Le mandorle, semi del mandorlo (Prunus dulcis), sono semi oleosi ricchi di vitamine e minerali. Aiutano a mantenere in buona salute il cuore, le arterie e le ossa, e rappresentano anche un valido rimedio naturale contro l'anemia. Scopriamole meglio.
> I principali nutrienti delle mandorle
Principali nutrienti delle mandorle
Costituite per il 50% da grassi monoinsaturi e polinsaturi, le mandorle sono una preziosa fonte di energia e hanno un potere calorico elevato (100 grammi di mandorle contengono 600 kcal), per questo vanno consumate con parsimonia.
Le mandorle sono una preziosa riserva di vitamina E e di sali minerali, soprattutto di magnesio, ferro e calcio.
Tra i semi oleosi sono quelli che vantano il più alto contenuto di fibre (12%).
Proprietà
Le mandorle sono le regine della frutta secca: sono un vero toccasana e un prezioso contributo naturale per combattere e prevenire numerose patologie.
Grazie all'alta percentuale di grassi “buoni”, le mandorle sono tra gli alimenti anti-colesterolo più importanti perchè abbassano il livello di colesterolo nel sangue, contribuendo alla salute di arterie e cuore.
Sono un potente antiossidante naturale, preservano la giovinezza, la bellezza della pelle e il benessere dei capelli.
Grazie alle elevate quantità di ferro sono un buon rimedio contro lanemia, mentre il calcio le rende preziose per la salute delle ossa.
Alcuni studi hanno inoltre dimostrato che le mandorle hanno effetti positivi su chi è affetto da diabete di tipo 2, migliorando la sensibilità verso l'insulina.
Dalle mandorle viene estratto anche un olio molto usate nella cosmesi naturale per le sue proprietà lenitive ed emollienti.
Le mandorle tra i rimedi naturali per il diabete: scopri gli altri
Le mandorle in cucina
Le mandorle, oltre ad essere una medicina naturale, sono davvero buonissime.
Il loro uso in cucina è molto vario: vengono utilizzate per fare dolci ma anche per preparare ricette salate. Sono molto apprezzate come snack, al naturale o tostate al forno.
Dalla macinazione della mandorlesecche decorticate, si ottiene la farina di mandorle, ricca di proteine, zuccheri e vitamina E.
Nelle regioni dell'Italia Meridionale, le mandorle sono le protagoniste di molte preparazioni gastronomiche, pensiamo ad esempio alla pasta di mandorle o al marzapane, anche chiamato pasta reale (perché degna di un re!).
Una bevanda piuttosto diffusa e preparata con questi gustosi semi è il latte di mandorla: delizioso e nutriente è perfetto come sostitutivo del latte per i neonati che soffrono di intolleranza al latte vaccino o per chi segue una dieta vegana.
Il latte di mandorla è spesso confuso con l'orzata, che invece è una bevanda dolce a base di benzoino.
Di Stefania Puma
LEGGI ANCHE
Le mandorle tra i rimedi naturali per la psoriasi: scopri gli altri
Altri articoli sulle mandorle:
> Le ricette delle mandorle tostate e caramellate
> L'olio di mandorle, un alleato della pelle
> Proprietà e benefici delle mandorle e delle noci
> Come fare un peeling naturale con le mandorle
> Latte di mandorla: benefici e come farlo
> Mandorle amare, proprietà e uso
> Le mandorle tra gli alimenti contro il mal di testa
> Pasta di mandorle, 3 ricette per natale
> Il burro di mandorle fatto in casa
> Latte di mandorle, valori nutrizionali
> Il calendario della frutta secca
> Mandorle, il croccante fatto in casa
Immagini | La Forza della Natura | GoSalute