Daikon: proprietà, valori nutrizionali, calorie
Il daikon (Raphanus sativus var. longipinnatus) è una radice molto conosciuta in Giappone. Nota per le sue proprietà disintossincanti e bruciagrassi, è molto utile anche contro nausea e vomito. Scopriamolo meglio.
> Calorie e valori nutrizionali del daikon
Proprietà del daikon
Il daikon grattugiato, conosciuto come daikon oroshi, in Giappone viene consigliato alla fine di pasti a base di frittura o ad elevato contenuto di grassi; questa radice infatti, favorisce la digestione di fritture e alimenti pesanti ed è considerato un vero e proprio bruciagrassi naturale. Viene, inoltre, ritenuto un valido aiuto per la salute del fegato.
Vanta proprietà diuretiche, depurative e drenanti ed è considerato un buon mucolitico. Ha un contenuto calorico molto limitato ed è particolarmente ricco di vitamina C. È indicato in caso di inappetenza, digestione lenta, meteorismo e gonfiore intestinale.
Viene, inoltre, consigliato contro nausea e vomito e può dunque essere un prezioso alleato anche delle donne in gravidanza quando, soprattutto durante il primo trimestre, subentrano questi disturbi.
Calorie e valori nutrizionali del daikon
100 g di daikon contengono 18 kcal.
Inoltre, 100 g di prodotto contengono:
- Lipidi 0,1 g
- Colesterolo 0 mg
- Sodio 21 mg
- Potassio 227 mg
- Glucidi 4,1 g
- Fibra alimentare 1,6 g
- Zucchero 2,5 g
- Proteine 0,6 g
- Vitamina C 22 mg
- Calcio 27 mg
- Ferro 0,4 mg
- Magnesio 16 mg
Daikon, alleato di
Intestino, fegato.
Una ricetta con il daikon
Il daikon è indicato per la preparazione di minestre, stufati e zuppe. La radice di daikon esiste anche nella versione secca, acquistabile in erboristeria. In questo caso, prima di usarla come ingrediente per zuppe e minestre, bisogna metterla a bagno.
Il daikon crudo può essere servito anche in insalata. La ricette che vi proponiamo è un’insalata di daikon, carote, sedano e germogli di soia. Tagliate il daikon a rondelle, le carote alla julienne e il sedano a cubetti. Mettete il tutto in una capiente ciotola e aggiungete i germogli di soia. Condite con olio extravergine d’oliva, limone, sale e pepe.
Il daikon tra i cibi curativi dell'alimentazione macrobiotica
Dicono di lui
Il daikon è una grossa radice di colore bianco, molto diffusa in Giappone, ma ancora poco conosciuta in Italia. In italiano è conosciuto anche come ravanello bianco o ravanello giapponese. Nel Regno Unito viene chiamato mooli.
Il termine daikon vuol dire grossa radice. Presenta una forma che ricorda quella della carota, ma ha un sapore molto più deciso e piccante. Ha, inoltre, dimensioni molto maggiori rispetto a una carota, può infatti raggiungere una lunghezza di 20-35 cm e un diametro che può arrivare fino a 10 cm. Il ravanello coreano è una variante del daikon giapponese, meno lungo e di colore verde chiaro.
Curiosità sul daikon
La varietà più nota di daikon si chiama aokubi daikon. Il daikon è molto utilizzato soprattutto nella cucina giapponese, ma è molto noto anche in Cina, India, Vietnam e in altri paesi asiatici.
Viene spesso usato anche per la decorazione dei piatti, soprattutto a base di sashimi o natto, un alimento che si ottiene dalla fermentazione dei semi di soia.
LEGGI ANCHE
Il daikon tra i cibi brucia grassi: scopri gli altri
Altri articoli sui daikon
> Daikon, la radice che depura
Immagini | Alimentipedia.it | Prosmendiet.atspace.co.uk