Calcio: proprietà, benefici, curiosità
Il calcio è un minerale importante per la salute di ossa e denti, molto utile per combattere nervosismo, ansia e depressione. Scopriamolo meglio.
> Fabbisogno giornaliero di calcio
> Effetti del calcio sulla psiche e sullo spirito
Cos'è il calcio
Simbolo chimico: Ca2+
Il calcio è un metallo alcalino terroso tenero, grigio. È il quinto elemento e il terzo metallo maggiormente presente nella crosta terrestre, di cui costituisce il 3%, e ha un ruolo fondamentale nella composizione di foglie, ossa, denti e gusci negli organismi viventi.
Di colore bianco argenteo, duttile e malleabile, è un minerale estremamente reattivo all’acqua e ingiallisce rapidamente se esposto all’aria. Si trova sempre combinato con altri elementi e si ottiene per estrazione dai minerali calcarei. I suoi composti sono impiegati nell’industria edile: calce (idrossido di calcio), cemento e malta.
Benefici e proprietà
Il calcio è indispensabile alla crescita e alla salute delle ossa e per il benessere dei denti, poiché ne assicura la densità e l’elasticità. Combatte la tendenza alla carie, all’osteoporosi e alla decalcificazione. È necessario al corretto sviluppo muscolare, previene i crampi e le contratture.
Il calcio stimola il metabolismo cellulare, l’assimilazione delle sostanze nutritive e la produzione di energia. È indicato durante la gravidanza e l’allattamento.
Fondamentale per l’equilibrio del sistema nervoso, il calcio abbassa il colesterolo, stabilizza il ritmo cardiaco e regolarizza la coagulazione e il PH del sangue.
Calcio e vitamina A: un’ottima associazione per mantenere una pelle sana e prevenire la formazione degli eczemi.
Fabbisogno giornaliero di calcio
Un adulto ha bisogno di un apporto quotidiano di circa 900 mg di calcio, che aumenta fino a 1 g e oltre nella donna incinta o in menopausa, negli uomini oltre i 65 anni e nei ragazzi nell’età dello sviluppo e, generlamente può essere assunto tramite l'alimentazione, con i cibi ricchi di calcio.
Il calcio, il minerale delle ossa
Effetto del calcio sulla psiche e sullo spirito
Il calcio è un tranquillante naturale. Combatte il nervosismo, l’insonnia e la depressione. Stabilizza le emozioni, mitiga l’angoscia e l’aggressività, infonde fiducia in se stessi e aiuta a superare la paura, soprattutto in caso di eventi traumatici.
Il calcio rafforza la capacità di apprendimento e la memoria. Aiuta a chiarire il pensiero e dà una forte spinta interiore in caso di apatia.
Il calcio regola lo sviluppo della personalità e agisce da stabilizzatore e da acceleratore della crescita intellettiva del soggetto.
Modalità d'uso
Il calcio è assorbito nell’intestino in presenza di vitamina D. Un equilibrio di magnesio, fosforo e silicio è anche essenziale al suo corretto metabolismo. L’assunzione in forma catalitica consigliata in oligoterapia evita ogni rischio di sovradosaggio (ipercalcemia, stipsi, ipertensione e nausea) rispetto a quella farmacologica tradizionale e consente un’azione più selettiva sul sistema nervoso e sulla decalcificazione.In cristalloterapia si usa mettere a contatto diretto con il corpo i minerali ad alto contenuto di calcio (apatite, aragonite, calcite e fluorite) per ottenere i risultati desiderati, anche per lunghi periodi.
Curiosità e cenni storici
La calce (dal latino calx) era già nota e usata dai Romani fin dal I secolo, ma il calcio come elemento fu scoperto e isolato soltanto nel 1808 da Sir Humphry Davy attraverso il processo dell’elettrolisi.
LEGGI ANCHE
Gli integratori naturali di calcio: quali sono e quando assumerli
Altri articoli sul calcio:
> Calcio e alimentazione
> Non solo latte: 4 fonti vegetali di calcio
Immagine | Enabledkids.ca