Menta: proprietà, uso, valori nutrizionali
La menta è una spezia ricavata da Mentha species, una pianta della famiglia delle Labiate. Dall'azione digestiva, antisettica e rinfrescante, è utile per combattere la nausea e l'alitosi. Scopriamola meglio.
> Proprietà e benefici della menta
> Calorie e valori nutrizionali della menta
Descrizione della menta
Si conoscono oltre 600 varietà di menta. La pianta tende infatti a incrociarsi spontaneamente dando origine a nuove varietà. Erba profumatissa, è molto usata nelle caramelle, nei chewing gum, negli sciroppi e nel dentifricio. Viene inoltre utilizzata in molte preparazioni medicinali e nei detergenti per l’igiene intima.
Proprietà e benefici della menta
La menta è rinfrescante e aiuta nella digestione. Strofinata sui denti aiuta a prevenire e a combattere l’alitosi. Il mentolo contenuto nella menta ha proprietà che stimolano l’attività gastrica; è quindi un valido alleato contro i problemi di degestione.
Il mentolo, inoltre, ha proprietà analgesiche ed antiemetiche; la menta può quindi essere utilizzata per combattere nausea e vomito.
Calorie e valori nutrizionali della menta
100 g di liquirizia contengono 285 kcal, e:
- Proteine 19,93 g
- Carboidrati 52,04 g
- Grassi 6,03 g
- Colesterolo 0 mg
- Fibra alimentare 29,8 g
- Sodio 344 mg
Puoi approfondire le proprietà e le controindicazioni dell'olio essenziale di menta
Uso in cucina
La menta si utilizza per profumare piatti dolci e salati e per aromatizzare il tè. Per preparare una bevanda rinfrescante la qualità più adatta è la menta piperita. Ecco una ricetta: preparare un infuso con tè verde, foglie di menta fresca e qualche fogliolina di salvia fresca.
In un litro d’acqua, circa 30 grammi di tè, 10/15 foglioline di menta e 4/5 foglioline di salvia. Filtrare e addolcire con zucchero integrale di canna. Far raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigo.
Scopri anche le proprietà e l'uso della tintura madre di menta
Curiosità sulla menta
- L’olio essenziale di menta, se usato in maniera sbagliata e a dosi eccessive, può avere un effetto simile a quello di alcune sostanze stupefacenti. Può inoltre causare aritmie. Come tutti gli altri oli essenziali va quindi sempre utilizzato con criterio e in seguito al consiglio di uno specialista.
- Il Mojito, il noto cocktail a base di menta, rum, zucchero di canna, lime e acqua tonica, è stato inventato in un bar di L’Avana, La Bodeguita del Medio, frequentata molto da Hernest Hemingway che amava particolarmente questo cocktail e che ne ha decretato il successo. Il piccolo ristorante, che si trova oggi nel centro della città, è una frequentata meta turistica.
- La leggenda narra che i primi a mescolare la menta con l’alcol furono i pirati dei Caraibi.
LEGGI ANCHE
La menta tra i rimedi naturali contro il vomito
Altri articoli sulla menta:
> Come preprarare la tisana alla menta
> Olio di menta, non solo aroma e freschezza
> Cosmetici fai da te con l'olio essenziale di menta
> La menta e le tisane digestive
> Calamintha nepeta, proprietà e benefici
> 5 erbe aromatiche da inserire nella dieta