Yogurt: proprietà, benefici, uso

Lo yogurt è un derivato del latte adatto anche per le persone intolleranti al lattosio. Ricco di calcio e vitamine, lo yogurt riequilibria l'intestino ed è un alimento sano e ricco. Scopriamolo meglio.

>  1. Proprietà e benefici dello yogurt

>  2. Yogurt, alleato di

>  3. Uso cosmetico dello yogurt

>  4. Uso in cucina

>  5. Curiosità sullo yogurt

Yogurt

 

 


Proprietà e benefici dello yogurt

Lo yogurt intero contiene proteine, carboidrati, grassi, una buona percentuale di calcio, vitamine, soprattutto quelle del gruppo B. Alimento molto saziante, adatto nelle diete ipocaloriche, favorisce il ricambio della bile e riequilibra il colesterolo; basta pensare che un vasetto da 150 g di yogurt naturale fornisce un terzo dell'apporto giornaliero raccomandato di calcio a sole 90-100 kcal.

Anche coloro che soffrono di intolleranza al lattosio possono trarre i benefici da questo alimento, perché il lattosio, attraverso la fermentazione, si scinde in due zuccheri, il glucosio e il galattosio, facilmente assimilabili dall'organismo.

L'acidità dello yogurt favorisce lo sviluppo di una flora batterica intestinale in grado di contrastare i fenomeni putrefattivi che avvengono a livello intestinale. Questa azione si deve alla proporzione tra due microrganismi fermentanti, Streptococcus termophilus e Lactobacillus bulgaricus, e la qualità di partenza del latte.

Gli yogurt interi bianchi in commercio hanno più o meno gli stessi valori nutrizionali e la preferenza può dipendere dal numero di fermenti vivi riportati sulla confezione. Altri yogurt alla frutta, ai cereali, ecc. vanno valutati anche in base al contenuto calorico.

 

Yogurt, alleato di

Intestino, pelle, sistema nervoso centrale. Lo yogurt è anche alleato delle mamme: è essenziale per la corretta alimentazione in gravidanza, per lo sviluppo del feto perché incrementa i livelli di acido folico.

 

Lo yogurt tra gli integratori naturali di probiotici: scopri gli altri!

 

Uso cosmetico dello yogurt

In molti e in molte apprezzano il doppio uso che si può fare dello yogurt, riassumibile nel motto: se non lo mangi, spalmalo! Qualche esempio? 

Maschera idratante
Procuratevi un frullatore e mescolate una banana, 125 ml di yogurt naturale, un cucchiaio di miele e 2 cucchiai di olio. Stendete sulla pelle e lasciate agire 20 minuti per poi sciacquare con abbondante acqua tiepida.

Maschera tonificante
Mescolate un vasetto di yogurt con il succo di 3 pomodori. A parte fate bollire 100 ml di acqua distillata e 50 g di farina d'avena. Una volta raffreddato mescolate il tutto fino a ottenere un composto cremoso da stendere sul viso. Fate agire per 20 minuti poi sciacquate con acqua tiepida.

 

Uso in cucina

Ecco la ricetta per una colazione sana a basa di cornetti allo yogurt.

Fate sciogliere 125 g di burro a bagnomaria, poi lasciate raffreddare. Versate nel mixer 250 g di farina con 1/2 bustina di lievito, il burro fuso raffreddato, 125 g di yogurt naturale intero e un pizzico di sale. Azionate il mixer fino a ottenere un composto compatto.

Lavorate un po' a mano l'impasto, spargete farina sulla spianatoiae stendete la sfoglia a cerchio con il mattarello. Tagliatela in 8 spicchi, aggiustate i bordi e allungate ciascuno spicchio con il mattarello. Farcite con marmellata, nutella o miele, arrotolate i cornetti, disponeteli su una teglia rivestita di carta da forno. Metteteli in forno a 180° per 20 minuti circa. Spolverateli con zucchero a velo.

 

Curiosità sullo yogurt

  • Termine di origine caucasica, l'etimologia si fa risalire alla parola turca yoğurmak, che ha il significato di "mescolare con un utensile”. Altre fonti collegano il termine all’arabo yogurut che significa “latte denso”.
  • Balle spaziali, celebre parodia di Guerre stellari, è un film del 1987 diretto da Mel Brooks. Il regista nel film interpreta un personaggio che si chiama Yogurt che rielabora la celeberrima frase pronunciata da Obi-Wan Kenobi da Che la forza sia con te a Che lo Sforzo sia con te!
  • La culla dello yogurt fu la Danone. Il primo a studiare lo yogurt in laboratorio fu il microbiologo russo Ilya Ilyich Mechnikov, ricercatore dell'Istituto Pasteur di Parigi, incuriosito dalla longevità delle popolazioni bulgare. Scoprì così quanto il Lactobacillus bulgaricus fosse importante per la salute del nostro organismo e convinse l'imprenditore spagnolo Isaac Carasso a sviluppare tecnologie industriali per la produzione dello yogurt. Carasso investì nell'idea del microbiologo e nel 1919 realizzò a Barcellona il primo stabilimento commerciale per la produzione di yogurt, chiamando la sua attività Danone (è il diminutivo del nome del figlio, Daniel, in catalano) presente tutt’oggi sul mercato. L'erede di Isaac, Daniel Carasso è morto a Parigi nel 2009 all'età di 103 anni. In occasione del novantesimo anniversario del prodotto, Daniel Carasso dichiarò alla stampa: Il mio sogno era di trasformare Danone in un prodotto conosciuto in tutto il mondo. Un sogno che si è realizzato, di padre in figlio.
  • Tra Luglio e Agosto, nella splendida cornice di Vipiteno, hanno luogo le Giornate dello yogurt: gustosi assaggi, intrattenimento musicale e non, offerte accattivanti.

 

LEGGI ANCHE
Lo yogurt tra i cibi per dimagrire: scopri gli altri

 

Altri articoli sullo yogurt:
>  Yogurt, un toccasana per la salute
>  Lo yogurt tra gli alimenti della colazione per perdere peso

Lo yogurt greco fatto in casa

>  Tre ricette con lo yogurt