Prostata, disturbi e rimedi
La prostata è una ghiandola dell'apparato uro-genitale maschile che produce ed emette il liquido seminale. Scopriamo meglio come averne cura e mantenerla in buona salute.

Credit foto
©Eraxion / 123rf.com
La prostata è una ghiandola dell'apparato uro-genitale maschile che produce ed emette il liquido seminale. Può essere interessata da diversi disturbi di natura infiammatoria. Scopriamo meglio come curarla e mantenerla in buona salute.
- Cos'è la prostata
- Fisiologia della prostata
- Benessere della prostata
- Malattie della prostata
- Rimedi naturali per il benessere della prostata
- Yoga
- Medicina tradizionale cinese
Cos'è la prostata
Si parla di ghiandola prostatica di natura esocrina (si tratta di quelle ghiandole che secernono e rilasciano il loro secreto verso l’esterno attraverso organi cavi o tessuto epiteliale, come le ghiandole sudoripare per esempio), fa parte dell’apparato genitale maschile e si trova sotto la vescica, davanti al retto.
La prostata collabora alla produzione del liquido prostatico che costituisce circa il 20-30% del volume totale del liquido seminale e può influire su alcuni processi fisiologici di natura urologica e sessuale.
Fisiologia della prostata
La prostata si presenta come una piccola ghiandola tondeggiante la cui base più allargata è attaccata alla parte inferiore della vescica. Può pesare intorno ai 20 grammi, abbraccia i due dotti eiaculatori che la attraversano e parte dell’uretra. La struttura della prostata è parzialmente ghiandolare, protetta da fibre-muscolari lisce e strato connettivo e attraverso i dotti escretori si apre nell’uretra prostatica dove viene elaborato il liquido prostatico.
Questo secreto svolge la funzione di mantenere fluido il liquido seminale e di costituire un ambiente consono alla spravvivenza e motilità degli spermatozoi.
Durante l’eiaculazione la parte muscolare si contrae con un meccanismo di compressione sulla parte ghiandolare e il liquido seminale viene veicolato nell’uretra prostatica. Meccanicamente anche gli sfinteri muscolari che si trovano in prossimità della prostata esercitano un’azione per favorire la minzione o per interrompere il flusso di urina durante l’orgasmo.
La prostata con la sua fisiologia è fortemente connessa all’azione degli ormoni sessuali, come il testosterone, prodotto nei testicoli e il diidrotestosterone, elaborato dalla stessa ghiandola prostatica.
Benessere della prostata
Il benessere della prostata prevede azioni preventive che ne tutelino la funzionalità e la fisiologia. Esami diagnostici specifici a partire dai 50 anni sono indicativi dello stato di salute della ghiandola: visita urologica, monitoraggio del dosaggio di PSA sono alla base della prevenzione.
Curare l’alimentazione come sempre è il primo aspetto che tutela il benessere dell’organismo in generale. Nello specifico evitare quegli alimenti che possano creare un ambiente irritante per la prostata, come salumi, pepe, alcolici, caffè. Favorire il consumo di banane: grazie alla componente di potassio e bromelina, le banane sostengono la produzione di testosterone, bilanciano il pH dei liquidi corporei. La presenza di triptofano migliora la disponibilità di serotonina, ormone della felicità, manganese, e magnesio aiutano a contrastare lo stress.
Anche la buccia della banana contiene nutrienti interessanti per il benessere della prostata: ricca di vitamina A, Luteina, vitamine del gruppo B, la buccia di banana contrasta l’infiammazione, e nello specifico l’ingrossamento della prostata, perché inibisce la produzione di diidrotestosterone, rallentando così la crescita delle cellule.
Bere molta acqua per alleggerire le urine ed eliminare le tossine. Mantenere l’intestino pulito, con una funzionalità regolare Una buona attività sessuale, per evitare il ristagno delle secrezioni che porta a possibili infezioni. La masturbazione può rappresentare una pratica utile per il benessere della prostata.
Malattie della prostata
Dopo i 50 anni la prostata può iniziare a presentare alcuni problemi sia di natura fisiologica sia funzionale. In generale con l’avanzare dell’età gli uomini possono presentare alcuni disturbi. I più comuni sono:
- Ipertrofia prostatica: è caratterizzata da una proliferazione del tessuto, con aumento del volume della ghiandola. E’ ascrivibile ad una modificazione ormonale, si abbassano i livelli di testosterone a fronte del rilascio di piccole quantità di estrogeni, e l’azione di fattori di crescita porta a un ingrossamento della prostata. La conseguenza di questa volumizzazione si riversa sulla funzione minzionale che porta urgenza, debolezza del getto urinario, frequenza e senso di non completo svuotamento della vescica.
- Prostatite: dal suffisso è chiaro che si tratta di un’infiammazione, spesso dovuta a carica batterica. Porta a bruciore durante la minzione, dolori a basso ventre, perdita di muco, dolore durante i rapporti sessuali con possibile perdita di sangue durante l’eiaculazione.
- Degenerazione tumorale: il tumore alla prostata è una forma molto diffusa di neoplasia. Può essere dovuto a mutazioni cellulari, a infiammazioni ricorrenti della prostata, a eccesso di ormoni maschili. E’ importante effettuare esami diagnostici preventivi, perché alcune forme tumorali particolarmente aggressive sfruttano il sistema linfatico e il sangue per diffondersi. Il cancro alla prostata si rivela con sintomi di ipertrofia prostatica e con dolori violenti locali che si irradiano indietro, in basso e in alto; in un secondo tempo si può infiammare la vescica che è a contatto con la prostata e si verifica ematuria (presenza di sangue nelle urine). La diagnosi si effettua con esplorazione della zona rettale e nel caso si procede con prostatectomia.
Rimedi naturali per il benessere della prostata
Anche la fitoterapia può venire in soccorso per preservare o curare il sistema uro-genitale maschile. Vediamo alcuni rimedi fitoterapici per la prostata.
- Serenoa Repens: la serenoa in integratore è indicato in caso di ipertrofia prostatica. Agisce sul metabolismo del testosterone, e svolge funzione antinfiammatoria.
- Le proteine della soia sembrano avere un ruolo protettivo nello sviluppo del cancro alla prostata.
- Il licopene presente nei pomodori svolge azione protettrice contro degenerazione cellulare della prostata.
- I semi di zucca svolgono un'azione benefica sul tono muscolare della vescica: aiutano a prevenire i disturbi legati all'ingrossamento della prostata e sono utili in generale a combattere i disturbi che interessano l'apparato urinario.
- L'epilobio che grazie alla sua azione antiflogistica, interviene nel trattamento delle iperplasie benigne della prostata e, in generale, migliora il sistema urinario.
- Sali minerali: può essere utile l'integrazione con zinco, selenio e altri antiossidanti.
- Achillea Millefoglie, grazie alla componente di sisquerpeni dall'azionie inibitoria, l'Achillea è utile per preservare dalla degenerazione cellulare, svolge azione antinfiammatoria, in caso di prostatite, perchè esercita un'azione lenitiva.
- Withania Somnifera: grazie alla presenza dei suoi lattoni steroidei, la Withania possiede proprietà adattogene, antinfiammatorie, immunomodulanti, emopoietiche. E' utile in caso di prostatite e ingrossamento della prostata.
Leggi anche Le erbe benefiche per la prostata
Yoga e benessere della prostata
Nell'universo dello yoga funziona molto bene una asana che in sanscrito prende il nome di Paschimottanasana ovvero “la postura dell’allungamento posteriore”.
La "prostatite" era considerata e lo è ancora oggi, una patologia misteriosa. Recenti studi condotti dall'università di Stanford hanno rilanciato l'ipotesi neuromuscolare e hanno ridimensionato quella batterica (circa il 5% del totale). Pare che il lavoro sulla muscolatura pelvica che si effettua con lo yoga aiuti moltissimo a prevenire la prostatite.
Inoltre l'Aispep, Associazione italiana sindromi pelvico prostatiche, sta promuovendo un protocollo per monitorare i miglioramenti attraverso pratiche di rilassamento e allungamento e tecniche di respirazione.
Movimento e stretching: alcuni esercizi di allungamento come lo stretching del rotatore laterale e del piriforme, e lo stretching degli adduttori possono aiutare ad elasticizzare i tessuti e a preservare il benessere del pavimento pelvico maschile.
Medicina tradizionale cinese e salute della prostata
In medicina tradizionale cinese il massaggio viene applicato anche come strumento per dissipare l'infiammazione.
La dietetica cinese ricorre anche alla micoterapia per la cura della prostata. Il Polyporus umbellatus è un tra i funghi medicinali e sostiene il sistema genito-urinario, quindi, anche la prostata.
Puoi approfondire