Aglio: proprietà, valori nutrizionali, calorie

L'aglio (Allium sativum L) grazie alle sue proprietà, è utile per il sistema immunitario, respiratorio, circolatorio e contro raffreddore e influenza.

aglio-proprietà

Credit foto
©qwartm - 123rf

L'aglio (Allium sativum L) appartiene alla famiglia delle Liliaceae. Alcuni studiosi, però, per la forma dell'infiorescenza, la inseriscono, come la cipolla, nella famiglia delle Amarillidaceae.

 

Grazie alle sue proprietà, è utile per il sistema immunitario, respiratorio, circolatorio e contro raffreddore e influenza. Scopriamolo meglio.

 

Storia dell'aglio

L'aglio è una pianta conosciuta fin dai tempi antichi tanto che era già utilizzata dagli Egizi nel III millennio a.C e, successivamente, dai Greci, dai Romani, dai Cinesi e dagli Indiani.

I bulbilli oggi vengono usati fin dall’antichità come condimento di cibi. Utilizzati, crudi, in insalate o aggiunti a sughi, stufati, piatti di pesce o verdure. Molto impiegati anche nella preparazione di insaccati (salame all’aglio) e nell’industria conserviera per antipasti sott’olio e sott’aceto.

Oggi la pianta di aglio viene coltivata in tutti i continenti ed è molto nota per l’uso culinario. In Italia viene coltivata maggiormente in Campania, Emilia-Romagna, Veneto e Sicilia. È una perenne rustica, coltivata come annuale.

 

Proprietà e benefici dell'aglio 

L'aglio ha una reputazione medicamentosa di tutto rispetto. Ottimo per la prevenzione di influenza, malattie cutanee, raffreddori e infallibile disinfettante per l'intestino.

Uno spicchio d'aglio è serbatoio di principi attivi curativi di notevole efficacia come allicina, zolfo, vitamine del gruppo B. Ha proprietà antielmintiche contro gli ascaridi e gli ossiuri, antimucolitiche, ipotensive, espettoranti, digestive, carminative, antisettiche, ipoglicemizzanti.

È stato ormai ampiamente dimostrato il ruolo di questa pianta nella regolarizzazione della colesterolemia e dei trigliceridi e nel miglioramento del rapporto tra colesterolo LDL e colesterolo HDL, cioè tra lipoproteine cattive, che favoriscono la formazione di depositi di colesterolo nelle pareti arteriose, e lipoproteine buone, ossia quelle che funzionano come minuscoli spazza-arterie, allontanando i dannosi accumuli di colesterolo.

Può essere utile nelle infezioni croniche causate dalla Candida albicans e in quelle dell'apparato respiratorio.

All'aglio sono riconosciute anche notevoli proprietà “piccanti”: aiuterebbe infatti a mantenere una sessualità attiva e sana, essendo un cibo dalle proprietà afrodisiache, soprattutto grazie all'azione positiva che esercita sulla circolazione in generale.

 

Scopri tutte le proprietà dell'allicina contenuta nell'aglio

 

Calorie e valori nutrizionali dell'aglio

100 g di aglio contengono 41 kcal / 171 kj.

Inoltre, per ogni 100 g di questo prodotto abbiamo:

  • Acqua 80 g
  • Carboidrati 8,4 g
  • Zuccheri 8,4 g
  • Proteine 0,9 g
  • Grassi 0,6 g
  • Colesterolo 0 g
  • Fibra totale 3,1 mg
  • Sodio 3 mg
  • Potassio 600 mg
  • Ferro 1,5 mg
  • Calcio 14 mg
  • Fosforo 63 mg
  • Vitamina B1 0,14 mg
  • Vitamina B2 0,02 mg
  • Vitamina B3 1,30 mg
  • Vitamina A 5 µg
  • Vitamina C 5 mg

 

Aglio, alleato di

Intestino, sistema immunitario, apparato cardiovascolare, apparato respiratorio

 

L'uso dell'aglio come antibiotico naturale

 

Curiosità sull'aglio

Si dice che l'aglio crudo lasci quel sapore che, al mattino seguente, stenderebbe qualsiasi interlocutore. In realtà, in questo caso, come in  molte altre circostanze della vita, occorre saper affidarsi al proprio buon senso e non eccedere.

Se è vero che uno spicchio di aglio crudo assunto ogni giorno e per lunghi periodi può causare irritazioni alle pareti intestinali e danneggiare le cellule ematiche, un consumo moderato non può che migliorare lo stato di salute generale.

Magari evitate di assumere il prezioso spicchio prima di una riunione o di un incontro galante.

 

Una ricetta nella manica

Se volete godere delle sue proprietà in pieno, potete preparare un decotto d'aglio o una semplice bruschetta. Il suo sapore penetrante viene esaltato nella cosiddetta zuppa all'aglio, primo piatto tipico della Catalogna e della Spagna, a base di pane, pepe rosso macinato a freddo, uova.

Se poi è vero che la semplicità premia, con un classico spaghetto aglio, olio e peperoncino fate scorpacciata di buonumore e principi nutritivi. Mettete a bollire l'acqua a fuoco vivo, dopo aver tagliato l'aglio a fettine. In una padella larga fate scivolare un velo omogeneo di olio extra-vergine e, a fuoco dolce, soffriggetevi l'aglio tagliato a fettine sottili e il peperoncino sminuzzato.

Quando l'aglio ha preso un deciso colore dorato, salate appena e spegnete. Ritirate, aggiungete un ciuffo di prezzemolo tritato. Lessate gli spaghetti al dente, scolateli e conditeli caldi. Vini di accompagnamento: Gavi DOC, Frascati “Secco” DOC, Leverano Bianco DOC.

 

Testo consigliato

Aglio, proprietà medicinali e poteri di guarigione di un alimento eccezionale, Bernard Jensen, Macro Edizioni, Luglio 2004.

 

LEGGI ANCHE

Le proprietà, i benefici e l'uso dell'olio essenziale di aglio

 

Altri articoli sull'aglio