Le cime di rapa sono alimenti disintossicanti ricche di acido folico. Scopri le proprietà e le calorie delle cime di rapa, come conservarle e prepararle in cucina.
Le cime di rapa (Brassica campestris, varietà cymosa) appartengono alla famiglia delle Brassicaceae. Note per le loro proprietà remineralizzanti e disintossicanti, sono anche molto utili in gravidanza perché ricche di acido folico. Scopriamole meglio.
> 1. Proprietà delle cime di rapa
> 2. Calorie e valori nutrizionali delle cime di rapa
> 4. Una ricetta con le cime di rapa
> 6. Curiosità sulle cime di rapa
Proprietà delle cime di rapa
Le cime di rapa sono ricche di minerali, soprattutto calcio, fosforo e ferro, e vitamine, in particolare A, B2 e C. Questi ortaggi, inoltre, sono piuttosto ricchi di proteine.
Per assimilare al meglio il ferro contenuto nelle cime di rapa è consigliabile mangiarle leggermente sbollentate in acqua salata e condite con limone.
Le cime di rapa hanno proprietà disintossicanti e sono poco caloriche. Il loro contenuto di acido folico le rende un alimento particolarmente utile in gravidanza. Hanno notevoli proprietà antiossidanti e aiutano l’organismo a disintossicarsi e depurarsi. Sono, inoltre, utili in caso di astenia.
Calorie e valori nutrizionalidelle cime di rapa
100 g di cime di rapa contengono 32 kcal / 134 kj.
Inoltre, per ogni 100 g di questo prodotto abbiamo:
- Acqua 86,8 g
- Carboidrati 3,1 g
- Zuccheri 3,1 g
- Proteine 4,2 g
- Grassi 0,4 g
- Colesterolo 0 g
- Fibra totale 2,2 mg
- Vitamina A 5 µg
- Vitamina C 86 mg
Cime di rapa, alleate di
Cuore, vasi, intestino, pelle.
Una ricetta con le cime di rapa
Le cime di rapa si cucinano in molti modi e sono un ottimo contorno e un condimento perfetto per la preparazione di quiche e torte salate. La ricetta più caratteristica, però, sono certamente le orecchiette con le cime di rape, piatto tipico della Puglia, in particolare di Bari e provincia.
Ricetta: dopo aver sbollentato le cime di rapa in acqua salata, scolatele bene. Preparate, poi, un soffritto con aglio, mollica di pane e peperoncino. Togliete l’aglio e aggiungere le cime di rapa. Dopo averle fatte saltare in padella per qualche secondo, aggiungete le orecchiette già cotte e ben scolate. Mescolate il tutto e spolverare con abbondante pan grattato.
Le cime di rapa tra i rimedi contro il vomito: scopri gli altri
Dicono di loro
Le cime di rapa sono ortaggi tipicamente italiani, ma si coltivano attualmente anche negli Stati Uniti e in Australia. Nel nostro paese, il 95% della produzione è distribuita tra Puglia, Lazio e Campania.
Le cime di rapa si differenziano dalle rape comuni perché sono a ciclo annuale e presentano una radice fittonante che non si ingrossa. Quando è completamente formata, la pianta ha un’altezza variabile da 40 centimetri a un metro. I fiori sono di colore giallo. Le cime di rapa, però, vanno raccolte prima dell’apertura dei fiori.
In Puglia, la regione con la maggiore produzione di cime di rapa, l’ortaggio è inserito nell’elenco dei prodotti tradizionali regionali.
Curiosità sulle cime di rapa
La cime di rapa sono molto più saporite appena raccolte. È comunque possibile conservarle in frigorifero per circa una settimana, l’importante è non lavarle e tenerle chiuse in un sacchetto di plastica a cui avrete fatto dei fori.
LEGGI ANCHE
Le proprietà e i benefici della rapa
Altri articoli sulle cime di rapa:
> Le cime di rapa tra la verdura di novembre
> Cime di rapa: proprietà e come mangiarle
> Cime di rapa: come pulirle e cucinarle
> 5 ricette con le cime di rapa
Immagine | Alimentipedia.it