Mirtilli: proprietà, valori nutrizionali, calorie

I mirtilli possono essere neri (Vaccinium myrtillus) o rossi (Vaccinum vitis idea) ed entrambi appartengono alla famiglia delle Ericacee.  Dal forte potere antiossidante, sono utili per la salute di cuore, intestino e occhi. Scopriamoli meglio.

>  1. Proprietà e benefici dei mirtilli

>  2. Calorie e valori nutrizionali dei mirtilli

>  3. Alleati di

>  4. Curiosità sui mirtilli

>  5. Una ricetta con i mirtilli

Mirtilli

 

Proprietà e benefici dei mirtilli

Il mirtillo nero è quello più ricco di vitamina B9, antocianine e tannini. I mirtilli sono utili per chi ha problemi di fragilità capillare, per la circolazione del sangue e per la vista. Aiutano, inoltre, la funzionalità intestinale e a mantenere in salute il fegato.

Grazie al contenuto di sostanze antiossidanti, contribuiscono a prevenire l’azione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento e della degenerazione cellulare alla base di molte malattie, tra cui i tumori.

Ai mirtilli vengono riconosciute proprietà antinfiammatorie; sono utilizzati soprattutto nella prevenzione e nella terapia delle infezioni a carico delle vie urinarie e, in particolare, della cistite. Sono, inoltre, un valido aiuto contro la diarrea.

 

Calorie e valori nutrizionali dei mirtilli

100 g di mirtilli contengono 25 kcal / 103 kj.

Inoltre, per ogni 100 g di questo prodotto, abbiamo:

  • Acqua 85 g
  • Carboidrati 5,1 g
  • Zuccheri 5,1 g
  • Proteine 0,9 g
  • Grassi 0,2 g
  • Colesterolo 0 g
  • Fibra totale 3,1 g
  • Sodio 2 mg
  • Potassio 160 mg
  • Ferro 0,7 mg
  • Calcio 41 mg
  • Fosforo 31 mg
  • Vitamina B1 0,02 mg
  • Vitamina B2 0,05 mg
  • Vitamina B3 0,5 mg
  • Vitamina A 13µg
  • Vitamina C 15 mg

 

Mirtilli, alleati di

Occhi, capillari, intestino, fegato, apparato cardiocircolatorio, cuore, vie urinarie.

 

Scopri anche le proprietà fitoterapiche del mirtillo

Mirtilli

 

Curiosità sui mirtilli

  • Secondo la scala ORAC, una scala elaborata dal dipartimento dell’agricoltura degli USA per misurare il potere antiossidante degli alimenti, i mirtilli sono secondi solo all’uva nera quanto a proprietà antiossidanti.
  • I mirtilli sono frutti tipici del sottobosco e si raccolgono in agosto. Da soli o insieme ad altri frutti di bosco, sono molto usati in cucina per le marmellate, le gelatine e per farcire i dolci, in particolare crostare e semifreddi. Possono essere surgelati, conservandoli così tutto l’anno.

 

Una ricetta nella manica

I mirtilli vengono solitamente usati per preparare dolci, ma… avete mai provato a fare un risotto ai mirtilli?

Gli ingredienti per 4 persone sono:

  • 400 grammi di riso,
  • 100 grammi di mirtilli freschi,
  • due cucchiai di olio d’oliva o di burro,
  • brodo vegetale,
  • mezzo bicchiere di vino rosso,
  • un cucchiaio di panna fresca,
  • un cucchiaio di parmigiano.

Procedimento: mettere i mirtilli in una padella antiaderente con l’olio (o il burro) e farli appassire per due o tre minuti, aggiungere il riso e poi il vino. Una volta che il vino sarà sfumato, portare a cottura con il brodo vegetale precedentemente preparato; aggiungere infine un cucchiaio di panna fresca e uno di parmigiano per mantecare.

 

Le proprietà, i benefici e le controindicazioni del mirtillo siberiano