Farina di fieno greco, proprietà e utilizzo

La farina di fieno greco è ottenuta da una leguminosa, la Trigonella foenum graecum. Utilizzata sia a scopo alimentare che per uso cosmetico, la farina di fieno greco è un ottimo tonico e ricostituente. Scopriamola meglio. 

>  1. Come si ricava la farina di fieno greco

>  2. Proprietà e uso della farina di fieno greco

>  3. I prodotti a base di farina di fieno greco

>  4. Una ricetta nella manica

Fieno greco

 

 

Come si ricava la farina di fieno greco

Il fieno greco, nome originario Trigonella foenum graecum, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle leguminose di cui fanno parte anche la liquirizia, i fagioli e la soja.

Il vocabolo trigonella deriva dal greco “trigonos” che significa triangolo, per la disposizione delle foglie a tre a tre o per la forma dei semi. Diffusa in tutta la zona mediterranea, la pianta del fieno greco veniva utilizzata anche per l’alimentazione del bestiame.

Una volta giunti a completa maturazione, i frutti vengono essiccati all'aria aperta e sottoposti a battitura e mondatura. La farina di fieno greco viene ricavata dai semi in essi contenuti ed è di un color rossastro o grigio, con sfumature gialle.

 

Proprietà e uso della farina di fieno greco

Semi e foglie del fieno greco sono ricchi di saponine steroidee, fitoestrogeni, alcaloidi (la trigonellina), vitamine, lisina, triptofano, sali minerali (ferro, manganese, calcio, rame e fosforo), cumarine, olio essenziale, flavonoidi, lipidi, proteine, mucillagini, vitamine del gruppo B, come la B6, la tiamina e la riboflavina.

Il fieno greco è noto già da tempi antichi per essere un ottimo tonico e ricostituente, utile durante le convalescenze, negli stati di affaticamento e in quelli anemici.

La farina di fieno greco favorisce la crescita muscolare in modo naturale e riduce i livelli di colesterolo e glicemia. Viene invece sconsigliato in gravidanza, per evitare aumenti indesiderati della contrattilità uterina.

I prodotti a base di farina fieno greco possono essere sia cosmetici che alimentari: il suo benefici si riscontrano sia internamente che esternamente.

 

Puoi approfondire le proprietà, l'uso e le controindicazioni del fieno greco

Fieno greco

 

Prodotti della farina di fieno greco

Con la farina di fieno greco si possono fare molti prodotti di bellezza In cosmesi, il fieno greco è una delle erbe più utilizzate per il trattamento dei capelli, per esempio.

La polvere di fieno greco, che contiene fitoestrogeni, viene particolarmente usata per combattere la caduta eccessiva e per rendere i capelli setosi e corposi. Nella moderna fitocosmesi, il fieno greco è contenuto anche in prodotti rassodanti, emollienti, antismagliature e antirughe. Essendo ricco in fitoestrogeni, il fieno greco può far aumentare le dimensioni del seno.

La farina di fieno greco usata come cataplasma è emolliente e decongestionante e prescritta per combattere foruncoli, ascessi e ulcere.

In campo alimentare, la farina di fieno greco si usa per fare pane, per esempio. In Africa e in India si usa anche per realizzare salse e condimenti e come ingrediente nella composizione di mix di spezie. La farina si può trovare presso negozi etnici o in punti vendita specializzati in prodotti alimentari naturali e biologici.

 

Una ricetta nella manica     

Ecco una ricetta cosmetica per nutrire il seno, ricca di fitormoni che serve per rassodare e rendere la pelle più elastica e soda.

Ingredienti:

  • fieno greco 30 grammi,
  • argilla verde 20 grammi,
  • olio essenziale di finocchio 20 gocce,
  • acqua

Procedimento:
Versare in una ciotola tutti gli ingredienti e mescolare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Stendere il composto sul seno, avvolgendovi poi con una pellicola trasparente. Lasciare assorbire per circa un quarto d’ora e risciacquare.

 

Il fieno greco tra le spezie della nutrizione ayurvedica

 

Immagine | Thenational.net