Zucca: proprietà, valori nutrizionali, calorie
La zucca è un alimento povero di calorie ma ricco di nutrienti, utile per la sua azione diuretica e calmante. Quali sono le proprietà, l’uso, i valori nutrizionali e le calorie della zucca.
La zucca è un ortaggio povero di calorie e ricco di nutrienti, molto utile per l’azione diuretica e calmante. Con il termine "zucca" vengono identificate diverse piante della famiglia delle Cucurbitacee. Tra le più conosciute, la Cucurbita maxima e la Cucurbita moscata. Scopriamola meglio.
> 1. Proprietà e benefici della zucca
> 2. Calorie e valori nutrizionali della zucca
Proprietà e benefici della zucca
La zucca è un alimento a basso contenuto di calorie. Come tutti gli ortaggi di colore arancione è ricca di caroteni, sostanze che l’organismo utilizza per la produzione di vitamina A e che hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Contiene, inoltre, molti altri minerali e vitamine, tra cui calcio, potassio, sodio, magnesio, fosforo e vitamina E. Contiene, inoltre, una buona quota di aminoacidi e una discreta quantità di fibre.
Alla zucca vengono riconosciute proprietà diuretiche e calmanti. La polpa può essere utilizzata per lenire infiammazioni della pelle.
I semi di zucca contengono cucurbitina, una sostanza che aiuta a proteggere la prostata e a contrastare patologie dell’apparato urinario maschile e femminile; aiutano, infatti, anche a prevenire la cistite. I semi di zucca sono inoltre ricchi di proteine.
Calorie e valori nutrizionali della zucca
100 g di zucca contengono 18 kcal / 77 kj.
Inoltre, per ogni 100 g di questo prodotto abbiamo:
- Acqua 94,6 g
- Carboidrati 3,5 g
- Zuccheri 2,5 g
- Proteine 1,10 g
- Grassi 0,1 g
- Colesterolo 0 g
- Ferro 0,9 mg
- Calcio 20 mg
- Fosforo 40 mg
- Vitamina B1 0,03 mg
- Vitamina B2 0,02 mg
- Vitamina B 3 0,50 mg
- Vitamina A 599 µg
- Vitamina C 9 mg
Zucca, alleata di
Pelle, sistema cardiocircolatorio, prostata, vescica.
Scopri anche le proprietà e l'uso dell'olio di semi di zucca
Curiosità sulla zucca
- La zucca è il simbolo per eccellenza della festa di Halloween. La tradizione è legata alla leggenda di Jack O’Lantern, fannullone buono a nulla a cui il demonio donò un tizzone che gli illuminasse la strada degli inferi, tizzone che Jack pose in una rapa svuotata per farlo durare più a lungo. Non tutti sanno, infatti, che originariamente l’ortaggio simbolo di Halloween era, appunto, la rapa. Fu sostituito dalla zucca in seguito alla grande emigrazione degli irlandesi in America, a causa della penuria di rape e ricchezza di zucche nel Nuovo Continente. Secondo la tradizione, la lampada costruita con la zucca aiuta a tenere lontani gli spiriti maligni.
- In Italia si mangia soprattutto al Nord e, in particolare, nel mantovano e nel modenese. Con il suo colore giallo arancio porta un po’ di allegria all’inizio dell’autunno, quando comincia il periodo buono per la sua raccolta.
- È preziosa non solo in cucina, ma anche in cosmesi; viene infatti utilizzata nella preparazione di molte maschere nutrienti per il viso.
Scopri le proprietà e la ricetta del pane alla zucca
Una ricetta con la zucca
La zucca è ottima per preparare la pasta ripiena, gli gnocchi, la marmellata e gustosi sformati. Oppure, per preparare un risotto leggero. Sbucciate una cipolla e tagliate a pezzetti 200 grammi di polpa di zucca.
Fate soffriggere in poco olio extravergine di oliva. Aggiungete una tazza di riso (circa 250 grammi) e portate a cottura con brodo vegetale, sempre mescolando. Aggiustate di sale. Mantecate con parmigiano e aggiungete un pizzico di pepe.
LEGGI ANCHE
Le proprietà e i benefici dei germogli di zucca
Altri articoli sulla zucca:
> Halloween, 3 ricette a base di zucca
> La zucca dalla forma strana ma buona
> La zuppa di zucca ai cristalli di sale di Malden
> Prova l'olio di semi di zucca contro il colesterolo
> Verdura top di novembre: come cucinare la zucca
> 3 modi per decorare una zucca
> 3 ricette con la zucca
> Pumpkin Pie, la ricetta
> Torta di zucca dolce e salata
> Vellutata di zucca, 3 ricette