Carenza di vitamina D: sintomi, cause, alimentazione
La vitamina D è importante per la salute delle ossa, della mente e del cuore e una sua carenza può comportare debolezza, cattivo umore e maggiore rischio di ammalarsi. Vediamo quali sono i valori normali di vitamina D e dove possiamo trovarla!

Credit foto
©ceglik - 123rf
La vitamina D è conosciuta anche come vitamina del sole, perché l’esposizione alla luce ne stimola la produzione endogena ed è considerata la principale fonte, sebbene la si possa trovare anche in alcuni alimenti.
Indispensabile per il sistema immunitario e per la salute delle ossa, ma non solo. Scopriamola meglio.
- A cosa serve la vitamina D e dove si trova?
- Cos'è la carenza di vitamina D?
- Fattori di rischio
- Sintomi della carenza di vitamina D
- Cause della carenza di vitamina D
- Diagnosi e valori normali di vitamina D
- Conseguenze della carenza di vitamina D
- Alimenti e vitamina D
- Come prevenire l'ipovitaminosi D
A cosa serve la vitamina D e dove si trova?
La vitamina D è importante principalmente per una corretta funzionalità del sistema immunitario e per la salute delle ossa e del sistema cardiovascolare, inoltre, è stato osservato che riduce il rischio di ammalarsi di cancro e depressione.
La troviamo in due diverse forme:
- Vitamina D2, presente in alimenti vegetali;
- vitamina D3, presente in alimenti di origine animale.
Tuttavia, ricordiamo che l’organismo umano produce vitamina D soprattutto in risposta all’esposizione alla luce solare.
Cos'è la carenza di vitamina D?
Si parla di carenza di vitamina D quando il suo dosaggio nel sangue è inferiore ai limiti raccomandati. In particolare, quando i livelli di vitamina D nel sangue sono inferiori a 20 ng/mL.
Fattori di rischio di carenza di vitamina D
I principali fattori di rischio di carenza di vitamina D sono la scarsa esposizione al sole, sovrappeso, obesità e malattie autoimmuni. In questi casi, è consigliato analizzare i livelli di vitamina D ematici, in modo da valutare un’eventuale assunzione di integratori di vitamina d.
In caso di carenza di vitamina D, prima di assumerla in forma di integratori, è sempre raccomandato rivolgersi al proprio medico, al fine di evitare un eccesso di vitamina D.
Sintomi della carenza di vitamina D
Come abbiamo visto, la vitamina D è coinvolta principalmente nella corretta funzionalità di:
ecco perché alcuni dei principali sintomi della carenza di vitamina D sono dolori alle ossa, malattie frequenti, cattivo umore e stanchezza.
La vitamina D tra i rimedi naturali per la salute dei muscoli
Cause della carenza di vitamina D
La carenza di vitamina D è molto comune e si stima che affligga circa 1 miliardo di persone in tutto il mondo.
Le principali cause della carenza di vitamina D risiedono proprio nella scarsa esposizione alla luce del sole e alimentazione povera di alimenti con vitamina D.
Diagnosi e valori normali di vitamina D
La carenza di vitamina D viene diagnosticata attraverso gli esami del sangue.
Secondo l’Agenzia Italiana del Farmaco, i valori della vitamina d ematici desiderabili sono compresi tra 20 e 40 ng/mL, mentre per valori inferiori ai 20 ng/mL si parla di carenza di vitamina D.
Conseguenze della carenza di vitamina D
Le principali conseguenze della carenza di vitamina D sono:
- Indebolimento del sistema immunitario con conseguente facilità a contrarre infezioni da virus o batteri;
- indebolimento di ossa e muscoli;
- calo dell’umore;
- mal di testa;
- dolori muscolari;
- perdita di capelli.
Alimenti e vitamina D
Gli alimenti con più alto contenuto di vitamina D sono prevalentemente di origine animale, tra questi:
- Salmone.
- Sgombro.
- Aringhe e sardine.
- Tonno.
- Pesce spada.
- Uova (tuorli).
- Olio di fegato di merluzzo.
- Latte di mucca.
- Funghi.
Come prevenire l'ipovitaminosi D
Per prevenire l’ipovitaminosi D è importante agire su più fronti, in particolare:
- Non restare troppe ore al chiuso e concedersi sempre una piccola parte della giornata per esporsi alla luce del sole.
- Avere un’alimentazione varia, ricca di alimenti a più alto contenuto di vitamina D.
- Mantenere un peso corporeo sano.
LEGGI ANCHE
Quali sono e quando si usano gli integratori naturali di vitamina D
Altri articoli sulla vitamina D:
-
Vitamina D negli alimenti, i miti da sfatare
-
La vitamina D, la vitamina del sole
-
L'importanza della vitamina D per la salute
-
Vitamina D, come assumerne tutte le proprietà
-
Vitamina D, effetti della carenza e dell’eccesso
-
Vitamina D, dove si trova?
-
L'olio di fegato di merluzzo ricco di vitamina D: prezzo e dove si compra