Forse il più antico cereale conosciuto dall'uomo, il riso è un alimento molto utile all'organismo grazie alle sue innumerevoli proprietà, prime fra tutte l'elevata digeribilità e la capacità di regolare la flora intestinale. Scopriamolo meglio.
> 2. Proprietà e benefici del riso
> 3. Calorie e valori nutrizionali del riso
Descrizione del riso
Il nome di battesimo del riso è Oryza sativa e appartiene alla famiglia delle Graminacee. Il riso è un cereale conosciuto dall’antichità e alcuni sostengono che sia stato il primo cereale ad essere utilizzato, prima ancora del frumento, quindi.
Riso basmati, riso nero, riso bianco classico: i tipi di riso sono veramente tanti; soltanto in Italia se ne coltivano circa cinquanta varietà, diverse per forma e dimensione dei chicchi, oltre che per fragranza e contenuto.
Proprietà e benefici del riso
Fra le principali proprietà del riso c’è sicuramente la sua digeribilità a cui si associa l’elevato assorbimento a livello intestinale dei nutrienti contenuti. La componente glucidica del riso presenta, inoltre, un effetto regolatore sulla flora intestinale, tant’è che il riso in bianco si utilizza come adiuvante nella terapia dei disturbi a carico dell’apparato gastrointestinale.
Il riso, inoltre, possiede un aminoacido essenziale, la lisina, e proteine di buona qualità. Quanto alla componente lipidica, contiene soprattutto acidi grassi essenziali. Ha molto potassio e poco sodio ed è quindi un alimento indicato in chi soffre di ipertensione arteriosa.
Il riso è privo di glutine e può quindi essere consumato anche da chi soffre di celiachia.
Scopri anche le proprietà della monacolina, prodotta dalla fermentazione del riso
Calorie e valori nutrizionali del riso
100 g di riso contengono 332 kcal / 1389 kj.
Inoltre, per ogni 100 g di questo prodotto abbiamo:
- Acqua 12 g
- Carboidrati 80,4 g
- Zuccheri 0,2 g
- Proteine 6,7 g
- Grassi 0,4 g
- Colesterolo 0 g
- Fibra totale 1 g
- Sodio 5 mg
- Potassio 92 mg
- Ferro 0,8 mg
- Calcio 24 mg
- Fosforo 94 mg
- Vitamina B1 0,11 mg
- Vitamina B2 0,03 mg
- Vitamina B3 1,3 mg
Riso, alleato di
Intestino, tessuto connettivo, apparato cardiovascolare.
Scorpi gli usi dell'amido di riso
Curiosità sul riso
- Il riso integrale è particolarmente ricco di fibre ed ha un elevato potere saziante; per questi motivi è molto utile nelle diete ipocaloriche e contro la stitichezza.
- Il riso basmati è la qualità con meno grassi. Può essere usato per preparare primi piatti, ma anche al posto del pane. È molto profumato.
- Il riso nero è particolarmente ricco di proteine; ha circa il doppio di proteine rispetto al comune riso bianco.
Una ricetta con il riso
Riso nero con zucca e mandorle.
Ingredienti per 4 persone:
- 350 grammi di riso nero,
- 100 grammi di zucca,
- mezza cipolla,
- 100 grammi di mandorle pelate,
- olio extravergine d’oliva,
- sale.
Procedimento: bollire il riso, tostare le mandorle in forno e contemporaneamente far cuocere in padella la zucca e la cipolla con poco olio d’oliva. Aggiungere le verdure al riso e infine le mandorle, alcune intere, altre tagliate grossolanamente.
LEGGI ANCHE
Il riso tra i cibi antinfiammatori: scopri gli altri