Le carote (Daucus carota), ricche di antiossidanti e vitamine, sono alimenti preziosi per mantenere in buona salute l'intestino e gli occhi. Scopriamole meglio.
Proprietà e benefici delle carote
Calorie e valori nutrizionali delle carote
Carote alleate di
Proprietà e benefici delle carote
Le carote sono ortaggi a radice ricchi di nutrienti e proprietà. Ne esistono diverse varietà che distinguiamo soprattutto in base al colore, che a sua volta dipende dal pigmento maggiormente presente.
Tra queste, troviamo le classiche carote arancioni (ricche di beta carotene), le carote rosse (ricche di licopene), le carote viola (ricche di antociani), le carote gialle (ricche di luteina) e le carote nere.
In generale, sono un’ottima fonte di:
- Beta carotene: un pigmento da cui dipende il loro caratteristico colore arancione. Questo viene utilizzato dall’organismo per la produzione di vitamina A, importante per la vista, il sistema immunitario, la crescita e lo sviluppo. Viene assorbito meglio quando le carote vengono consumate cotte;
- Luteina: potente antiossidante coinvolto nella funzione visiva;
- Potassio: un minerale essenziale importante per la regolazione della pressione arteriosa;
- Vitamina k1: importante per il processo di coagulazione del sangue e la salute delle ossa.
Grazie alle loro caratteristiche nutrizionali, le carote si rivelano utili per:
- Contrastare disturbi e malattie dell’occhio, come la cecità notturna e la degenerazione maculare, grazie all’elevato contenuto di beta carotene;
- Contrastare lo sviluppo di alcuni tumori, tra cui allo stomaco e al colon, grazie alla presenza di carotenoidi;
- Favorire il senso di sazietà e contrastare l’ipercolesterolemia, grazie all’elevato contenuto di fibre;
- Regolarizzare le funzioni intestinali, agendo da lassativo o antidiarroico, a seconda delle necessità, grazie alla presenza di fibre.
Calorie e valori nutrizionali delle carote
100 g di carote contengono:
33/138 kcal/kj;
Acqua 91,6 g
Carboidrati 7,6 g
Zuccheri 7,6 g
Proteine 1,1 g
Grassi 0 g
Fibra totale 3,1 g
Rispetto ad altri ortaggi e verdure, le carote presentano un contenuto di carboidrati e zuccheri semplici leggermente maggiore, ma non per questo vanno demonizzate! Anzi, assumerle crude prima di un pasto favorisce il senso di sazietà, inducendo a consumare meno cibo.
Inoltre, sebbene l’Indice Glicemico delle carote cotte sia più elevato, è importante considerare sempre il Carico Glicemico, che dipende dalla porzione dell’alimento consumata e che, in questo caso, difficilmente inciderà eccessivamente sulla risposta glicemica.
Ad ogni modo, i tipici picchi glicemici post-prandiali si possono ridurre associando ad una porzione di carote (e, in generale, di verdure) una fonte di carboidrati complessi, come i cereali integrali, una fonte di proteine e una di grassi.
La regola del pasto completo è sempre valida ed efficace, perché permette di rallentare lo svuotamento gastrico e assorbire più lentamente gli zuccheri.
Carote alleate di: