La farina di farro è ottenuta dalla macinazione delle cariossidi delle piante del genereTriticum. Povera di calorie e ricca di proteine e vitamina, la farina di farro alimento saziante e leggermente lassativo. Scopriamola meglio.
> 1. Come si ricava la farina di farro
> 2. Proprietà e uso della farina di farro
> 3. I prodotti a base di farina di farro
Come si ricava la farina di farro
Il farro, uno dei più antichi cereali noti nella storia, è un frumento resistente della famiglia delle Graminacee che cresce su terreni poveri, anche con clima rigido, a differenza di altri cereali più delicati.
La farina di farro è il prodotto ottenuto dalla macinazione delle cariossidi di Triticum spelta (o farro maggiore), Triticum dicoccum (farro propriamente detto, o farro medio) o Triticum monococcum (o piccolo farro).
La maggior parte delle farine di farro è costituita dal farro maggiore, meno costoso e particolarmente versatile. Il farro, essendo appunto così resistente, non necessita di diserbo o di concimazione a base di prodotti non naturali, risulta pertanto un cereale generalmente “pulito” da sostanze chimiche.
Proprietà e uso della farina di farro
Rispetto agli altri cereali, il farro presenta un apporto calorico inferiore. Il farro apporta, infatti, solamente 335 Kcal per 100 grammi.
La farina di farro è ricca di proteine, vitamine del gruppo B ed è importante in quanto contiene anche la metionina, un amminoacido essenziale, coinvolto nella sintesi della carnitina, cisteina e altri fosfolipidi.
Il valore nutrizionale di questa farina è elevato. La farina di farro viene utilizzata soprattutto per la produzione di pasta e pane.
L'alimentazione a base di prodotti derivati dal farro è particolarmente indicata per chi non digerisce pane, pasta o altri prodotti costituiti da grano duro o tenero, ma non per i celiaci.
La farina di farro ha un elevato contenuto di fibre che, insieme alla sua notevole capacità di assorbire acqua, lo rende un alimento saziante e leggermente lassativo.
Puoi approfondire le proprietà, le calorie e i valori nutrizionali del farro
Prodotti della farina di farro
Tra i prodotti a base di farina di farro ricordiamo pane e pasta, ma anche dolci come torte, crostate, biscotti e torte salate. Con la farina di farro si possono fare anche crêpes, piadine, crackers e grissini.
La farina di farro ha un sapore più deciso rispetto alla farina di frumento ed è di colore più scuro. Si trova nei negozi che vendono prodotti biologici e naturali, anche se ultimamente si sta diffondendo anche nei supermercati di grandi dimensioni.
Una ricetta nella manica
Quiche di farro, patate e fontina
Ingredienti per la pasta:
- 200 grammi di farina di farro,
- mezzo bicchiere circa di acqua,
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva,
- un pizzico di sale.
Ingredienti per il ripieno:
- tre patate medie,
- fontina,
- radicchio trevigiano,
- sale e pepe.
Procedimento: Preparare la pasta per la base mescolando insieme farina, sale, acqua e olio e poi stendere della misura per rivestire una teglia di circa 30 cm.
Pulire e lavare le patate e affettarle sottilmente; sistemarle a cerchio sulla base della sfoglia, aggiungere il radicchio sminuzzato, un pizzico di sale, qualche cubetto di fontina, un filo di olio extravergine d’oliva e del pepe.
Lasciare cuocere a 200° per circa mezz’ora, sfornare e servire la torta salata calda.
Come preparare i biscotti vegan con la farina di farro
Altri articoli sul farro:
> Insalata di farro: 5 ricette veloci
> Zuppa di farro: tre ricette sane e gustose
> Come si cucina il farro
> Farro, ricco cereale ma attenzione al glutine
> Farro perlato, come cucinarlo
> Farro monococco o enkir, proprietà e come usarlo