Gli anacardi sono i semi di una pianta originaria del Brasile (Anacardium occidentale), appartenente alla famiglia delle Anacardiacee. Il nome deriva dalla loro forma, che ricorda quella del cuore. Scopriamoli meglio.
- Le proprietà degli anacardi
- Calorie e valori nutrizionali degli anacardi
- Alleati di
- Gli anacardi in cucina
Proprietà degli anacardi
Gli anacardi sono ricchi di nutrienti e proprietà. Vediamone alcune:
- Antiossidanti: come altri semi e frutta secca in guscio, anche gli anacardi sono ricchi di antiossidanti, tra cui polifenoli e carotenoidi, che riducono la formazione e attività dei radicali liberi, proteggendo da invecchiamento cellulare e infiammazione.
- Riducono il rischio cardiovascolare: grazie alla presenza di acidi grassi insaturi, migliorano i livelli di colesterolo HDL (buono) e riducono i livelli di colesterolo LDL (cattivo), riducendo, così, il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari.
- Migliorano la glicemia: grazie alla presenza di fibre e di grassi, riducono la velocità di assorbimento degli zuccheri, utili, quindi, sia per soggetti sani che affetti da diabete 2.
Calorie e valori nutrizionali degli anacardi
100 g di anacardi contengono:
- 553 kcal
- Proteine 18,2 g
- Grassi 43,8 g
- Grassi saturi 7,7 g
- Carboidrati 30,2 g
- Zuccheri 5,9 g
- Fibre 3,3
Alleati di
Gli anacardi in cucina
Gli anacardi sono usati molto nella cucina cinese e thailandese, mentre in Italia non sono un ingrediente comune. Avete mai fatto un risotto con gli anarcardi? Provate questo!
Ingredienti
- Brodo vegetale;
- 300 gr di riso per risotti;
- 1/2 cipolla bianca;
- 150 gr di anacardi;
- olio EVO q.b.
- buccia grattugiata di 2 limoni biologici
Preparazione
Tostare gli anacardi in forno e poi tritarli grossolanamente. Tritare finemente la cipolla e farla soffriggere in un filo di olio EVO. Tostare il riso e allungare con il brodo vegetale fino a cottura. Una volta che il riso sarà cotto, aggiungere gli anacardi e la buccia grattuggiata dei due limoni.
Sapevi che come gli anacardi, la frutta secca aiuta nelle diete dimagranti?