Farina di ceci, proprietà e utilizzo

La farina di ceci si ricava per macinazione dai ceci essiccati. Molto nutriente ed energetica, la farina di ceci è utile per diminuire i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue. Scopriamola meglio.

>  1. Come si ricava la farina di ceci

>  2. Proprietà e uso della farina di ceci

>  3. I prodotti a base di farina di ceci

>  4. Una ricetta nella manica

Farina di ceci

 

 

Come si ricava la farina di ceci

La farina di ceci si ricava dai ceci essiccati. I ceci sono i semi del Cicer arietinum, una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Leguminosae.

Le piante del cece sono generalmente coltivate in tutte le regioni mediterranee, in Italia le troviamo in Umbria, nel Lazio, in Toscana e soprattutto in Liguria. Dopo la soja e il fagiolo, il cece è la terza pianta leguminosa per produzione globale.

 

Proprietà e uso della farina di ceci

La farina di ceci è impiegata soprattutto per fare la tipica farinata, panissa o cecina. Ma non solo. La farina di ceci può essere utilizzata anche mescolata alla farina di grano duro e uova per preparare la pasta fresca, gnocchi o anche la pastella per impanare le verdure.

La farina di ceci si ottiene dalla macinazione dei semi essiccati del cece. I ceci essiccati vengono macinati a cilindri oppure a pietra. I ceci essiccati sono legumi molto calorici, apportano infatti circa 316 Kcal per 100g.

Per questo la farina è un prodotto molto nutriente ed energetico. Contiene grassi e una discreta quantità di acidi grassi polinsaturi, proteine vegetali, fibre, vitamine del gruppo B ( B1, B2, B3, B5, B6) e dei gruppi C ed E.

I ceci sono anche ricchi di saponine, utilissime per diminuire i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue, nonché di minerali, come il ferro, il calcio e il fosforo.

 

Proprietà, calorie e valori nutrizionali dei ceci

Ceci

 

Prodotti della farina di ceci

Tra i prodotti a basse di farina di ceci ricordiamo, oltre alla farinata, cecina, panelle, panissa (una farinata con sopra le cipolle), con i ceci esistono anche prodotti come l’humus, una salsa tipica della cucina marocchina, la pasta, gli gnocchi, l’impanatura per le verdure.

Con la farina di ceci si possono fare anche pane, lievitato o meno, focacce e pizzette. E ancora salatini, tortillas, biscotti.

 

Una ricetta nella manica

Le panelle siciliane
Ingredienti:

  • 400 grammi di farina di ceci,
  • 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva,
  • un litro e mezzo di acqua,
  • un mazzetto di prezzemolo fresco,
  • due pizzichi di sale e pepe nero.

Preparazione: Mettere in una terrina la farina di ceci a fontana: è importante che sia setacciata con un colino o altro strumento idoneo, setacciandola. Versare gradatamente l'acqua mescolando lentamente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Aggiungere sale e pepe e lasciare a riposo per qualche minuto.

Tritate intanto in modo fine il prezzemolo e aggiungerlo al composto. Versare l'olio in una teglia da forno con i bordi bassi e versare il composto mescolando con cura affinché assorba il condimento. Preriscaldare il forno a 200°, infornare. Lasciare cuocere finchè non si noterà una bella doratura in superficie. A fine cottura si toglie la teglia dal forno e si tagliano le panelle rettangolari e si servono calde.

 

Scopri anche le proprietà e l'uso del mopur, preparato con la farina di ceci

 

Altri articoli sulla farina di ceci:
>  La farina di ceci per lavare i capelli senza shampoo

>  La frittata senza uova: prova la farina di ceci

>  3 ricette con i ceci

>  Farinata di ceci, la ricetta

 

Immagine | Huffingtonpost