Integratori antiossidanti, quali sono e quando assumerli
A cura di Paola Ferro, Naturopata
Gli integratori alimentari naturali antiossidanti aiutano a combattere i radicali liberi contrastando l'invecchiamento cellulare. Scopriamoli meglio.
> Gli integratori antiossidanti
Le carote, fonte di vitamina A e betacarotene, importanti antiossidanti
Che cosa sono gli antiossidanti
Gli antiossidanti sono tutte quelle sostanze capaci di interferire con le reazioni chimiche di ossidazione che danno origine ai cosiddetti radicali liberi.
I radicali liberi sono il risultato dei normali processi metabolici e di alcune reazioni immunitarie, e possono danneggiare le strutture cellulari (compreso il nostro DNA). Per contrastarne l’azione via via che vengono liberati, l’organismo ha a disposizione una serie di meccanismi di difesa ma quando la produzione di radicali liberi eccede le capacità di questi sistemi protettivi, l'organismo è esposto ad un elevato stress ossidativo.
L’organismo è in grado di sintetizzare in modo autonomo alcuni prodotti del metabolismo come il glutatione, l’ubichinolo (o coenzima Q) e l'ormone melatonina ma occorre integrare attraverso una giusta integrazione e alimentazione una elevata quota di sostanze antiossidanti.
Proprietà degli antiossidanti
Gli antiossidanti contrastano:
- L’invecchiamento cellulare
- Supportano il sistema immunitario
- La degenerazione cellulare dovuta ad un eccesso di fumo, inquinamento, scorretta alimentazione (comprese le intolleranze), abuso di farmaci, stress emozionale, consumo di alcol e di additivi, pesticidi.
Principali antiossidanti
I principali antiossidanti sono:
- L'acido ascorbico o vitamina C. È uno dei più potenti antiossidanti: rafforza il sistema immunitario, è utile nel trattamento delle infezioni e dei problemi respiratori. E ancora, protegge contro il cancro, lo stress cronico, fornisce supporto al cuore, aiuta nei problemi di artrite, ritarda l’invecchiamento cellulare mantenendo giovani i tessuti, facilita la guarigione delle ossa fratturate e delle ferite ed è utile nella cura dell’anemia.
- I tocoferoli o vitamina E. La funzione principale della vitamina E è proteggere il nostro corpo dalle malattie cardiovascolari. Riduce il quantitativo di colesterolo cattivo, aumentando i livelli di quello buono. È inoltre un anticoagulante naturale e riduce il rischio di ictus. Migliora la concentrazione, previene il cancro, migliora la funzione polmonare, allevia i sintomi associati alla menopausa, il dolore da artrite e rafforza il sistema immunitario.
Gli antiossidanti aiutano a mantenere sano il sistema immunitario: scopri gli altri rimedi
- i carotenoidi (beta-carotene, luteina, licopene) e vitamina A. Il beta-carotene è un antiossidante che appartiene al gruppo carotenoidi. In molti casi, viene convertito nel nostro corpo in vitamina A. È considerato un importante antiossidante, utile a combattere il cancro e le malattie cardiache. Aiuta ad aumentare i livelli di colesterolo buono, migliora la vista, riabilita le mucose danneggiate nel corpo (soprattutto gastrointestinali) e rafforza il sistema immunitario. Il licopene appartiene al gruppo dei carotenoidi ed è noto soprattutto per la protezione contro il cancro alla prostata. Previene l’accumulo di colesterolo cattivo nelle pareti dei vasi sanguigni e protegge la pelle dai danni del sole. La luteina è conosciuta principalmente per il trattamento e la prevenzione dei problemi alla vista e agli occhi, visto che è parte integrante della retina.
- I polifenoli (flavonoidi, resvetarolo). I flavonoidi si trovano principalmente negli alimenti che contengono anche la vitamina C: insieme formano una struttura di antiossidanti forte e stabile, ottima per rafforzare il sistema immunitario, curare le allergie, i problemi respiratori, le infezioni e le malattie infiammatorie, coopera nella prevenzione del cancro, e prevenire le malattie cardiache.
- Selenio e Conzima Q10. Il selenio è ottimo antinfiammatorio e aiuta il nostro corpo a disintossicarsi dai minerali tossici accumulati, migliorando il funzionamento del pancreas. Un eccesso di selenio è considerato tossico, per cui la raccomandazione è di non esagerare. Il Coenzima Q10 è prodotto naturalmente dal nostro corpo; con il passare degli anni, però, la sua produzione tende a diminuire. Questo antiossidante aiuta a bilanciare il diabete, la pressione alta e aiuta nella perdita di peso. Inoltre, rafforza il muscolo cardiaco e previene i dolori muscolari.
Integratori alimentari di anti-ossidanti
Gli antiossidanti sono principalmente contenuti in frutta e verdura (cinque porzioni al giorno di frutta e verdura biologica apportano un quantitativo più che sufficiente per proteggersi dai radicali liber)i.
Gli alimenti più ricchi di antiossidanti sono:
- Mirtilli e more
- Melograno
- Cavoli e Cavoli di Bruxelles
- Spinaci
- Barbabietola
- Prugne
- Succo di pompelmo, succo d'arancia, succo di uva nera
- Tè verde
- Bacche di Goji e Bacche di Acaj
- Papaia
LEGGI ANCHE
Gli alimenti antiossidanti e la scala per classificarli