Barbabietola rossa: proprietà, valori nutrizionali, calorie
La barbabietola rossa è ricca di nutrienti come folati e vitamina C ed è utile in caso di gravidanza, anemia o ipertensione. Scopriamo insieme quali sono tutti i benefici!

Credit foto
©danifoto -123rf
La barbabietola rossa (Beta vulgaris) è un ortaggio a radice ricco di preziosi nutrienti, tra cui fibre, acido folico (vitamina B9), manganese, potassio, ferro e vitamina C.
Dal sapore dolciastro, grazie al suo contenuto di fibre, può essere consumata anche in caso di diabete o iperglicemia ed è molto utile in gravidanza, grazie alla presenza di folati. Scopriamola meglio!
1. Proprietà e benefici della barbabietola rossa
2. Calorie e valori nutrizionali della barbabietola rossa
5. Curiosità sulla barbabietola rossa
6. Una ricetta con la barbabietola rossa
Proprietà e benefici della barbabietola rossa
La barbabietola rossa è un ortaggio a radice ricco di preziosi nutrienti che le conferiscono importanti proprietà per la salute e il benessere. Vediamone alcune:
- Migliora la pressione arteriosa, grazie alla presenza di nitrati inorganici che favoriscono la produzione di ossido nitrico, un importante vasodilatatore.
- Ricca di fibre, aiuta a regolare i livelli di glicemia e colesterolemia.
- Ricca di folati (vitamina B9), è molto utile in caso di gravidanza, per promuovere una corretta formazione e crescita dei tessuti embrionali.
- Favorisce la salute cardiovascolare grazie alla presenza di nitrati, potassio e antiossidanti.
- Potenzia il sistema immunitario e promuove la salute della pelle, grazie alla presenza di vitamina C.
- Contrasta l’anemia, grazie alla presenza di ferro. Per poterlo assorbire al meglio, è indicato condire la barbabietola con del succo di limone, oppure, accompagnare il pasto con un bicchiere di acqua e il succo di mezzo limone, che, fornirà la vitamina C necessaria per favorire l'assorbimento del ferro dai vegetali.
Calorie e valori nutrizionali della barbabietola rossa
100 g di barbabietola rossa apportano:
- 19 kcal
- Proteine 1,1 g
- Carboidrati 4 g
- Zuccheri 4 g
- Grassi 0 g
- Fibra 2,6 g
Alleata di
Sistema cardiovascolare, sistema immunitario, pelle.
Controindicazioni
Le barbabietole rosse sono generalmente ben tollerate, ad eccezione dei soggetti predisposti a calcoli renali, in quanto contengono ossalati, che potrebbero favorirne la formazione.
Inoltre, per la presenza di fruttani, sono sconsigliate in caso di sindrome dell’intestino irritabile, in quanto potrebbero peggiorarne i sintomi.
Curiosità sulla barbabietola rossa
La barbabietola rossa, detta anche rapa rossa, è conosciuta sin da tempi antichissimi, ancora prima dell’era cristiana.
Il caratteristico colore della barbabietola rossa è conferito da molecole antiossidanti chiamate betalaine utilizzate come coloranti naturali nell’industria alimentare, riconoscibili in etichetta con il codice E 162.
Della barbabietola si consuma prevalente la radice, ma anche le foglie sono ottime per la propria ricchezza di vitamine; è dunque consigliato mangiare entrambi le parti.
Una ricetta con la barbabietola rossa
Dal sapore dolciastro, la barbabietola si presta bene per smorzare l’acidità o il gusto amaro di alcuni piatti. Si può cucinare in diverse modalità, tra cui la bollitura, al vapore o al forno.
Per praticità, può essere molto utile prediligere le barbabietole precotte (solitamente al vapore) e vendute sottovuoto nel reparto frigo dei supermercati.
Insalata di patate, barbabietole e uova
Ingredienti
- 1 patata;
- 1 barbabietola;
- 2 uova;
- 1 cucchiaio di olive nere;
- 1 spicchio d’aglio;
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva;
- Sale QB;
- Pepe QB;
- Prezzemolo QB.
Preparazione
- Bollire le patate e, a parte, le barbabietole per circa 15 minuti. Per praticità, si possono utilizzare le barbabietole precotte sottovuoto.
- Nel frattempo, bollire le uova per circa 9 minuti.
- Una volta cotti tutti gli ingredienti, farli raffreddare.
- Sbucciare le patate e le barbabietole e tagliarle a fettine.
- Sgusciare le uova cotte, tagliarli in spicchi e aggiungerli alle patate e barbabietole, insieme a un cucchiaio di olive nere.
- Condire con uno spicchio d’aglio, olio extravergine di oliva, sale, pepe e prezzemolo.
Ecco come cucinare la barbabietola rossa, verdura top di aprile
Altri articoli sulla barbabietola rossa:
-
Barbabietola rossa: 3 ricette vegetariane
-
Barbabietola da zucchero, proprietà
-
Barbabietola rossa per la gastrite
-
Succo di barbabietola rossa, i benefici