Il pepe rosa è una spezia ricavata dal frutto di Shinus molle, un albero dell'America Latina. Dall’azione diuretica e stomachica, è utile contro mal di denti e i dolori mestruali. Scopriamolo meglio
> Proprietà e benefici del pepe rosa
> Calorie e valori nutrizionali del pepe rosa
Descrizione della pianta
Il pepe rosa in realtà non è davvero pepe.
A differenza infatti di pepe nero, bianco e verde, che sono i frutti (differentemente lavorati) del Piper nigrum, il pepe rosa è il frutto di una albero sempreverde chiamato Shinus molle, originario dell'America Latina.
Il frutto che nasce dallo Shinus molle ha il caratteristico colore rosa e somiglia molto nella forma ad una bacca di pepe, per questo è chiamato comunemente pepe rosa o falso pepe pur avendo un sapore completamente diverso e molto più delicato e dolce.
Proprietà e benefici del pepe rosa
Il pepe rosa favorisce la digestione poiché è stomachico, tonico e stimolante.
Per il suo potere antisettico è stato usato dalla medicina popolare per curare ferite e infezioni.
Ha inoltre proprietà diuretiche e sembra efficace nel trattamento del mal di denti, dei reumatismi e per i dolori mestruali.
Calorie e valori nutrizionali del pepe rosa
3 bacche di pepe rosa contengono 1 sola kcal.
Inoltre questi frutti contengono anche resine, tannino, glucosio e delle gommo-resine che hanno una azione purgativa e antigottosa.
Scopri anche quali sono le tisane diuretiche
Uso in cucina
Il pepe rosa è piuttosto delicato e il suo aroma è dolce e speziato con delle note di limone e fragola.
Perfetto per insaporire piatti a base di pesce, ma soprattutto carpacci di pesce spada, tonno o salmone.
È un ottimo componente di salse a base di yogurt, burro, mascarpone o frutta.
Il suo colore così ricco e brillante rende questo pepe un'ottima spezia che regala eleganza e vivacità a piatti, perfetto per preparare originali risotti o dessert particolari.
Il pepe rosa è, assieme al pepe nero, bianco e verde, una delle spezie che compongono la famosa miscela creola.
In Ecuador i grani di pepe rosa sono molto diffusi come condimento per le pietanze ma anche per insaporire liquori e aceto, in Cile aromatizzano il vino, mentre in Messico è utilizzato nella preparazione del pulque, una bevanda alcolica molto antica considerata sacra.
Preparare una salsa di pepe rosa per guarnire i nostri piatti in modo originale insaporendoli al contempo con la dolce fragranza di questa spezia è molto semplice:
Ingredienti
- 50gr di burro
- 4 cucchiaini di pepe rosa schiacciato
- 1 cucchiaino di peperoncino in polvere
- 2 pomodori secchi tritati finemente
- 2 cucchiaini di panna fresca
Sciogliere il burro in una casseruola e aggiungere pepe, peperoncino e pomodori secchi. Cuocere un paio di minuti a fuoco basso mescolando continuamente e aggiungere infine la panna.
Curiosità sul pepe rosa
In Messico è chiamato Anacahuita, mentre nell'altopiano delle Ande è conosciuto come Quechua di Gualeguay.
Di Stefania Puma
Le varietà di pepe e il loro uso
Immagine | Blog.thescentmarket.com