Zinco: proprietà, benefici, curiosità
Lo zinco è importante per un buon funzionamento del sistema immunitario, per la crescita e per ridurre il rischio di malattie infiammatorie. Vediamo quali sono le altre proprietà e dove trovarlo!
Credit foto
©baibakova -123rf 
che si trova in natura in molti alimenti, tra cui pesce, latte e legumi. È molto utile per il benessere della pelle e del sistema immunitario, scopriamolo meglio!
- Cos'è lo zinco?
 - A cosa serve lo zinco?
 - Proprietà dello zinco
 - Benefici delle zinco
 - Dove si trova lo zinco: alimenti ricchi di zinco
 - Fabbisogno giornaliero di zinco
 - Carenza di zinco
 - Eccesso di zinco
 - Curiosità
 
Cos'è lo zinco?
Lo zinco è un elemento chimico che ha come numero atomico il 30 e come simbolo Zn. Si presenta solido a temperatura ambiente, lo si può trovare in numerosi alimenti ed ha molti importanti ruoli nell’organismo umano.
A cosa serve lo zinco?
Lo zinco è coinvolto in numerosi e importanti processi nel corpo umano. Vediamo quali sono le principali funzioni dello zinco:
- Favorisce l’attività di alcuni enzimi.
 - Favorisce produzione e funzionamento delle cellule del sistema immunitario.
 - È coinvolto nella sintesi di proteine e DNA.
 - Promuove la crescita e proliferazione cellulare, importante, ad esempio, per l’accrescimento.
 
Proprietà dello zinco
Le proprietà dello zinco sono molte, vediamo quali sono le principali:
- Antiossidante;
 - antinfiammatorio;
 - antibatterico;
 - cicatrizzante.
 
Benefici dello zinco
Vediamo quali sono i principali benefici dello zinco:
- Fortifica il sistema immunitario.
 - Riduce il rischio delle malattie legate all’infiammazione.
 - Favorisce la salute della pelle.
 - Riduce il rischio di acne /migliora l’acne.
 - Migliora il metabolismo.
 - Favorisce la crescita.
 
Puoi approfondire quali sono e quando assumere gli integratori naturali di zinco
Dove si trova lo zinco: alimenti ricchi di zinco
Lo zinco è diffuso sia in alimenti di origine animale che vegetale, vediamo quali sono i principali alimenti ricchi di zinco:
- Crostacei e molluschi, come cozze, vongole e aragoste.
 - Sogliola, salmone e sardine.
 - Manzo, maiale, pollo e tacchino.
 - Latte e derivati.
 - Uova.
 - Legumi come ceci, lenticchie e fagioli.
 - Frutta secca in guscio e semi oleosi, come semi di zucca e anacardi.
 - Cereali integrali.
 - Verdure come cavoli, asparagi e bietole.
 
Fabbisogno giornaliero di zinco
Il fabbisogno di zinco per un uomo e una donna adulti e in salute è di 12 mg e 9 mg al giorno, rispettivamente.
Carenza di zinco
Lo zinco si trova in molti alimenti, per questo, una grave carenza di zinco è piuttosto rara.
Tra i sintomi di deficit di zinco possono esservi:
- Lenta crescita e sviluppo.
 - Ridotta guarigione delle ferite.
 - Disturbi gastrointestinali.
 - Problemi alla pelle.
 - Sistema immunitario debole.
 
Eccesso di zinco
Un eccesso di zinco, legato soprattutto ad un uso inadeguato di integratori di zinco, può comportare:
- Nausea e vomito.
 - Mancanza di appetito.
 - Dolori addominali e dissenteria.
 - Riduzione della funzionalità del sistema immunitario.
 - Mal di testa.
 
Curiosità sullo zinco
- Una delle leghe di zinco più conosciute è l’ottone.
 - Oggetti e manufatti di zinco sono stati ritrovati già 1400 anni prima di Cristo in Palestina, in Transilvania e successivamente dagli antichi Romani.
 - L'estrazione e l'uso di forme impure di zinco era praticato già nel 1000 a.C. in India e in Cina. Esistono miniere di zinco in tutto il mondo, ma i maggiori produttori sono il Canada, l’Australia, la Cina, il Perù, gli Stati Uniti. In Europa le miniere più importanti si trovano in Svezia e in Belgio.
 
LEGGI ANCHE
Come lo zinco esistono altri integratori naturali per la salute degli occhi
Altri articoli sullo zinco
- 
Lo zinco contro i disturbi del sonno
 - 
La carenza di zinco può infiammare l'intestino
 - 
Melatonina, zinco e selenio: dove si trovano?
 - 
Vitamina E e zinco: a cosa servono