Albicocche: proprietà, valori nutrizionali, calorie

Le albicocche, ricche di betacarotene e licopene, sono utili per la pelle e contro il colesterolo. Scopri qui le proprietà, i valori nutrizionali e le calorie.

albicocche

Credit foto
©subbotina -123rf

Le albicocche (frutto di Prunus armeniaca), ricche di betacarotene e licopene, sono utili per la pelle e contro colesterolo e radicali liberi. Le proprietà, i valori nutrizionali e le calorie.
 

1. Proprietà e benefici delle albicocche

2. Calorie e valori nutrizionali delle albicocche

3. Alleate di

4. Curiosità sulle albicocche

5. Una ricetta con le albicocche

 

Proprietà e benefici delle albicocche

Quando pensate alle albicocche, immaginatele come una potente miscela compatta di sostanze benefiche. I principi nutritivi che nobilitano queste sferette dolci e vellutate sono soprattutto betacarotene e licopene. Queste sostanze ostacolano il processo mediante cui si formano le lipoproteine a bassa densità o colesterolo LDL (il cosiddetto colesterolo “cattivo”).

Tre albicocche contengono 3 grammi di fibra, pari al 12% del fabbisogno giornaliero, in cambio di un apporto calorico minimo: 51 calorie in totale. Le albicocche sono inoltre alimenti ad alto contenuto di fibre, utili per dimagrire e tenere sotto controllo l’iperglicemia.  Hanno inoltre un forte potere antiossidante, dovuto alla vitamina A, che contribuisce ad arginare gli effetti dei radicali liberi.

Dai noccioli dele albicocce si ricava un olio molto usato per la cosmesi naturale.

 

Calorie e valori nutrizionali delle albicocche

100 g di albicocche contengono 48 calorie.

Inoltre, per 100 g di prodotto abbiamo:

  • Lipidi 0,4 g
  • Colesterolo 0 mg
  • Sodio 1 mg
  • Potassio 259 mg
  • Glucidi 11 g
  • Fibra alimentare 2 g
  • Zucchero 9 g
  • Proteine 1,4 g
  • Vitamina A 1.926 IU
  • Vitamina C 10 mg
  • Calcio 13 mg
  • Ferro 0,4 mg
  • Magnesio 10 mg

 

Albicocche, alleate di

Pelle, cuore, occhi.

 

Puoi approfondire anche le proprietà e i benefici per la pelle dell'olio di albicocca

 

Curiosità sulle albicocche

  • Un tempo le donne cinesi mangiavano albicocche per favorire la fertilità. L’intuito femminile ha preceduto ciò che la scienza avrebbe successivamente confermato: le albicocche sono ricche di minerali indispensabili per la produzione degli ormoni sessuali. 
  • Alessandro Magno scoprì le albicocche in Armenia, ma furono gli Arabi a portarla nel bacino del Mediterraneo, sino a noi.
  • Quando si lasciano diventare troppo molli, le albicocche perdono le sostanze che hanno la massima capacità nutritiva nel momento in cui il frutto è maturo; è quindi indicato mangiarle quando sono ancora sode. Le albicocche andrebbero tenute al fresco, e separate da altri alimenti, dato che possono facilmente assorbire gli odori, specie quelli di frutta.

 

Una ricetta nella manica

Due ricette a base di albicocca, agiscono entrambe sulla pelle, ma una direttamente, trattandosi di un impacco idratante. Mettete in poca acqua bollente due albicocche spezzettate e lasciate in infusione per tre minuti; poi scolate e lasciarle raffreddare.
Schiacciate i frutti fino a ottenere una polpa morbida e aggiungete un cucchiaio di olio d'oliva. Stendete sul viso e attendete venti minuti, poi risciacquate. Applicate una o due volte a settimana.

Se siete stufi dei dolciumi ricchi di zuccheri raffinati potete cimentarvi in una sana torta allo yogurt con albicocche.
Ingredienti per 6 persone:

  • 2 uova a temperatura ambiente,
  • 6 o 8 albicocche,
  • 40 gr di burro a temperatura ambiente,
  • 50 gr di mandorle in polvere,
  • 50 gr di yogurt magro,
  • 90 gr di zucchero,
  • 100 gr di farina,
  • 30 gr di fecola di patate,
  • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci in polvere,
  • 1 cucchiaio di granella di zucchero,
  • 1 cucchiaio di mandorle tritate.

Procedimento: montate il burro in una ciotola con una frusta elettrica fino a ottenere una crema. Unite le uova una a una, continuando a mescolare con la frusta. Unite lo yogurt, lo zucchero e infine la farina, le mandorle e la fecola mescolate con il lievito.
Versate la pastella in uno stampo da crostata oppure in una pirofila tonda imburrata e infarinata.
Sistemate le albicocche tagliate in 4 spicchi nello stampo, spingendo per affondarle nella pastella. Cospargete il tutto con la granella e le mandorle tritate e cuocete nel forno già caldo a 180° per 30 minuti. Servite a temperatura ambiente.

 

LEGGI ANCHE
Le albicocche tra gli integratori alimentari di vitamina A: scopri gli altri

 

Altri articoli sulle albicocche: