Miele millefiori: proprietà, benefici e valori nutrizionali

Il miele millefiori è un alimento naturale dalle innumerevoli sfaccettature, apprezzato non solo per il suo sapore unico ma anche per le sue preziose proprietà. Ricavato dal nettare di una molteplicità di fiori, questo miele è ricco di antiossidanti, minerali ed enzimi benefici per l’organismo. Scopriremo insieme le sue principali caratteristiche, i benefici per la salute e i modi migliori per utilizzarlo nella quotidianità, senza tralasciare i valori nutrizionali e le eventuali controindicazioni. Un viaggio alla scoperta di un prodotto versatile e genuino, ideale per chi cerca benessere a tavola in modo naturale.

miele-millefiori

Credit foto
©Image by freepik

Il miele millefiori, come dice il nome stesso, è un miele prodotto da più tipi di fiori, è uno dei più comuni e più diffusi e ha un sapore delicato. Ottimo per chi deve energizzare e depurare l'organismo, ha funzione stimolante e regolatrice. Scopriamolo meglio. 

 

 

 

Che cos'è il miele millefiori e come si ricava

Il miele millefiori è un prodotto unico nel suo genere. Viene prodotto in varie zone, collinari, montuose, pianeggianti, dove si trova una moltitudine di fiori di vario tipo.

Si tratta di un mele prezioso, perchè unisce in sè le proprietà di svariante piante ed è unico a livello di profumo e di sapore e prende caratteristiche peculiari a seconda della zona di raccolta. Per esempio, un miele di alta montagna, dove la flora alpina è predominante, può assumere i sentori del rododendro, mentre in zone mediterranee può ricordare il profumo del cardo.

Di miele millefiori ve ne sono essenzialmente due varietà:

  • chiaro e trasparente, più delicato e dolce, dal sapore meno intenso;
  • scuro o ambrato, dal sapore più deciso, che può ricordare la melata.

Entrambi possono cristallizzare nel tempo, soprattutto a bassa temperatura, prendendo tonalità più opache.

Il processo di estrazione segue metodi tradizionali: le api raccolgono il nettare, lo lavorano all’interno dell’alveare, e successivamente il miele viene estratto e filtrato dagli apicoltori. Questa varietà non ha una composizione fissa, il che la rende un'esperienza gustativa ogni volta diversa.

Per mantenere intatti i nutrienti, la cosa più importante è verificare che venga mantenuto il più possibile grezzo, ovvero prodotto naturalmente e in modo artigianale, con le api che bottinano su vari tipi di fiori, e non attraverso un processo di miscelatura industriale.

 

Proprietà del miele millefiori

I principi nutritivi contenuti nel miele millefiori sono maggiori rispetto agli altri mieli, in quanto sono ricchi di pollini di provenienza diversa. Contiene infatti molti minerali e antiossidanti.

Si tratta di un miele ottimo per i bambini e per chi è in fase di crescita. Le gestanti trovano giovamento dall'apporto nutrizionale, così come chi è in convalescenza e le persone anziane, in quanto rinforza e incrementa le energie fisiche.

Coadiuvante efficace nel trattamento degli stati influenzali, aiuta a placare la tosse e le malattie polmonari, essendo anche un buon antibatterico naturale. Il miele millefiori stimola l'intestino e l'apparato digerente, così come è particolarmente apprezzato per la depurazione del fegato e per migliorare la circolazione.

Usato esternamente è ottimo per nutrire pelle e capelli, favorisce la cicatrizzazione di bruciature e ferite ed è quindi un ottimo ingrediente per maschere naturali e impacchi.

La composizione, ovviamente, può variare, ma la presenza di minerali come potassio, calcio e ferro lo rende un alimento prezioso.

 

Come sfruttare i benefici

Il miele millefiori può essere utilizzato come dolcificante naturale, sostituendo lo zucchero in bevande o dolci. È un alleato nei periodi di raffreddore, grazie alle sue proprietà lenitive per le vie respiratorie, ed è spesso aggiunto a tisane o latte caldo. Ottimo anche per applicazioni topiche, può essere utilizzato per idratare la pelle o lenire piccole abrasioni. Consumarlo regolarmente, ma con moderazione, contribuisce a una dieta equilibrata e a un apporto energetico naturale.


Calorie e valori nutrizionali del miele di millefiori

100 g di miele millefiori contengono 304 kcal.

Inoltre, per 100 g di questo prodotto, abbiamo:

  • Zucchero 82 g
  • Fibre alimentari 0,2 g
  • Proteine 0,3 g
  • Lipidi 0 g
  • Potassio 52 mg
  • Sodio 4 mg

Il miele millefiori, perciò, è formato quasi esclusivamente da zuccheri. Nella sua composizione, però, è importante notare l’alta concentrazione di fruttosio che è un prodotto completamente naturale, meno dannoso, quindi, degli zuccheri raffinati dall'uomo. 

I principali componenti del miele sono: acqua, zucchero (fruttosio, glucosio, maltosio), acidi, proteine, sali minerali, soprattutto potassio e sodio; contiene anche pigmenti e aromi dei fiori, enzimi, vitamine del gruppo B e vitamina C.

Le calorie del miele millefiori sono immediatamente disponibili; ottimo per fissare i minerali, nello specifico calcio e magnesio nelle ossa. 

 

Controindicazioni

Nonostante i suoi benefici, il miele millefiori va consumato con cautela. Non è adatto ai bambini sotto i 12 mesi per il rischio di botulismo infantile. Inoltre, essendo ricco di zuccheri, è importante limitarne l’uso in caso di diabete o sindrome metabolica. Come per qualsiasi alimento, l’eccesso può annullare i benefici, quindi meglio consumarlo con moderazione.