La vitamina A, la vitamina liposolubile presente nelle carote e nelle uova, è utile per ossa, pelle e capelli e rinforza il sistema immunitario. Scopriamola meglio.
> 1. Proprietà e benefici della Vitamina A
> 2. La Vitamina A negli alimenti
> 3. Fabbisogno giornaliero di Vitamina A
> 4. I 10 alimenti più ricchi di Vitamina A
Proprietà e benefici della vitamina A
La vitamina A è un vero toccasana per l’organismo, in quanto migliora la salute generale di tutto il corpo. Anzitutto rinforza il sistema immunitario, contrastando l’insorgere di infezioni, come le infezioni vaginali, protegge la protegge la pelle, le ossa, i capelli e i denti, ed è utile contro:
La vitamina A è anche preposta al buon funzionamento della vista, che potrebbe offuscarsi in caso di una sua carenza.
La vitamina A apporta notevoli benefici anche agli uomini, in quanto aumenta la produzione di spermatozoi, ma anche nelle donne, poiché contrasta gli effetti negativi della sindrome premestruale.
Sembrerebbe anche efficace nella lotta al cancro e all’Aids: a questo proposito si stanno portando avanti nuovi studi scientifici, per capirne la reale efficacia.
La vitamina A negli alimenti
La vitamina A è una vitamina liposolubile che deriva da due fonti, i retinoidi e i carotenoidi. I retinoidi si trovano nelle fonti di origine animale, come fegato, qualora si considerasse fonte alimentare, uova, latticini; mentre i carotenoidi, come il beta-carotene, si trovano in abbondanza negli alimenti vegetali, come le verdure scure o gialle, carote, zucca, pomodoro.
Anche l’aglio ne è ricco, così come il prezzemolo, la lattuga, il crescione, il tarassaco, gli spinaci e l’indivia.
Tra le verdure che hanno discrete quantità di vitamina A troviamo anche il sedano, i broccoli, i cavolini di Bruxelles e il cavolo. La frutta colorata ha molta vitamina A: melone, pesche, albicocche, mango, papaia, ciliege e anguria. Ricche di vitamina A sono anche la pappa reale e il polline, il germe di grano, la spirulina, i fagioli corallo, l’olio di fegato di merluzzo e l’olio di soja.
La vitamina A tra gli integratori naturali per la salute degli occhi: scopri gli altri
Fabbisogno giornaliero di Vitamina A
La dose mediamente raccomandata di Vitamina A è di circa 5000 UI al giorno. Questo livello è poi legato al reale fabbisogno di ognuno. In particolar modo, la vitamina A può essere assunta mediante integratori naturali alimentari e fitoterapici e deve essere somministrata con attenzione a bambini e persone anziane.
I 10 alimenti più ricchi di Vitamina A
- Olio di fegato di merluzzo
- Fegato di tacchino
- Carote
- Paprika
- Pepe cayenne
- Fegato di vitello
- Fegato d'oca
- Peperoncino
- Foglie di vite
- Patata dolce americana
LEGGI ANCHE
Gli alimenti più ricchi di vitamina A: quali sono
Altri articoli sula vitamina A:
> 5 alimenti che contengono Vitamina A e le loro proprietà
> La vitamina A tra le vitamine per la pelle
> La vitamina A tra le vitamine per capelli
> La vitamina A per la salute degli occhi
> La vitamina A e le vitamine antiossidanti
> L'olio di fegato di merluzzo ricco di vitamina A: prezzo e dove si compra