Mela cotogna: proprietà, valori nutrizionali, calorie

La mela cotogna è un frutto tipicamente autunnale, spesso ingiustamente dimenticato. È, infatti, poco presente sulle nostre tavole a dispetto delle moltissime proprietà nutrizionali. Ricca di pectina, la mela cotogna favorisce il controllo della glicemia ed è perfetta per preparare confetture. Scopriamola meglio.

>  1. Descrizione della mela cotogna

>  2. Proprietà e benefici della mela cotogna

>  3. Calorie e valori nutrizionali della mela cotogna

>  4. Alleata di

>  5. Curiosità sulle mela cotogna

>  6. Una ricetta con la mela cotogna

Mela cotogna

 

Descrizione della mela cotogna

La mela cotogna appartiene al gruppo delle pomacee, lo stesso di mela e pera. Originaria dell’Asia, attualmente si coltiva un po’ in tutte le nostre regioni ma non è particolarmente diffusa.

In base alla varietà, le mele cotogne possono essere piriformi o maliformi. In ogni caso, si tratta di frutti molto profumati che, quando sono maturi, assumono una colorazione sul giallo.

 

Proprietà e benefici della mela cotogna

La qualità principale della mela cotogna è la ricchezza di pectina, una fibra alimentare solubile con proprietà gelatinizzanti, stabilizzanti e addensanti. Grazie a queste sue caratteristiche, la pectina favorisce il controllo della glicemia e dei valori di colesterolemia, di conseguenza la mela cotogna può essere considerata un valido aiuto nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Sempre grazie all’elevato contenuto di pectina, le cotogne favoriscono la motilità intestinale e costituiscono un ottimo rimedio naturale contro la stitichezza. Vantano qualità antinfiammatorie su intestino e stomaco e contengono acido malico, una sostanza che aiuta la digestione.

La mela cotogna, infine, è ricca di minerali, soprattutto potassio.

 

Calorie e valori nutrizionali della mela cotogna

100 grammi di mela cotogna contengono circa 57 calorie.

Inoltre, sempre per 100 grammi di prodotto, abbiamo circa:

  • Acqua: 83,8 g
  • Carboidrati: 15,3 g
  • Fibre: 1,9 g
  • Proteine: 0,4 g
  • Grassi: 0,1
  • Calcio: 11 mg
  • Potassio: 197 mg
  • Fosforo: 17 mg
  • Ferro: 0,7 mg
  • Magnesio: 8 mg

 

Alleata di

La mela cotogna è una grande alleata dell’intestino e, più in generale, di tutto l’apparato digerente. È, inoltre, un’ottima amica della salute cardiovascolare.

 

La mela cotogna tra i frutti dimenticati dell'autunno: scopri gli altri

Frutta dimenticata dell'autunno

 

Curiosità sulla mela cotogna

La mela cotogna era conosciuta in Italia già ai tempi dei Romani. Nonostante il nostro clima ne consentirebbe la coltivazione lungo tutta (o quasi) la nostra penisola, la si trova soprattutto in Puglia, Campania e Sicilia.

Non è facilmente reperibile nella grande distribuzione e per acquistarla bisogna spesso rivolgersi direttamente ai contadini o ai piccoli distributori.

Solitamente le mele cotogne si consumano dopo averle cotte. Crude, infatti, non sono particolarmente gradevoli in quanto risultano dure, fibrose e difficili da mordere. Se proprio le si vuole mangiare crude è consigliabile aspettare qualche giorno dopo la raccolta affinché siano giunte a completa maturazione.

 

Una ricetta nella manica

Le mele cotogne vengono utilizzate soprattutto per realizzare gelatine e confetture. Ci si può ricavare anche un ottimo liquore.

Un’idea per renderle appetitose e inserirle nella propria dieta autunnale consiste nel farle diventare l’ingrediente principale di torte e crostate. A differenza di altri frutti che possono essere aggiunti crudi agli impasti, le mele cotogne vanno precotte proprio a causa della caratteristica durezza della polpa. È sufficiente tagliarle a pezzetti e lasciarle bollire per 15/20 minuti in acqua, preferibilmente aromatizzata con una stecca di cannella e zuccherata con un cucchiaio di zucchero integrale di canna. Dopo aver precotto le cotogne in questo modo potrete aggiungerle alle vostre ricette, a pezzi oppure frullate come nella torta con mele cotogne e cioccolato che si propone di seguito.

Ingredienti

  • Tre mele cotogne piuttosto grosse
  • Una stecca di cannella
  • 100 g di cioccolato fondente
  • 50 g di burro
  • 80 grammi di zucchero integrale di canna (oltre a quello che serve per la precottura delle cotogne)
  • 200 g di farina 00
  • 3 uova
  • Una bustina di lievito per dolci
  • Due o tre cucchiai di granella di zucchero

Procedimento: dopo aver fatto cuocere le mele cotogne come descritto sopra, frullarle insieme a un paio di cucchiai dell’acqua di cottura. Far sciogliere il cioccolato a bagnomaria, insieme al burro. Lavorare con lo sbattitore le uova, lo zucchero e la purea di cotogne; aggiungere poi il cioccolato fuso con il burro e, poco per volta, la farina. Il composto deve risultare morbido e omogeneo, in caso non lo fosse aggiungere qualche cucchiaio di acqua di cottura delle cotogne e continuare a lavorare con lo sbattitore. Infine, aggiungere il lievito. Versare il composto in uno stampo con cerniera, precedentemente imburrato e infarinato, guarnire la superficie con la granella di zucchero e cuocere per circa 40 minuti in forno a 180 gradi.

 

I 5 usi della mela cotogna

Mela cotogna, cotta o cruda?

 

Immagine | Wikimedia