Il seitan è un derivato della farina di frumento che si ottiene separando il glutine dagli amidi e dalla crusca tramite un processo di filtraggio con acqua calda. Scopriamone le proprietà e i valori nutrizionali.
> 2. Proprietà e benefici del seitan
> 3. Calorie e valori nutrizionali del seitan
> 6. Una ricetta con il seitan
Hamburger di seitan
Che cos'è il seitan
Il seitan viene detto anche “carne di grano” per il suo elevato contenuto proteico. In Italia è ancora relativamente poco conosciuto e viene utilizzato prevalentemente da una nicchia costituita per lo più da quanti seguono una dieta vegetariana.
Ha un aspetto simile alla carne, ma è di consistenza più morbida, anche il sapore è più delicato; al naturale ricorda un po’ quello del pane. Può essere aromatizzato in tanti modi per ottenere sapori sempre diversi.
Proprietà e benefici del seitan
Il seitan è, in generale, facilmente digeribile, ed è altamente proteico. Non è però un alimento completo, in quanto è carente di lisina e treonina, due aminoacidi essenziali.
Ciò vuol dire che per assimilarne le proteine occorre compensare tale carenza accompagnandolo ad altri alimenti proteici, per esempio i legumi. Il seitan è, inoltre, carente di vitamina B12 e di ferro.
Caratteristica molto positiva del seitan è la sua composizione completamente priva di colesterolo e di grassi saturi.
Il seitan non è un alimento adatto nella celiachia.
Calorie e valori nutrizionali del seitan
100 g di seitan contengono 168 kcal.
Inoltre, per ogni 100 g di questo prodotto, abbiamo:
- Acqua 58,2 g
- Proteine vegetali 36,1 g
- Carboidrati 5,2 g
- Grassi 0,4 g
Seitan, alleato di
Cuore, vasi.
Puoi approfondire le proprietà della farina di frumento dalla quale si ricava il seitan
Curiosità sul seitan
Da qualche anno, in genere a fine primavera/ inizio estate, si svolge in Toscana una simpaticissima Sagra del Seitan. Visitarla è certamente un buon metodo per imparare a conoscere questo prodotto e per trovare spunti nuovi su come cucinarlo.
Una ricetta nella manica
Cucinare il seitan non è complicato, basta conoscerlo. Le sue preparazioni sono simili a quelle che si usano, in genere, per la carne: arrosto, polpette, hamburger, bistecche eccetera.
Si può trovare in commercio già pronto, in genere sottovuoto, oppure in farina. In ques’ultimo caso, prima di cucinarlo come più piace, bisogna seguire una procedura preliminare.
Occorre, infatti, impastare la farina con acqua calda, fino a ottenere una palla omogenea e lasciar poi riposare un quarto d'ora circa. Stendere l'impasto e tagliarlo nel modo preferito, in base alla ricette finale.
Per l'arrosto va lasciato intero. Occorre infine bollire il seitan per circa 20 minuti in acqua aromatizzata con salsa di soia, alga kombu, sale, zenzero o altre spezie.
Si può anche bollire semplicemente nel brodo vegetale. Il seitan così ottenuto si conserva in frigo con il brodo di cottura, pronto per essere utilizzato nelle varie ricette.
LEGGI ANCHE
Come il seitan, anche il muscolo di grano è un alimento completo
Altri articoli e ricette con il seitan:
> Ricette originali con il seitan
> Come cucinare il seitan e il tofu
> Bistecche di seitan ai semi di girasole
> Seitan, tempeh e tofu: scopri i secondi vegetariani
> Gli affettati vegani da mettere nel panino
> Come insaporire il seitan
> Seitan fatto in casa: ecco la ricetta
> Seitan: valori nutrizionali e dove si compra
> Arrosto di seitan, la ricetta