Cannella: proprietà, valori nutrizionali, ricette
La cannella è una spezia afrodisiaca utile contro raffreddore e fame nervosa. Scopri le proprietà, i valori nutrizionali, come usarla in cucina.
La cannella è una spezia dalle proprietà afrodisiache, molto conosciuta, non solo in cucina, ma anche come rimedio naturale contro raffreddore, fame nervosa e dolori mestruali. Scopriamola meglio.
> Proprietà e benefici della cannella
> Calorie e valori nutrizionali della cannella
Descrizione della pianta
Ciò che conosciamo col nome di cannella (o cinnamomo) può identificare piante diverse della famiglia delle Lauraceae, in particolar modo la Cinnamomum zeylanicum, (nativa dello Sri Lanka, di color nocciola e più costosa) e la Cinnamomum cassia (originaria della Cina dall'aroma più aspro e più economica, spesso addizionata alla prima).
La cannella è una spezia disponibile sia in forma polverizzata che in piccoli cilindri di corteccia essiccati (chiamati cannelli).
Riconoscere la cassia dalla cannella di Ceylon (Sri Lanka) è possibile perché la prima è molto meno aromatica e si presenta con un aspetto più rugoso e rossastro. Altro indizio di pregevolezza è lo spessore dei cannelli: tanto più sono sottili tanto più la droga è di qualità.
La cannella è una fonte di olio essenziale costituito per lo più da aldeide cinnaminica, contiene tannini (sostanze antiossidanti) e cumarina, una sostanza moderatamente tossica per reni e fegato.
Proprietà e benefici della cannella
Le proprietà terapeutiche della cannella sono molte e conosciute già nell'Antico Egitto e dai Romani.
È un potente antiossidante naturale, stimola la circolazione sanguigna e contribuisce a combattere il colesterolo. Ha proprietà antibatteriche (sfruttate nell'Antico Egitto per l'imbalsamazione dei defunti), antisettiche, stimolanti e digestive.
Secondo recenti studi sembrerebbe utile per chi è affetto da diabete di tipo 2 per la presenza di un particolare polifenolo che avrebbe un'azione simile a quella dell'insulina.
La cannella stimola il sistema immunitario e risulta essere un buon rimedio naturale contro raffreddore, influenza, diarrea, flatulenza e dispepsia per l'azione antimicrobica e astringente.
Nella medicina Ayurvedica e nella medicina tradizionale cinese viene utilizzata per disturbi legati al freddo (poiché ha un effetto riscaldante) e contro i dolori mestruali.
Già nell'antica Roma la cannella era presentata come una spezia afrodisiaca ma fu nel Cinquecento che l'effetto stimolante a livello sessuale di questa droga fu sancito da diversi trattati medici.
La cannella sembra combattere la fame nervosa, è quindi un perfetto condimento per chi segue diete dimagranti.
Calorie e valori nutrizionali della cannella
100 g di cannella contengono 247 kcal, e:
- Proteine 3,99 g
- Carboidrati 80,59 g
- zuccheri 2,17 g
- Grassi 1,24 g
- Fibra alimentare 53,1 g
- Sodio 10 mg
La cannella tra i rimedi naturali contro il raffreddore: scopri gli altri
Uso in cucina
Il suo sapore è molto particolare, è infatti piccante e dolce allo stesso tempo.
Oggi la cannella viene usata per preparazioni prevalentemente dolci: torte, biscotti, frutta, caramelle e creme. Può dare inoltre un tocco particolare a gelato, macedonia di frutta e ricotta.
Molte bevande sono caratterizzate dall'aroma speziato della cannella, ad esempio vin brulé, sangria, liquori e punch.
Anche nelle ricette salate la cannella trova una sua dimensione come insaporitore di brodo di pesce o carne, nel risotto e nei piatti agrodolci. Soprattutto nella cucina orientale è facile trovare una nota di cannella nei piatti di carne o nelle salse salate, anche perché è una delle spezie utilizzate per il curry.
I bastoncini di cannella sono da preferire alla polvere laddove la preparazione del piatto lo consente poiché mantengono più a lungo l'aroma. Ad esempio in creme e salse possono essere immersi nel liquido durante la cottura e tolti alla fine.
Scopri anche le proprietà della tintura madre di cannella
Curiosità sulla cannella
Nell'Ottocento la cannella era talmente diffusa che quando nei libri di cucina si parlava di “un pizzico di spezie o di droghe”, si intendevano 4 spezie precise e la cannella era tra queste, assieme ai chiodi di garofano, al pepe e alla noce moscata.
Di Stefania Puma
LEGGI ANCHE
La cannella tra gli integratori alimentari antinfiammatori: scopri gli altri
Altri articoli sulla cannella:
> Come abbassare la glicemia con la cannella?
> Gli effetti benefici della cannella in cucina e le controindicazioni
> La cannella, l'aroma che riscalda il cuore
> Tisana con zenzero e cannella tra gli alimenti contro il raffreddore
> Prova la ricetta degli amaretti con la cannella
> Ricette di dolci veg con zenzero e cannella
> La tisana zenzero e cannella, proprietà e ricetta
> 3 ricette di dolci con anice e cannella
> Cannella e diabete