Borragine: proprietà, valori nutrizionali, calorie
La borragine ha proprietà officinali, è ottima da mangiare e utile contro i disturbi delle vie respiratorie. Proprietà, valori nutrizionali e calorie.
La borragine (Borago officinalis) è una pianta della famiglia delle Boraginaceae. Ricca di vitamina C e potassio, è da sempre utilizzata come rimedio per le vie respiratorie e, in particolare, contro la tosse. Scopriamola meglio.
> 2. Proprietà e benefici della borragine
> 3. Calorie e valori nutrizionali della borragine
> 5. Curiosità sulla borragine
> 6. Una ricetta con la borragine
Descrizione della pianta
La borragine è una pianta tipica dell’area del Mediterraneo e cresce fino a 800-1000 metri di altura.
Si caratterizza per la presenza di tanti fiori a cinque petali, solitamente di colore blu. La borragine è utilizzata in tanti modo diversi ed è un noto rimedio popolare contro tosse, catarro e altri malanni di stagione. L'impiego delle foglie e dei fiori di borragine a scopo alimentare o come ingrediente per la preparazione di tisane è attualmente controverso; non ci sono, infatti, sufficienti prove scientifiche della loro efficacia terapeutica; inoltre, petali e foglie di borragine contengono, in quantità non precisamente note, alcaloidi pirrolozidinici, sostanze con un certo livello di tossicità a carico del fegato.
Proprietà e benefici della borragine
La borragine contiene una buona quantità di vitamine, in particolare vitamina C, e minerali, soprattutto potassio.
Le proprietà terapeutiche che vengono riconosciute ai fiori di borragine, li rendono un noto e antico rimedio contro la tosse, specie quando è presente espettorato; gli vengono, inoltre, attribuite proprietà rilassanti e un leggero effetto depurativo e diuretico.
Le foglie, oltre a essere considerate anch’esse un buon rimedio naturale contro i disturbi delle vie respiratorie, si utilizzano per combattere alcune patologie cutanee, tra cui eczema e brufoli.
La borragine ha, infine, proprietà antipiretiche e sudorifiche. Dai semi della borragine viene ricavato un olio, che è un vero e proprio elisir di bellezza, oltre a un potente alleato contro i disturbi connessi al sistema ormonale femminile. All'olio di semi di borragine non vengono riconosciuti effetti tossici.
Scopri anche le proprietà, l'uso e le controindicazioni dell'olio essenziale di borragine
Calorie e valori nutrizionali della borragine
100 g di borragine contengono 21 kcal.
Inoltre, in 100 g di prodotto troviamo:
- Lipidi 0,7 g
- Colesterolo 0 mg
- Sodio 80 mg
- Potassio 470 mg
- Glucidi 3,1 g
- Proteine 1,8 g
- Vitamina A 4.200 IU
- Vitamina C 35 mg
- Calcio 93 mg
- Ferro 3,3 mg
- Magnesio 52 mg
Borragine, alleata di
Sistema nervoso, gola, pelle.
Scopri anche la tintura madre di Borragine e le sue controindicazioni
Curiosità sulla borragine
- Nell’antichità la borragine era considerata una pianta in grado di allontanare la malinconia.
- Nel Medio Evo, Alberto Magno la definì “generatrice di buon sangue”.
Una ricetta con la borragine
Più che una vera e propria ricetta, vi racconteremo come usare al meglio la borragine in cucina.
Come scritto poc'anzi, le foglie e i petali della borragine contengono alcune sostanza epatotossiche; sappiate che la cottura aiuta a ridurre (anche se non ad eliminare completamente) le sostanze potenzialmente tossiche contenute nella pianta; viene, quindi, generalmente consigliato di non mangiare foglioline, fiori e germogli crudi, ma, piuttosto, utilizzarli per arricchire minestroni e zuppe.
Le ricette della tradizione, usano spesso la borragine anche per la preparazione di torte salate. Talvolta si usa nelle insalate o come condimento per i formaggi freschi, ma l'impiego, a crudo, è attualmente molto controverso.
Gli steli della borragine solitamente vengono fritti. I fiori sono talvolta utilizzati per aromatizzare grappa e altri liquori; possono, inoltre, essere canditi e diventare decorazioni per torte e altri dolci.
LEGGI ANCHE
Le proprietà fitoterapiche, l'uso e le controindicazioni della borragine
Altri articoli sulla borragine:
> Il ciclo mestruale, la borragine e il movimento
> Dai semi della borragine l’olio dalle innumerevoli proprietà
> La borragine è cancerogena?
> Preboggion ligure, la ricetta
> Borragine in cucina
> Come si cucina la borragine
> Ravioli con la borragine, ricetta