Capelli, disturbi e tutti i rimedi

I capelli, le estremità pilifere che crescono sul cranio umano, si formano a partire dal quarto mese di vita del feto. Possono soffrire di calvizie, caduta precoce e alopecia causate da diversi fattori.

capelli

Credit foto
©jockermaxdj - 123rf

I capelli, le estremità pilifere che crescono sul cranio umano, si formano a partire dal quarto mese di vita del feto. Possono soffrire di calvizie, caduta precoce e alopecia causate da diversi fattori. 

 

 

 

Descrizione anatomica dei capelli

I capelli sono un annesso della pelle, componenti pilifere che crescono sulla cute del cranio umano. Sotto forma di lanugine si formano già nel quarto mese di vita fetale.

Il capello normalmente sviluppato si compone di tre parti:

  1. una esterna al follicolo, visibile, detta stelo o fusto;
  2. una interna al follicolo stesso, tra l'ostio del follicolo e l'attacco inferiore del muscolo erettore del pelo, detta radice
  3. una ancora più profonda, alloggiata nella porzione inferiore della parte profonda del follicolo, detta bulbo.

I capelli hanno inoltre tre fasi di vita:

  • fase anagen in cui crescono di 1-1,5 cm a seconda che si tratti di uomo o donna, e la crescita può durare in un intervallo di tempo che va tra i 2 e i 7 anni;
  • fase catagen, in cui la crescita si interrompe per circa due settimane, viene definita anche fase di riposo. 
  • fase telogen, che consiste nell’espulsione del capello dal follicolo per permettere la crescita ad un nuovo capello.

 

Trattamenti e terapie naturali per i capelli

Per alopecia si intende una riduzione della quantità di capelli o la loro scomparsa. Ne esistono varie forme, ma la più conosciuta è l'alopecia androgenetica, dovuta a un eccesso di DHT (dildrotestosterone, ormone dannoso per il follicolo pilifero) e caratterizzata dalla perdita dei capelli in corrispondenza delle zone frontali e superiori del capo.

Il disturbo colpisce soprattutto gli uomini e può anche svilupparsi molto presto, durante la maturazione sessuale. Anche le donne, tuttavia, possono essere colpite dall'alopecia, specie quando subentra la menopausa. Il capello perde prima vigore, lo stelo si assottiglia, la chioma è meno brillante e poi gli steli iniziano a spezzarsi e i capelli a cadere. Tra le forme più comuni delle alopecie non cicatriziali c'è la calvizie comune.

Il decotto di radici di ortica è il rimedio fitoterapico più indicato in caso di alopecia e perdita di capelli. Le foglie di ortica sono fonti di minerali, oligoelementi e vitamine utili per chi, dopo un periodo di convalescenza o di particolare stress fisico, si stia accorgendo di lasciare troppi capelli sul cuscino.

Tra le piante che garantiscono l'inibizione ormonale a livello del cuoio capelluto, la Serenoa repens e il tè verde (Camellia sinensis), utilizzate in forma di estratti in fiale per frizioni sul cuoio capelluto. Il tè verde, poi, contiene anche sostanze ad alto potere antiossidante, come la stessa Ginkgo biloba, pianta i cui estratti possono migliorare l'irrorazione sanguigna del bulbo pilifero.

Tra i rimedi naturali erboristici ottimi per i capelli: olio di linoequisetoolio di germe di granoolio di cocco e l'olio di amla, direttamente dalla medicina ayurvedica. Per donare lucentezza e morbidezza, soprattutto a capelli rossi, è molto utile l'impacco al karkadè.

Per contrastare la perdita di capelli, a tavola privilegiate la carne di manzo e di pollo, i molluschi, alimenti che contengono taurina, aminoacido importante che protegge il bulbo pilifero.

Integrare nella dieta frutta e verdure fresche biologiche, vino rosso prodotto da uve biologiche, olio extravergine d'oliva biologico spremuto a freddo: tutti alimenti ricchi di polifenoli. Evitate per almeno 6 mesi: salumi, insaccati, carne conservata, crusca, zucchero, farine raffinate, tè nero, liquori, miscele di caffè.

Una dieta sana e l'eventuale ricorso a supplementi dietetici, come integratori naturali alimentari, possono ridare vigore alla chioma o rallentare, perlomeno, il processo di involuzione.

 

Yoga

Nell'universo dello yoga, se parliamo di capelli, dobbiamo passare attraverso la medicina ayurvedica. Le cure ayurvediche prevedono anche accorgimenti alimentari e tra questi particolarmente indicato per fortificare la chioma è quello di mangiare frutta secca.

Per il resto, via libera a massaggi che toccano specifici punti sulla testa e posizioni capovolte come Sirsasana, che favoriscono la circolazione sanguigna.

 

Scopri il massaggio ayurvedico per rendere i capelli più sani e belli

Massaggio capelli

 

Medicina tradizionale cinese

In medicina tradizionale cinese i capelli (fa) sono detti "appendici del Sangue" e "ornamenti dei Reni" e risentono sia dello stato del Qi che del Sangue (che ne favorisce crescita e sviluppo). La perdita di capelli è legata o a penetrazione di Vento o, più di frequente, a turbe del Sangue (Xuxue) e del Rene (Xuyinshen). Nelle forme con spiccata seborrea (definite Yu feng, "vento grasso") è possibile un coinvolgimento della Milza-Pancreas. 

 

Altre discipline

L'omeopatia nei casi di alopecia interviene sia per rallentare la caduta dei capelli sia per favorire la reazione alle condizioni che sono responsabili del disturbo. Tra i rimedi omeopatici:

Anacardium orientale 15 CH (5 granuli, 3 volte a settimana), rimedio adatto a studenti in giovane età che, unitamente all'alopecia, accusano depressione, disturbi della memoria, alterazioni comportamentali;

Ignatia amara 30 CH (5 granuli, 1 volta al giorno), in caso di caduta di capelli da shock psichico, come lutto o distacco amoroso;

Kali phosphoricum 9 CH (5 granuli, una volta al giorno) per caduta di capelli conseguente a periodi di studio o di lavoro particolarmente impegnativi e prolungati;

Sepia 30 CH (5 granuli al giorno), indicato per alopecia con eruzioni del cuoio capelluto provocate da frustrazioni e situazioni conflittuali.

 

Curiosità sui capelli

Potete immaginare che una ciocca di capelli causi il dispiacere di una vita? Proprio così. La ciocca proviene dalla testa di John Lennon. Il fatto che sia finita in mano a un facoltoso collezionista di Hong Kong ha significato motivo di immane dispiacere per Rafael Paghs, titolare di un museo sui capelli. La donna sperava di poter aggiungere la ciocca del Beatle a quelle già esposte di Napoleone e Marilyn Monroe.

 

LEGGI ANCHE

Tutti i rimedi omeopatici per la cura dei capelli

 

Altri articoli sui capelli: