Ceci: proprietà, calorie, ricette
I ceci sono un alimento completo utile per il cuore e contro il colesterolo. Scopri le proprietà benefiche, le calorie, come utilizzarli in cucina.
I ceci sono i semi della pianta Cicer arietinum, della famiglia delle Fabacee. Molto ricchi di proteine e fibre, sono utili per la salute del cuore e contro il colesterolo. Scopriamoli meglio.
> 2. Proprietà e benefici dei ceci
> 3. Calorie e valori nutrizionali dei ceci
Descrizione dei ceci
Detti la carne dei poveri sono ricchi di carboidrati e di proteine. La pianta del cece ha origini orientali. Oggi viene coltivato soprattutto in Pakistan e in India, mentre in Italia la produzione è scarsa. Ha una tradizione molto antica e oggi è il terzo legume più consumato al mondo.
Proprietà e benefici dei ceci
I ceci sono molto ricchi di fibre e aiutano quindi a regolarizzare l'intestino. Grazie al loro contenuto di acidi grassi omega 3 sono validi alleati del sistema cardiovascolare; contribuiscono, infatti, a controllare la pressione arteriosa e ad aumentare i valori del colesterolo HDL, quello cosiddetto buono, riducendo i livelli di LDL, il colesterolo cattivo.
Ma non è tutto: questi legumi contengono folato, una sostanza che aiuta a mantenere bassa l’omocisteina, un aminoacido presente nel sangue che, quando raggiunge valori sopra la norma, aumenta il rischio dell’insorgenza di eventi cardiovascolari quali ictus e infarto.
I ceci contengono, inoltre, molti sali minerali, tra cui soprattutto magnesio, calcio, fosforo e potassio e una buona quota di vitamine C e vitamine del gruppo B.
I ceci non contengono glutine e sono quindi indicati anche per chi soffre di celiachia.
Calorie e valori nutrizionali dei ceci
100 g di ceci secchi bolliti contengono 120 kcal / 504 kj.
Inoltre, per ogni 100 g di questo prodotto, abbiamo:
- Acqua 63,60 g
- Carboidrati 18,9 g
- Zuccheri 1,3 g
- Proteine 7 g
- Grassi 2,4 g
- Colesterolo 0 g
- Fibra totale 5,8 g
- Sodio 5 mg
- Potassio 302 mg
- Ferro 2,2 mg
- Calcio 58 mg
- Fosforo 148 mg
- Magnesio 37 mg
- Zinco 1,7 mg
- Rame 0,3 mg
- Selenio 1 µg
- Vitamina B1 0,2 mg
- Vitamina B2 0,04 mg
- Vitamina B3 0,9 mg
- Vitamina A 4 µg
- Vitamina C tracce
Ceci, alleati di
Fegato, sistema cardiovascolare, intestino, cuoio capelluto, occhi, circolazione sanguigna.
Scopri anche le proprietà, l'uso e i benefici della farina di ceci
Curiosità sui ceci
- I ceci contengono molta cellulosa e quindi possono dare qualche fastidio a chi soffre di colite.
- Anticamente ai ceci venivano attribuite proprietà afrodisiache.
- Quando si acquistano ceci secchi bisognerebbe stare sempre attenti alla data di essiccazione; più i ceci sono vecchi più è difficile portarli alla cottura ideale. I ceci andrebbero quindi sempre consumati entro un anno dalla loro essiccazione, anche per non perderne le preziose proprietà.
- Prima della cottura i ceci vanno messi in ammollo in acqua con un cucchiaio di farina e un cucchiaino di bicarbonato; in questo modo diventano più digeribili e cuociono più in fretta. L’acqua di ammollo va ovviamente buttata e i ceci lavati prima della cottura.
Una ricetta nella manica
Avete mai pensato di fare un hamburger di ceci? Molto meglio di un hamburger di carne!
Gli ingredienti sono:
- 500 grammi di ceci precedentemente cotti,
- la mollica di 2 fette di pane raffermo,
- 1 uovo,
- mezza cipolla,
- sale,
- erbe aromatiche a piacere,
- pan grattato,
- olio extravergine di oliva.
Procedimento: dopo aver scolato bene i ceci, metterli nel mixer insieme a tutti gli altri ingredienti (ad eccezione del pan grattato e dell’olio) e frullare tutto. Realizzare poi gli hamburger e passarli nel pan grattato. Cuocere in padella o in forno con un filo d’olio. Servire con un’insalata mista.
I ceci tra gli integratori alimentari di proteine vegetali: scopri gli altri
Altri articoli sui ceci:
> Il potere curativo dei legumi
> Insalata di quinoa, ceci, sedano e avocado
> Lenticchie, ceci, fagioli e apporto di ferro
> Hummus di ceci, la ricetta
> 3 ricette con i ceci
Immagine | Huffingtonpost