Cocco: proprietà, valori nutrizionali, calorie
La noce di cocco (Cocus nocifera) è il frutto della palma di cocco e appartiene alla famiglia delle Aracaceae. Il cocco è un valido alleato del cervello, del sistema immunitario, del fegato e dello stomaco. Scopriamolo meglio.
> 2. Proprietà e benefici del cocco
> 3. Calorie e valori nutrizionali del cocco

Descrizione del cocco
La palma di cocco è una pianta tipica dei paesi tropicali. Pare che sia originaria dell’Indonesia, anche se, secondo alcuni studiosi, non ne abbiamo la certezza. È molto longeva; può superare i 100 anni di vita. Per milioni di persone è la principale fonte di grassi e proteine.
Del cocco non si butta niente; viene utilizzata anche tutta la parte che non è commestibile; le foglie servono a fabbricare cesti, stuoie, cappelli o a realizzare coperture per i tetti, mentre dal fusto dell’albero si ricava un legno che viene utilizzato per costruire oggetti. Dai fiori si ottiene invece una bevanda alcolica tipica dei paesi tropicali.
Proprietà e benefici del cocco
Il cocco è molto ricco di potassio e contiene inoltre zinco, ferro, rame, fosforo, magnesio e, in misura minore, altri minerali. Apporta una quota di vitamine del gruppo B e vitamine C, E, K e J. È piuttosto ricco di aminoacidi, fibre e zuccheri.
Circa la metà della sua composizione è acqua. Contiene anche una percentuale di grassi e la polpa è piuttosto calorica. Grazie alla sua composizione, pare che sia utile nel risolvere i problemi di meteorismo gastrointestinale e nel depurare l’organismo.
Il cocco contiene acido laurico, una sostanza che si trova anche nel latte materno e che favorisce lo sviluppo del cervello. Bere acqua di noce di cocco aiuta a mantenere in salute il sistema immunitario ed ha effetti benefici sul sistema nervoso.
Calorie e valori nutrizionali del cocco
100 g di cocco contengono 364 kcal / 1524 kj.
Inoltre, per ogni 100 g di questo prodotto, abbiamo:
- Acqua 50,9 g
- Carboidrati 9,4 g
- Zuccheri 9,4 g
- Proteine 3,5 g
- Grassi 35 g
- Colesterolo 0 g
- Sodio 23 mg
- Potassio 256 mg
- Ferro 1,7 mg
- Calcio 13 mg
- Fosforo 95 mg
- Magnesio 46 mg
- Zinco 0,50 mg
- Rame 0,32 mg
- Selenio 0,80 µg
- Vitamina B1 0,05 mg
- Vitamina B2 0,02 mg
- Vitamina B3 0,5 mg
- Vitamina A 0 µg
- Vitamina C 3 mg
Cocco, alleato di
Fegato, apparato digerente, cervello, vescica, sistema immunitario, sistema nervoso, ossa.
Dalla noce di cocco essiccata si ricava la copra: scoprila meglio!
Curiosità sul cocco
- Il latte di cocco e l’acqua di noce di cocco non sono la stessa cosa; l’acqua è quella sostanza liquida che si trova all’interno della noce, mentre il latte si ottiene dalla spremitura della polpa che viene aggiunta ad acqua e poi filtrata.
- Se la noce di cocco non è fresca non contiene acqua di cocco al suo interno.
- In alcuni paesi tropicali il latte di cocco viene impiegato come bevanda alternativa al latte per nutrire i neonati.
- Dalla palma da cocco si estrae anche uno zucchero con basso indice glicemico
- I primi esploratori spagnoli la chiamarono Coco, che vuol dire faccia di scimmia, perché la sua forma ricordava la testa e il muso di una scimmia.
- Dalla spremitura a pressione della polpa essiccata della noce di cocco si ottiene l'olio di cocco, usato in cucina per sostituire i grassi di origine animale, ha proprietà antivirali, antibatteriche e antifungine
Una ricetta con il cocco
Vuoi fare il latte di cocco in casa? Ecco la ricetta.
Grattugiare 200 grammi di polpa di noce di cocco oppure utilizzare 100 grammi di cocco essiccato. Mettere in una capiente ciotola e coprire con mezzo litro d’acqua calda.
Far raffreddare e poi filtrare attraverso uno strofinaccio di cotone. Il latte così ottenuto può essere usato per la preparazione di dolci, come salsa da abbinare ai crostacei o al pollo, come sostituto del burro per la mantecatura dei risotti.
LEGGI ANCHE
Proprietà cosmetiche e uso dell'olio di cocco
Altri articolo sul cocco:
> Ricette di dolci indiani a base di cocco
> Acqua di cocco: una ricarica di potassio
> Le proprietà e i benefici dell'olio di cocco
> Olio di cocco per capelli: ricette cosmetiche
> Come fare il latte di cocco
> Tutti gli usi dell'olio di cocco
> Usi cosmetici del latte di cocco
> Burro di cocco fatto in casa: la ricetta
> Latte di cocco, benefici e ricette
> Come fare la panna di cocco
> Latte e acqua di coco, le differenze
> Acqua di cocco, benefici per la salute