Cavolini di Bruxelles: proprietà, valori nutrizionali, calorie
I cavolini di Bruxelles, Brassica oleracea, appartengono alla famiglia dei cavoli. Ricchi di antiossidanti, sono utili per occhi, cervello, ossa e prostata. Scopriamoli meglio.
> 1. Descrizione dei cavolini di Bruxelles
> 2. Proprietà e benefici dei cavolini di Bruxelles
> 3. Calorie e valori nutrizionali dei cavolini di Bruxelles
> 5. Curiosità sui cavolini di Bruxelles
Descrizione dei cavolini di Bruxelles
A dispetto del nome, i cavolini di Bruxelles sono coltivati soprattutto nell’Europa centro-settentrionale e sono una verdura tipica della stagione invernale.
I cavolini sono simili nella struttura al cavolo vero e proprio, ma in miniatura. Per ottenere cavolini di Bruxelles uniformi, la punta del gambo viene tagliata appena questi cominciano a svilupparsi.
Proprietà e benefici dei cavolini di Bruxelles
I cavolini di Bruxelles contengono una buona quota di sali minerali, tra cui fosforo e ferro; proteine; fibre; e vitamine, in particolare vitamina C, vitamina A, vitamina K e vitamine del gruppo B.
Hanno un’azione benefica sul metabolismo ormonale femminile e gli vengono riconosciute proprietà antianemiche e disintossicanti.
Questi cavoli in miniatura sono considerati dei veri e propri stimolanti dell’attività cerebrale e della concentrazione; pare che questa proprietà derivi dalla combinazione tra tiamina e acido folico, di cui sono piuttosto ricchi.
I cavolini di Bruxelles sono una miniera di antiossidanti, tra cui tiocianati, indoli, zeaxantina, sulforafano e isotiocianati; per questo motivo sono considerati un alimento utile nella prevenzione dei tumori, in particolare di quelli della prostata, del seno e del colon. La zeaxantina, inoltre, protegge la retina degli occhi.
La vitamina K contenuta nei cavolini di Bruxelles è molto utile alla buona salute delle ossa.
Calorie e valori nutrizionali dei cavolini di Bruxelles
100 g di cavolini di Bruxelles contengono crudi 37 kcal / 155 kj, bolliti 59 kcal / 246 kj.
Inoltre, per ogni 100 g di questo prodotto, abbiamo:
- Acqua 77 g
- Carboidrati 4,2 g, (6,60 g bolliti)
- Zuccheri 3,3 g (5,3 g bolliti)
- Proteine 4,2 g (6,70 g bolliti)
- Grassi 0,5 g (0,8 g bolliti)
- Colesterolo 0 g
- Fibra totale 5 g
- Sodio 4 mg
- Potassio 450 mg
- Ferro 1,1 mg
- Calcio 51 mg
- Fosforo 50 mg
- Vitamina B1 0,8 mg
- Vitamina B2 0,14 mg
- Vitamina B3 0,7 mg
- Vitamina A 220 µg (300 µg bolliti)
- Vitamina C 81 mg (52 g bolliti)
Cavolini di Bruxelles, alleati di
Prostata, colon, occhi, ossa, cervello.
Curiosità sui cavolini di Bruxelles
- Anticamente, l’acqua di cottura dei cavolini di Bruxelles era usata come rimedio per smaltire le sbornie.
- Si chiamano cavolini di Bruxelles, ma con il Belgio pare che non abbiano molti rapporti. Secondo la tradizione, sembra che siano originari dell’Italia e che sia stati poi importati in Belgio dai legionari romani. Oltre i tre quarti della produzione mondiale di questi cavoli in miniatura avviene attualmente in Inghilterra, e buona parte della restante produzione è divisa tra Francia e Olanda. La popolazione belga non è neanche una grande consumatrice di questi ortaggi, che sono molto più apprezzati da scozzesi e olandesi.
Una ricetta con i cavolini di Bruxelles
I cavolini di Bruxelles si prestano a diverse preparazioni facili e veloci. Per renderli più digeribili andrebbero sempre scottati in acqua salata per qualche minuto. Un modo rapido per portarli in tavola e di usarli come contorno leggero, seguendo questa semplicissima ricetta.
Lavare i cavolini e farli cuocere in acqua bollente salata per 5-7 minuti. Far appassire in padella uno spicchio d’aglio e uno scalogno tagliato a pezzi, senza farli soffriggere troppo, e aggiungendo mezzo bicchiere di brodo vegetale.
Aggiungere i cavolini di Bruxelles, aggiustare di sale e pepe, e condire con un filo di olio extravergine d’oliva.
LEGGI ANCHE
I cavolini di Bruxelles tra i cibi più ricchi di fibre: scopri gli altri
Altri articoli sui cavolini di Bruxelles:
> I cavolini di Bruxelles sulla tavola di febbraio
> I cavolini di Bruxelles tra le fonti alimentari di acido folico
> Tre ricette con i cavoletti di Bruxelles