Radicchio: proprietà, valori nutrizionali, calorie
Il radicchio è un ortaggio che appartiene alla famiglia delle Composite. Ha proprietà antiossidanti ed è utile contro psoriasi, diabete di tipo 2, obesità, stitichezza e cattiva digestione. Scopriamolo meglio.
> 1. Descrizione del radicchio
> 2. Proprietà e benefici del radicchio
> 3. Calorie e valori nutrizionali del radicchio
Descrizione del radicchio
Esistono numerose varietà di radicchio; alcune sono selvatiche, altre coltivate. L'aspetto e anche il sapore cambiano in base alla tipologia e alla regione di provenienza. Anche le denominazioni spesso sono diverse e qualcuno lo chiama cicoria.
Esistono varietà di radicchio dal sapore amarognolo ed altre più dolci, quasi tutte sono croccanti. Le tipologie di radicchio si dividono essenzialmente in due grandi gruppi: quelli con foglie dal colore rosso intenso e quelli con foglie variegate.
Sono pregiati il radicchio rosso di Treviso, il radicchio rosso di Verona e il radicchio rosso di Chioggia.
Proprietà e benefici del radicchio
Quanto a minerali, il radicchio rosso contiene soprattutto potassio, ma anche magnesio, fosforo, calcio, zinco, sodio, ferro rame e manganese; contiene, inoltre, vitamine del gruppo B, vitamina C, vitamina E, vitamina K.
Grazie all'elevata percentuale di acqua, il radicchio è depurativo; può essere inoltre un valido aiuto per chi soffre di stitichezza e difficoltà digestive.
Ha un bassissimo potere energetico ed è quindi utile nelle diete ipocaloriche. Le fibre contenute nel radicchio sono in grado di trattenere gli zuccheri presenti nel sangue; per questo motivo è un alimento consigliato a chi soffre di diabete di tipo 2.
Quest'ortaggio è utile anche a chi soffre di psoriasi.
Il radicchio rosso, come tutti i vegetali di questo colore, è ricco di antiossidanti. Contiene antociani e triptofano, i primi aiutano a prevenire i fattori di rischio cardiovascolare, mentre il triptofano aiuta a combattere l'insonnia.
Calorie e valori nutrizionali del radicchio
100 g di radicchio rosso contengono 13 kcal / 52 kj.
Inoltre, per ogni 100 g di questo prodotto, abbiamo:
- Acqua 94 g
- Carboidrati 1,6 g
- Zuccheri 1,6 g
- Proteine 1,4 g
- Grassi 0,1 g
- Colesterolo 0 g
- Fibre 3 g
- Sodio 10 mg
- Potassio 240 mg
- Ferro 0,3 mg
- Calcio 36 mg
- Fosforo 30 mg
- Vitamina B1 0,07 mg
- Vitamina B2 0,05 mg
- Vitamina B3 0,3 mg
- Vitamina A tracce
- Vitamina C 10 mg
Radicchio, alleato di
Intestino, sistema cardiovascolare, sistema nervoso, pelle.
Curiosità sul radicchio
Il radicchio rosso di Treviso viene coltivato dal XVI secolo. Inizialmente si trattava di un cibo povero, utilizzato anche come mangime per gli animali. Non sappiamo chi lo abbia trasformato in un ortaggio prelibato e noto in tutto il mondo.
Le fiabe che si sono costruite intorno al radicchio rosso di Treviso sono diverse, hanno come protagonisti uccelli e contadini e narrano la storia di una Cenerentola della natura che diventa l’ingrediente principe di molte tavole, a partire dal Veneto.
Una ricetta nella manica
Il radicchio rosso viene utilizzato crudo, per arricchire e dare colore a insalate miste e cotto, soprattutto come condimento per il risotto; in realtà, però, è piuttosto versatile e può essere utilizzato in molte altre preparazioni. Per esempio, è molto goloso in pastella.
Ingredienti:
- foglie di radicchio rosso, lavato e asciugato,
- birra,
- farina di semola di grano duro,
- olio extravergine d’oliva.
Procedimento: preparare una pastella con la birra ghiacciata e la farina. Passare le foglie di radicchio nella pastella e friggerle in olio bollente.
Per chi vuole restare leggero, il radicchio rosso è ottimo anche alla griglia; condito con poco sale e olio extravergine d’oliva.
Il radicchio tra la verdura di gennaio
Altri articolo sul radicchio:
> Il radicchio tra le varietà di cicoria