Origano: proprietà, uso, valori nutrizionali
A cura di Maria Rita Insolera, Naturopata
L’origano (Origanum vulgare), è una pianta perenne erbacea o leggermente sub arbustiva dalle foglie ovali, intere, opposte. I fiori per lo più rosei formano infiorescenze apicali a corimbo composto. Allo stato spontaneo, l’origano è pianta di montagna. Il nome scientifico deriva dal greco oros, montagna, e da ganos, splendore. Questa pianta ha bisogno di un bel sole caldo per sviluppare tutto il proprio aroma. Scopriamolo meglio.
> 1. Proprietà e benefici dell'origano
> 2. Calorie e valori nutrizionali dell'origano
Proprietà e benefici dell'origano
L’origano ha proprietà medicinali indiscutibili, contenute nelle sommità fiorite.
I suoi fiori contengono un olio essenziale formato da varie sostanze aromatiche (terpinene, timolo, carvacrolo), che sviluppano un particolare e inconfondibile sapore forte e penetrante. Le sostanze aromatiche contenute nell’olio essenziale dei fiori della pianta di origano esercitano alcuni benefici effetti:
- Favoriscono la digestione, stimolando le secrezioni salivari e gastriche e hanno proprietà aperitive;
- Sono di aiuto in caso di meteorismo in quanto facilitano l’espulsione dei gas dall’intestino;
- Hanno proprietà toniche per il sistema nervoso;
- Liberano le vie respiratorie in caso di raffreddore e tosse;
- Esercitano una blanda azione disinfettante.
Calorie e valori nutrizionali dell'origano
100 g di origano contengono 265 kcal, e:
- Proteine 9 g
- Carboidrati 68,92 g
- Zuccheri 4,09 g
- Grassi 4,28 g
- Fibra alimentare 42,5 g
- Sodio 25 mg
Puoi approfondire tutti i rimedi naturali per la cura della tosse
Come si usa l'origano
Infuso, preparato con 1 cucchiaino di erba essiccata per una tazza di acqua bollente è indicato per raffreddori, mal di testa e disturbi gastrointestinali;
- Decotto, preparato facendo bollire per 3 minuti 1 cucchiaino di origano essiccato è indicato in caso di tensione nervosa;
- Cataplasma, preparato riscaldando le foglie d’origano in caso di torcicollo;
- Suffumigi, inalazioni, facilitano l’eliminazione del catarro ed esercitano una certa azione sedativa sulla tosse;
- Gargarismi, fatti con decotto di fiori di origano purificano la bocca e la gola,
- Bagno all’origano, il decotto aggiunto all’acqua del bagno o ai pediluvi, esercita un’azione rilassante e deodorante.
- Olio essenziale, il potere antisettico dell’origano combatte efficacemente i funghi della pelle, e in particolare il piede d’atleta. Ovviamente, prima di essere applicato l’olio andrà diluito.
L’origano è emmenagogo, cioè favorisce le mestruazioni, per questo motivo deve essere assolutamente evitato in gravidanza.
In campo cosmetico, le foglie di origano possono essere utilizzate per ridare elasticità e luminosità alla pelle del viso. In presenza di cellulite, si può preparare un olio a base di origano da utilizzar quotidianamente dopo la doccia come idratante curativo. Le dosi sono di 10 g di olio essenziale di origano in 90 g di olio di mandorle dolci: miscelare gli oli e massaggiare accuratamente i cuscinetti di cellulite.
Per le sue proprietà digestive e aromatiche l’origano occupa in cucina un posto di rilievo, specie nella preparazione di piatti mediterranei.
Le sue foglioline, però, possono essere usate anche per condire insalate e carni.
Raccogliendo l’origano occorre non farsi ingannare dalle piante che crescono rigogliose e floride lungo i fossati e nelle zone umide: pur essendo molto più ricche e alte, queste hanno meno profumo e aroma dell’origano che cresce nei luoghi più aridi e soleggiati, dove è bene fare la raccolta, per avere il meglio della pianta.
L’origano va essiccato all’ombra e conservato in involucri chiusi ermeticamente. È bene aggiungere origano alle vivande che lo richiedono anche per ottenere una buona secrezione dei succhi gastrici e un buon funzionamento del fegato, con notevole vantaggio per la digestione.
LEGGI ANCHE
L'olio essenziale di origano tra i rimedi naturali per la candidosi
Altri articoli sull'origano:
> L'origano e le piante spontanee commestibili
> Tra le spezie e le piante aromatiche antibiotici naturali, l'origano
> L'origano tra gli antibiotici naturali
Immagine | Phytoimages.siu.edu