Tofu: proprietà, valori nutrizionali, calorie
Il tofu è un alimento privo di colesterolo e ricco di vitamine, ottenuto dalla trasformazione e lavorazione del latte di soia. Quali sono le proprietà? Quante sono le calorie del tofu e quali i suoi valori nutrizionali?
Il tofu è un prodotto ottenuto dalla trasformazione e dalla lavorazione dei semi di soia giallo. Privo di colesterolo, è, invece, ricco di vitamine e povero di grassi. Scopriamolo meglio.
> 2. Proprietà e benefici del tofu
> 3. Calorie e valori nutrizionali del tofu
Che cos'è il tofu
Soprannominato formaggio di soia, il tofu è un prodotto ottenuto dalla trasformazione e lavorazione dei semi di soia gialla. La preparazione permette di distinguere due tipi di tofu: quello fresco e quello conservato, più stagionato e quindi con conservazione più lunga.
L’origine del tofu è orientale, sembra che sia stato inventato da un monaco taoista nel 160 a.C. e da quel momento è diventato un ingrediente tipico della cucina cinese e giapponese.
Viene utilizzato e sostituito al posto del formaggio visto che la consistenza, la preparazione e l’aspetto sono molto simili al formaggio di origine animale.
La preparazione del tofu avviene mettendo in ammollo per 24 ore i semi di soia che sono poi macinati e resi in poltiglia aggiungendo acqua. Questo liquido lattiginoso biancastro viene fatto cagliare con il nigari (cloruro di calcio o magnesio) e messo a sgocciolare negli stampi.
Il tofu è pronto dal giorno dopo e per i giorni successivi se si vuole consumare più stagionato, con sapore più spiccato. Il sapore del tofu fresco, invece, è delicato e leggero; la forma solitamente è rettangolare a panetti bianchi simili alle formagelle fresche di formaggio animale.
Nella preparazione in cucina è molto duttile sia per piatti salati che dolci, visto che assorbe molto bene i sapori e gli aromi degli altri ingredienti che lo accompagnano ammalgamandosi insieme. Nei negozi specializzati per prodotti vegetariani o orientali troviamo tipologie di tofu alle erbe o spezie che ne risaltano il sapore e lo rendono ancora più gradevole da cucinare e assaporare.
Si riesce anche a trovare una versione spalmabile adatta per crostini, salse e torte salate o dolci dove il cuoco può sperimentare la sostituzione di derivati animali come latte e uovo mantenendo però una buona consistenza e un sapore delicato.
Proprietà e benefici del tofu
Il vantaggio del tofu è che non contiene colesterolo e la percentuale di grassi è molto ridotta a confronto del formaggio comune. In questo modo è possibile prevenire la ipercolesterolimia e le conseguenze che comporta, oltre a riequilibrare grazie ai grassi polinsaturi le concentrazioni lipidiche del sangue.
Il tofu è leggero, con poche calorie, anche se è in compenso ricco di molte vitamine (D, B1, B2, B3 e sembra persino B12) e sali minerali quali calcio, ferro, fosforo, potassio e i preziosi omega 3.
Non contiene lattosio e le proteine vegetali includono i 10 aminoacidi essenziali. Inoltre vi sono i flavonoidi, sostanze vegetali utili come antiossidanti del corpo che servono a combattere i radicali liberi.
Calorie e valori nutrizionali del tofu
100 g di tofu contengono 145 kcal/607 kj.
Inoltre, per ogni 100 g di questo prodotto, abbiamo:
- Acqua 69,83 g
- Carboidrati 4,27 g
- Proteine 15,78 g
- Grassi 8,72 g
- Colesterolo 0 g
- Fibra totale 2,3 g
- Sodio 14 mg
- Potassio 237 mg
- Ferro 2,66 mg
- Calcio 683 mg
- Fosforo 190 mg
- Magnesio 58 mg
- Vitamina B1 0,15 mg
- Vitamina B2 0,10 mg
- Vitamina B3 0,38 mg
- Vitamina C 0,2 mg
Il tofu è ricco di aminoacidi vegetali: scopri cosa sono e dove si trovano
Tofu, alleato di
Stomaco, peso, intestino.
Curiosità sul tofu
L’uso del tofu è consigliato in una o 2 porzioni (100gr) a settimana soprattutto nelle diete vegetariane e vegane: infatti, essendo comunque un derivato della soia gialla, un consumo troppo elevato è sconsigliato.
Anche in Cina e Giappone l'uso è limitato, pur essendo un alimento tradizionale; senza eccedere nelle sostanze antinutrizionali presenti nel seme si possono ottenere tutti i benefici delle sue proprietà.
Per evitare inoltre il rischio di acquistare prodotti OGM, basterà controllare l’etichette e magari sperimentare il fai da te in casa.
Una ricetta nella manica
Ingredienti:
- 300 gr di tofu,
- 2 porri grandi,
- tamari,
- olio di oliva e.v.
Preparazione: Questa ricetta è di preparazione rapidissima che consente un secondo piatto veloce e dal gusto orientale. Basta scaldare l’olio di oliva e.v. aggiungere i porri tagliati a rondelle fini e soffriggere sino a doratura.
Prendere il tofu, tagliarlo a dadini e aggiungere ai porri con abbondante tamari (salsa di soia). Non servirà aggiungere sale visto il gusto saporito della salsa di tamari. Saltare per pochi minuti e servire con pane caldo.
Il tofu tra le fonti alimentari ricche di proteine: scopri le altre