Scopri che cos’è la propoli, quali sono le proprietà terapeutiche di questo antibatterico naturale, quante calorie contiene e quando e come assumerla.
La propoli è un antibatterico naturale prodotto dalle api. Utile in caso di raffreddore, asma e influenza è anche un'alleata del sistema immunitario. Scopriamola meglio.
> 2. Composizione, valori nutrizionali e calorie della propoli
Che cos'è la propoli
La propoli è costituita da una sostanza resinosa che le api raccolgono dalle gemme e dalla corteccia di alcuni alberi, come pioppi, abeti, olmi, e betulle, che poi mescolano con saliva, cera e polline.
Il nome deriva dal greco πρόπολη: pro (προ, davanti) e polis (πόλις, città), ovvero “davanti alla città”. Il senso è figurato, le api, infatti, utilizzano il loro prodotto per difendere l'alveare, la loro città, da malattie e predatori che possono metterlo in pericolo. Ce ne parla Plinio il Vecchio nella sua Naturalis historia.
Composizione, valori nutrizionali e calorie della propoli
100 g di propoli contengono solo 15 kcal.
La propoli è composta per lo più da resine, balsami e cere, che variano a seconda delle diverse fonti di raccolta.
A queste componenti si aggiungono sempre acidi aromatici, polline, oli essenziali e sostanze organiche vegetali e minerali, presenti in una percentuale di circa il 15%.
Ricca di flavonoidi e polifenoli, la propoli presenta anche un elevato contenuto di sali minerali, tra cui ferro, calcio, rame e manganese, e di vitamine del gruppo B.
Proprietà e benefici della propoli
La propoli svolge numerose attività benefiche per tutto l'organismo. La composizione di acido caffeico e flavonoidi rende la propoli un potente antinfiammatorio, efficace in persone che soffrono di asma.
La lista delle proprietà della propoli è davvero lunga: ha infatti effetti antivirali, cicatrizzanti, antimicotici, immunostimolanti, vasoprotettivi
Viene usato per curare bruciature, irritazioni e brufoli (li secca e li cicatrizza).
La propoli in soluzione glicolica o alcolica è utile per afte, ascessi, vescichette del cavo orale. Sui denti doloranti ha un'azione decongestionante quindi efficace anche sulle gengiviti (ma in tal caso dovrà essere in soluzione glicolica).
Il propoli dà inoltre immediato sollievo alla gola infiammata (utilizzare spennellature di estratto glicolico). La propoli è anche un'ottimo prodotto naturale preventivo contro raffreddori e influenze.
La propoli può essere utilizzata anche per la cura dei nostri amici animali, e in particolare per curare la laringite di cane e gatto nel periodo invernale.
La propoli tra i rimedi naturali per gli ascessi: scopri gli altri
Alleata di
Apparato respiratorio, pelle, sistema immunitario.
Come si assume la propoli
È possibile trovare la propoli in diversi formati e con varie formulazioni. Questa può essere acquistata pura solo presso gli apicoltori.
Nei negozi di erboristeria e nelle farmacie, invece, si può reperire la tintura madre di propoli, gli oli, le compresse e gli unguenti. All'interno di questi prodotti la percentuale di propoli può variare, perciò è bene sempre prediligere quelli che hanno un contenuto di propoli in una percentuale maggiore al 50%, sono privi di coloranti ed hanno una bassa percentuale di alcool.
Curiosità sulla propoli
Scoperto circa 6000 anni fa, la propoli si ritrova nelle descrizioni di riti lontani. I sacerdoti egiziani lo usavano per mummificare le spoglie dei faraoni, mentre i medici lo impiegavano per trattare le infezioni della pelle e dell’apparato respiratorio, e come cicatrizzante e disinfettante delle ferite.
LEGGI ANCHE
La propoli tra i rimedi per il mal di gola dei bambini
Altri articoli sulla propoli:
> Estratto molle di propoli, usi e come farlo
> Dalle api un potente antibiotico naturale: la propoli
> Propoli per i mali di stagione
> Propoli tra gli antibiotici naturali
> Propoli in gravidanza: è sconsligliato?
> Propoli per bambini, come e quando assumerla
> Come usare la propoli
> Come usare la propoli per il mal di gola
> Tintura madre di propoli, gli usi
Immagine | Humansarefree.com | Md-health.com