Aneto: proprietà, uso, valori nutrizionali
Poco diffuso in Italia, l’aneto presenta straordinarie proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antibatteriche. Vediamo insieme quali sono i suoi benefici e come utilizzarlo in cucina!

Credit foto
©Alena Haurylik -123rf
L’aneto è un’erba aromatica utile per insaporire i piatti e come rimedio naturale per migliorare la salute cardiovascolare, delle ossa e non solo. Scopriamolo meglio.
- Descrizione della pianta di aneto
- Proprietà e benefici dell'aneto
- Calorie e valori nutrizionali dell'aneto
- Uso in cucina
- Curiosità sull'aneto
Descrizione della pianta di aneto
L'aneto (Anethum graveolens) è una pianta erbacea dai piccoli fiori gialli appartenente alla famiglia delle Apiaceae e originaria dell’India. Oggi è diffusa anche in Europa, in regioni come la Francia e l’Austria, tuttavia, in Italia è piuttosto rara e la si trova prevalentemente nell’area settentrionale.
È molto diffusa come erba aromatica sia nella cucina asiatica che europea. Si possono utilizzare sia le foglie dal sapore dolce che i semi dal colore marrone e dal sapore più aromatico e pungente
Proprietà e benefici dell'aneto
Oltre ad essere utile per insaporire i piatti, l’aneto presenta ottime proprietà e benefici per la salute. Vediamone alcuni:
- L’aneto è ricco di antiossidanti come flavonoidi, terpenoidi e tannini, associati a minor rischio di malattie croniche e a maggior salute cardiovascolare, mentale e longevità.
- Grazie alla presenza di monoterpeni, riduce il rischio di cancro al colon, al polmone e al seno.
- Favorisce la salute delle ossa, grazie alla presenza di calcio, magnesio e fosforo.
- Migliora i livelli di colesterolemia e trigliceridi.
- Migliora i livelli di zucchero nel sangue.
- Presenta proprietà antibatteriche.
- Contrasta i dolori mestruali.
Calorie e valori nutrizionali dell'aneto
100 g di foglie di aneto fresche apportano:
- 43 kcal
- Proteine 3,4 g
- Carboidrati 7 g
- Grassi 1,1 g
- Fibra 2,1 g
L'aneto è ricco di vanadio: scopri le proprietà di questo minerale
Uso in cucina
L’aneto ha un sapore simile al finocchietto e all’anice e si può utilizzare per esaltare i sapori dei piatti e ridurre il consumo di sale.
Si possono utilizzare sia le foglie che i semi essiccati e si presta bene per insaporire zuppe, verdure, insalate, patate, salmone, uova, sottaceti salse a base di yogurt e marinature.
Curiosità sull'aneto
- L’aneto era molto amato nell’antica Roma e veniva molto utilizzato soprattutto dai gladiatori, in quanto si riteneva avesse delle proprietà utili ad aumentare la forza fisica.
- In epoca romana si utilizzavano i semi di aneto come una sorta di gomma da masticare, per rinfrescare l’alito.
- Negli Stati Uniti, i semi di aneto venivano dati da masticare ai bambini per mantenerli calmi durante le funzioni religiose ed erano per questo chiamati "meeting seed" (semi delle riunioni).
LEGGI ANCHE
L'aneto tra i rimedi naturali per le unghie fragili