Lo zenzero (Zingiber officinale) è una pianta di origine asiatica, utile per alleviare alcuni sintomi gastrointestinali, come gonfiore addominale e nausea. Scopriamolo meglio!
Origini e caratteristiche della pianta
Proprietà dello zenzero
Calorie e valori nutrizionali dello zenzero
Controindicazioni dello zenzero
Uso in cucina
Biscotti allo zenzero
Origini della pianta
Lo zenzero è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae, di cui fa parte anche il cardamomo. È dotato di rizoma, ovvero, una modificazione del fusto con principale funzione di riserva, che viene spesso utilizzata come spezia in cucina.
Grazie alla presenza del gingerolo, ha un caratteristico sapore piccante e può essere utilizzato fresco, in polvere o disidratato. Meglio preferire le prime due versioni! Lo zenzero disidratato, il più delle volte, viene preparato con l’aggiunta di zucchero e sebbene possa dare l’idea di una sorta di “caramella sana”, in realtà non lo è.
Ad oggi viene venduto anche sotto forma di integratore in capsule, dati i suoi numerosi benefici. Vediamone alcuni.
Proprietà dello zenzero
- Agisce come antinfiammatorio e antiossidante, inibendo l’attività dei radicali liberi e contrastando così lo sviluppo di malattie croniche legate all’invecchiamento cellulare.
- Riduce il gonfiore addominale dopo i pasti, promuovendo lo svuotamento gastrico.
- Agisce come gastroprotettore, stimolando la produzione di mucina, una glicoproteina che protegge la mucosa gastrica dall’acido cloridrico presente nei succhi gastrici.
- Allevia i sintomi da reflusso gastroesofageo, agendo da inibitore della pompa protonica e riducendo così la produzione di succhi gastrici.
- È un ottimo rimedio contro la nausea, anche in gravidanza.
- Sembrerebbe promuovere la perdita di peso, riducendo l’infiammazione e migliorando l’efficienza del metabolismo.
- Grazie all’attività infiammatoria, è in grado di migliorare i sintomi dell’artrosi.
- Riduce i livelli di zucchero nel sangue e alcuni fattori di rischio cardiovascolare.
Calorie e valori nutrizionali dello zenzero
In 100 g di zenzero fresco troviamo:
80 kcal
Proteine 1,8 g
Carboidrati 17,7 g
Zuccheri 1,7 g
Grassi 0,7 g
Grassi saturi 0,2 g
Colesterolo 0 mg
Fibra 2 g
Essendo utilizzato come spezia, il suo consumo non inciderà minimamente nell’apporto energetico-nutrizionale della giornata. Può essere assunto liberamente, ad eccezione dei casi controindicati.
Controindicazioni dello zenzero
L’uso dello zenzero dovrebbe essere soggetto a consulto medico nei seguenti casi:
- Gravidanza e allattamento.
- Se si assumono farmaci antinfiammatori.
- Se si assumono farmaci antiaggreganti e anticoagulanti (come la cardioaspirana) a causa dell'effetto fluidificante dello zenzero.
- L'assunzione va completamente evitata in caso di allergia nota verso una o più componenti e le dosi limitate, perché un eccesso di zenzero può provocare gastrite e ulcere.
Uso in cucina
Lo zenzero può essere utilizzato come spezia per insaporire piatti come verdure, riso o pesce e in tantissime preparazioni. Vediamo la più classica, in una versione più leggera.
Biscotti allo zenzero
Ingredienti
50 g farina di riso;
250 g farina 0;
70 g olio di semi di girasole;
100 g zucchero a velo;
qb zenzero fresco grattuggiato;
1 pizzico di sale.
Preparazione
Mescolare lo zucchero e l’olio e unire le farine setacciate, lo zenzero grattuggiato e un pizzico di sale, gradualmente, iniziando a lavorare l’impasto.
Quando è omogeneo, far riposare l’impasto in frigorifero per circa un’ora.
Procedere stendendo l’impasto con un mattarello e dare la forma che si desidera. Se non si è in possesso di formine, si possono creare con il fondo di una tazza, di un bicchiere o semplicemente tagliarle al coltello.
Infornare in forno preriscaldato statico a 180° per circa 10-15 minuti, controllando che siano leggermente dorati.
Lasciare raffreddare e guarnire con zucchero a velo.
Tutto sullo zenzero:
-
Ricette di Cure-Naturali con lo zenzero
-
L'importanza dello zenzero nella cucina ayurvedica
-
La tisana allo zenzero
-
Lo zenzero, amico delle vacanze
-
Lo zenzero contro la tosse grassa
-
La tisana allo zenzero tra le tisane per la mattina
-
Ricette etniche estive e veloci con lo zenzero
-
Ricette di dolci veg con zenzero e cannella
-
Centrifugato detoz di zenzero e cetriolo: proprietà e benefici
-
Le ricette con zenzero e limone
-
I centrifugati con lo zenzero
-
Biscotti allo zenzero, 3 ricette facili
-
Infuso di zenzero, benefici e uso
-
La tisana zenzero e cannella, proprietà e ricetta
-
6 ricette con lo zenzero
-
Zenzero in gravidanza: sì o no?
-
Tisana allo zenzero: un aiuto per dimagrire
-
Zenzero e limone, assunzione giornaliera
-
Tisana allo zenzero: le varianti
-
Come aggiungere lo zenzero nelle ricette
-
Zenzero e diabete
-
Come pulire lo zenzero