Pompelmo: proprietà, valori nutrizionali, calorie

Il pompelmo è originario della Cina, ma viene ormai coltivato nelle zone con clima temperato di tutto il mondo. Dalla sua buccia si ricavano oli essenziali utilizzati principalmente per il loro potere antidepressivo e per la capacità di aumentare le difese immunitarie. Ci sono diverse varietà di pompelmo. Le più diffuse sono Citrus maxima, Citrus decumana e Citrus grandis. Appartiene alla famiglia delle Rutacee. Scopriamolo meglio

>  1. Proprietà e benefici del pompelmo

>  2. Calorie e valori nutrizionali del pompelmo

>  3. Alleato di

>  4. Curiosità sul pompelmo

>  5. Una ricetta nella manica

Pompelmo

 

 

Proprietà e benefici del pompelmo

Ricco di fibre, di flavonoidi e di vitamine A, B e C, il pompelmo è un valido alleato del fegato e dell’apparato cardiovascolare. Contiene una buona quota di sali minerali, tra cui fosforo, calcio, potassio e magnesio.

Il pompelmo stimola la digestione, è quindi consigliata l'assunzione a fine pasto o anche a inizio pasto. Sono inoltre note le sue proprietà "dimagranti", in quanto accelera la trasformazione dei grassi in energia; aiuta inoltre a ridurre i livelli di insulina nel sangue.

Un rimedio della nonna consiglia di aggiungere un cucchiaino di pompelmo in una tazzina di caffé amaro per combattere il mal di testa.

Secondo diversi studi scientifici recenti, il pompelmo sarebbe in grado di inibire o, al contrario, di aumentare l’azione di alcuni farmaci. Alcuni dei flavonoidi contenuti nel pompelmo possono, infatti, svolgere una duplice attività: se da una parte riducono nell'intestino i coenzimi adibiti alla metabolizzazione dei farmaci, dall'altra bloccano l'azione dell'enzima OATP1A2, la cui azione è fondamentale, invece, per la metabolizzazione del farmaco.

I semi di pompelmo hanno proprietà antibatteriche e aiutano a combattere la cistite.

 

Calorie e valori nutrizionali del pompelmo

100 g di pompelmo contengono 26 kcal / 107 kj.

Inoltre, per ogni 100 g di questo prodotto, abbiamo:

  • Acqua 91,2 g
  • Carboidrati 6,2 g
  • Zuccheri 6,2 g
  • Proteine 0,6 g
  • Fibra totale 1,6 g
  • Sodio 1 mg
  • Potassio 230 mg
  • Ferro 0,3 mg
  • Calcio 17 mg
  • Fosforo 16 mg
  • Vitamina B1 0,05 mg
  • Vitamina B2 0,03 mg
  • Vitamina B3 0,2 mg
  • Vitamina A tracce
  • Vitamina C 40 mg

 

Pompelmo, alleato di

Fegato, cuore, stomaco.

 

Puoi approfondire le proprietà fitoterapiche del pompelmo

Pompelmo e semi

 

Curiosità sul pompelmo

Il pompelmo rosa è un ibrido e deriva dalla fusione tra arancia e pompelmo tradizionale. Il gusto è meno amaro e la buccia più sottile, ma è diverso soprattutto nella composizione e quindi nelle proprietà. Contiene, infatti, meno vitamina C e più zuccheri.

 

Scopri anche gli effetti collaterali del pompelmo

 

Una ricetta con il pompelmo

Avete mai usato il pompelmo per preparare un primo piatto fresco e leggero? Per quattro persone servono:

  • 350 grammi di riso,
  • il succo di 1 pompelmo,
  • la buccia di due pompelmi,
  • una cipolla,
  • brodo vegetale,
  • olio extravergine d’oliva,
  • prezzemolo,
  • pepe nero.

Preparare il brodo vegetale, far soffriggere la cipolla in poco olio d’oliva e far tostare il riso; aggiungere il succo di un pompelmo e portare a cottura il riso con il brodo vegetale, aggiustando di sale. A fine cottura, aggiungere la buccia grattugiata di due pompelmi, il prezzemolo tritato finemente e il pepe nero.

 

Le proprietà, l'uso e le controindicazioni dell'olio essenziale di pompelmo

 

Altri articoli sul pompelmo:

>  Dai semi di pompelmo, la cura per la cistite

>  Scopri il centrifugato di pompelmo, menta e cetriolo
>  Il pompelmo contro il mal di gola

Frutta top di febbraio: come mangiare il pompelmo rosa

>  Cucinare con la frutta: pompelmo rosa al forno

> 3 ricette con il pompelmo rosa