Pelle, disturbi e tutti i rimedi
La pelle è l’organo più esteso del corpo umano, riveste tutto il corpo ed è sempre in costante rinnovamento. Per mantenerla in buona salute esistono numerosi rimedi naturali. Scopriamoli meglio.
> Descrizione anatomica della pelle
> Trattamenti e terapie naturali
> Medicina tradizionale cinese
> Altre discipline per la pelle
Descrizione anatomica della pelle
Detta anche cute, la pelle è il tessuto continuo, elastico e resistente che ci avvolge, riveste esternamente tutto il corpo. A livello interno non c'è soluzione di continuità con la mucosa che copre le cavità interne dei singoli apparati (digerente, respiratorio, urogenitale).
Con gli annessi cutanei come peli, ghiandole sebacee e sudoriparie, unghie, forma l'apparato tegumentario. Si chiama epidermide lo strato più in superficie della pelle.
La pelle ci difende da agenti batterici e sostanze nocive, protegge dal caldo e dal freddo e attraverso la produzione di sudore trasferisce calore e acqua all'esterno. Mantiene la temperatura interna e il bilanciamento idro-salino dell'organismo.
Trattamenti e terapie naturali per la pelle
Per molti dei disturbi che colpiscono la pelle i rimedi naturali sono l'ideale. Ovviamente dipende dalla stagione e dall'equilibrio psicofisico del soggetto, ma di base potremmo indicare alcuni rimedi specifici mirati in base al risultato che si vuole ottenere.
La salute della pelle senz’altro passa anche da una corretta alimentazione basata anche su una integrazione nutrizionale naturale mirata.
Per idratare: è ottimo l'acido ialuronico, molecola che si trova naturalmente nel nostro corpo, ottima in caso di pelle secca. Ideale anche l'olio di jojoba.
La calendula, per la sua azione lenitiva, è ideale per arrossamenti, irritazioni screpolature e infiammazioni della pelle. La camomilla è dotata di buone proprietà antinfiammatorie.
Oli vegetali a iosa per chi vuole dare nutrimento alla pelle. Menzioniamo l'olio di argan, il burro karité e l’olio di germe di grano, ad azione fortemente rinforzante sul film idrolipidico, ricchi di vitamine che nutrono la pelle.
Con la fitoterapia si possono anche attenuare i segni lasciati dall'acne e proteggersi adeguatamente dal sole in estate, al fine di evitare eritemi e arrossamenti, con particolare accorgimento alla protezione della pelle dei bambini.
In caso di psoriasi, infiammazione cronica della pelle, oltre alla fitoterapia, si può agire attraverso l'alimentazione, i fiori di Bach, l'agopuntura e i bagni di sole. Le cause che la originano restano ancora velate da una buona dose di mistero per la scienza.
Inoltre, è bene usare cosmetici naturali e leggere bene l'INCI, l'etichetta che elenca tutti gli ingredienti presenti nel cosmetico, molti dei quali possono provocare allergie, come ad esempio il nichel.
Per ottenere un buon decotto depurativo della pelle, fare bollire 20 grammi di radice di salsapariglia, pianta depurativa, in circa 2 litri di acqua. Filtrare e fare riposare. Il decotto andrà assunto nella misura di 1 o 2 tazze al giorno, da sorbire lentamente.
Scopri gli oli vegetali che rispettano la pelle
Yoga
Lo yoga della risata è una pratica perfetta per mantenere elastica la cute che ricopre il viso, fare in modo che il movimento dei muscoli irrori la pelle tutta. Ne giova anche l'umore.
In generale, qualsiasi tipo di yoga si pratichi, il beneficio va a tutto il sistema ghiandolare attraverso la respirazione e il movimento che fluisce di posizione in posizione, quindi la pelle risulterà luminosa, pulita, ossigenata.
Medicina tradizionale cinese
In Medicina Tradizionale Cinese la pelle è associata al Metallo, siamo nella fase che precede l'inverno, l'autunno. Il carattere Tao del Metallo è Yin Crescente. Il suo moto è dall’esterno verso l’interno, la sua energia è in contrazione/diminuzione. Il movimento energetico del Metallo è verso il basso perché il respiro deve giungere a hara (in giapponese letteralmente: pancia) in profondità per ossigenare tutti i tessuti e le cellule del corpo.
La pelle è rivestimento quindi è Yang rispetto all'interno. La pelle rivela molto sullo stato energetico del paziente per l'agopuntore. L'organo associato è il Polmone.
Altre discipline
L'orticaria è costituita dall'eruzione improvvisa di chiazze rosse o rosate a livello. Può essere di natura allergica, alimentare, o per reazione da farmaci. In digitopressione questo disturbo si tratta massaggiando con pressione circolare sul petto su tre punti principali:
- Il punto indicato come Scudo di piume, sotto le clavicole;
- Il Mare di sangue, sulla superficie interna della coscia, a distanza di una mano sopra la rotula;
- La Curva dello Stagno, all'estremità esterna della piega del gomito.
Scopri anche i rimedi omeopatici per la pelle
Curiosità sulla pelle
La pelle ci difende, ma ci insegna che lo scambio con l'esterno è continuo. Da un punto di vista emotivo, l'esercizio è quello di darsi di più agli altri e dare di più, non tenersi tutto sotto quella preziosa scorza che è la nostra pelle.
LEGGI ANCHE
Le creme naturali antirughe per la pelle del viso
Altri articoli sulla pelle:
> Gli integratori per la pelle
> Gli alimenti per mantenere la pelle giovane
> I rimedi naturali contro la pelle impura
> Olio di tamanù, il cicatrizzante naturale
> Broccoli: una protezione contro i tumori della pelle
> Prurito il tutto il corpo: le cause
> Ritenzione idrica, le cause e i trattamenti
> Dermatite da contatto, cause e rimedi
> Psoriasi, sintomi e cure naturali
> Pelle secca, 3 ricette con oli essenziali
> Pelle normale? Prova queste miscele di oli essenziali
> Gli oli essenziali per la pelle del viso
> I cibi giusti per preparare la pelle al sole
> Dermatite seborroica al cuoio capelluto: cause, sintomi e rimedi
> Come preparare la pelle al sole
> Miscela di oli essenziali per la pelle con punti neri
> Rimedi per i pori dilatati
> Come mantenere la pelle del viso tonica
> I benefici del mango per la pelle
> Lichen planus, cos'è e come si cura
> Cos'è il Face yoga method
> Spazzolatura a secco, il body brushing naturale
> Strategie naturali anti caldo per la pelle
Immagini | AntiAging