Kumquat: proprietà, benefici, come si mangia

Il Kumquat, o mandarino cinese, è un agrume ricco di oli essenziali, utile per il sistema immunitario, le vie respiratorie e il sistema nervoso. Scopriamolo meglio.

>  Descrizione del frutto

>  Kumquat, alleato di

>  Calorie, valori nutrizionali e proprietà del Kumquat

>  Controindicazioni del Kumquat

>  Curiosità

>  Come si mangia il Kumquat

Kumquat

 

 

Descrizione del frutto

Non tutti gli agrumi appartengono al genere Citrus, il kumquat, chiamato talvolta mandarino cinese o fortunella, appartiene al genere Fortunella e produce frutti arancioni (talvolta giallo paglierino o verdastri) ed oblunghi, simili in tutto e per tutto agli agrumi del genere Citrus, del quale ha fatto parte fino al 1915.

Ha portamento arbustivo e produce spine e fiori del tutto simili a quelli degli altri agrumi. La buccia dei suoi frutti ha odore d'agrume e rassomiglia esternamente a quella dell'arancia dolce, ma ha la caratteristica di essere fusa con la polpa, in modo da non poter essere sbucciata.

È succoso, dolce ma fortemente aromatico per via dei numerosi oli essenziali contenuti. Come gran parte degli agrumi proviene dal Sudest asiatico, tra il sud della Cina e le isole indonesiane.

 

Kumquat, alleato di

Sostiene il sistema immunitario, aiuta le vie respiratorie, la digestione e la pelle, aiuta il sistema nervoso.

 

Calorie, valori nutrizionali e proprietà del kumquat

Il kumquat contiene 71 kcal ogni 100 g.

Inoltre, 100 g di prodotto contengono:

  • Grassi 0.9 g
  • Colesterolo 0 mg
  • Sodio 10 mg
  • Potassio 186 mg
  • Fibre 7 g
  • Zucchero 9 g
  • Proteine 1.9 g

Abbiamo già accennato alla forte aromaticità del frutto e alla sua ricchezza di oli essenziali; il principale olio è in assoluto il limonene, seguito dall'alfa-pinene, dall'alfa-bergamotene, dall'alfa-muurolene, dall'alfa e beta-cariofillene, e da vari composti carbonilici e terpenoidi (come il citronellolo o il nerolo) che conferiscono al frutto il suo gusto unico.

Grazie a questa ricchezza unica in natura (alcuni di questi composti sono estremamente rari nelle sostanze organiche naturali), il kumquat ha numerose proprietà: antimicrobico e antibatterico, antinfiammatorio, antitumorale, eccellente contro gli agenti patogeni che attaccano la pelle, fortemente antiossidante grazie alla vitamina C e ai numerosi fenoli bioattivi.

È appunto estremamente ricco di vitamina C, ma contiene anche acido pantotenico, riboflavina e acifo folico. È una buona fonte di oligoelementi, soprattutto di ferro, manganese e calcio.

 

Il kumquat tra gli agrumi rari: scopri gli altri

Agrumi rari

 

Controindicazioni del kumquat

Il kumquat non deve essere mangiato in caso di trattamenti farmaceutici poiché interagisce con le medicine, spesso inibendo il potere delle stesse.

 

Curiosità

  • Vengono ugualmente chiamati kumquat i frutti (quasi identici in tutto) di diverse specie: il Fortunella japonica (più rotondo), il Fortunella margarita (più ovale), il Fortunella obovata (talvolta di più colori), il Fortunella hindsi (con frutti più piccoli) ed altre minori. 
  • C'è una coincidenza riguardo l'origine del nome “fortunella”: esso deriva dal botanico Rober Fortune che per prima li portò in Europa ma, casualmente, la traduzione del nome cantonese del frutto è “buona fortuna dorata”.
  • In Asia è particolarmente amato il chutney di kumquat.

 

Come si mangia il kumquat

Il kumquat maturo ha pochissime o nessuna traccia di verde sulla buccia ed è morbido. Riguardo al rapporto dolcezza-asprezza si crede che le varietà tondeggianti siano più dolci mentre quelle oblunghe virino più sull'aspro, per via dei maggiori livelli di limonene. La buccia è sottile e si può facilmente graffiare, perciò è sempre bene evitare frutti con taglietti e macchie.

La buccia deve essere omogenea e non avere parti lisce e traslucide, segno di eccessiva maturazione e di fermentazione. Il frutto va ben lavato perché si mangia con tutta la buccia e, paradossalmente, è proprio nella buccia che si concentra la dolcezza mentre i succhi ricchi di terpeni risiedono negli spicchi.

Oltre al consumo fresco si riporta l'uso di farne confettura, di candirli con tutta la buccia, di produrne liquori o di usarli per gelati e granite.

 

LEGGI ANCHE
Le proprietà, i benefici e le controindicazioni del bael

 

In collaborazione con Giacomo Colomba 

 

Immagine | Experto.de