La quinoa è un alimento privo di glutine, utile per la salute di cuore e intestino. Scopri le proprietà, i benefici e come cucinarla.
La quinoa (Chenopodium quinoa) è una pianta appartenente alla famiglia delle Chenopidacee, a cui appartengono anche spinaci e barbabietola. È naturalmente priva di glutine ed è ricca di proteine, carboidrati e fibra alimentare. Scopriamola meglio.
- Proprietà e benefici della quinoa
- Calorie e valori nutrizionali
- Quinoa, alleata di
- Curiosità sulla quinoa
- Una ricetta con la quinoa
Proprietà e benefici della quinoa
La quinoa viene considerata uno pseudocereale, in quanto non appartiene alla famiglia delle Graminacee, di cui, invece, fanno parte cereali come il frumento, il farro o l’orzo. È naturalmente priva di glutine, quindi, adatta a chi soffre di celiachia o di sensibilità al glutine non celiaca ed ha numerosissime proprietà nutritive.
Tra queste:
- È ricca di antiossidanti, come il campferolo e la quercetina, con potente attività antinfiammatoria e utili per contrastare malattie legate all’invecchiamento cellulare, come tumori, diabete di tipo 2 o malattie autoimmuni.
- È ricca di fibre insolubili, utili per migliorare il transito e la regolarità intestinale.
- È ricca di proteine e, rispetto alla maggior parte dei vegetali, apporta tutti e 9 gli amminoacidi essenziali, ovvero, amminoacidi che l’organismo non è in grado di sintetizzare e che devono, pertanto, essere introdotti con gli alimenti.
- Presenta un basso indice glicemico, pertanto, è adatta anche in caso di iperglicemia o diabete.
- È ricca di minerali, tra cui magnesio, potassio, zinco e ferro. Tuttavia, è importante lasciarla in ammollo prima della cottura, per allontanare l’acido fitico, che inibirebbe l’assorbimento di questi minerali.
Calorie e valori nutrizionali
100 g di quinoa apportano:
368 kcal
Proteine 14.1 g
Lipidi tot. 6 g
Acidi grassi saturi 0.7 g
Carboidrati 64.1g
Zuccheri solubili 0.0 g
Fibre 7 g
Quinoa, alleata di
Sistema cardiovascolare, sistema nervoso, sistema gastrointestinale.
Curiosità sulla quinoa
Tecnicamente, si tratta di un seme, anche se le sue proprietà e modalità di utilizzo sono molto più simili a quelle di un grano (frutto).
Una ricetta con la quinoa
La quinoa, pur non essendo propriamente un cereale, può essere utilizzata in cucina in sostituzione di riso, cous cous, miglio etc. Ne esistono diverse varietà, ma le più comuni sono la quinoa rossa, bianca e nera.
È un alimento molto versatile e dalla facile preparazione.
Dopo aver sciacquato abbondantemente i semi di quinoa, far bollire in acqua bollente e salata per circa 15 minuti; occorrono 150 ml di acqua ogni 70 grammi di quinoa.
Una volta cotta, la si può condire con un misto di verdure saltate in padella (zucchine, carote, broccoletti) e insaporire con olio EVO, erbe aromatiche e spezie.
In alternativa, si può utilizzare per ottenere sformati
Altri articoli sulla quinoa:
-
Le ricette di Cure-Naturali con la quinoa
-
Polpette di quinoa, 3 ricette gustose
-
La quinoa tra i cereali privi di glutine: scopri gli altr
-
Come usare la quinoa: 3 ricette
-
Come cucinare la quinoa
-
Insalate con la quinoa, le ricette
-
Come fare il pane di quinoa
-
La ricetta della pizza di quinoa
-
Ricetta dell'insalata fredda con la quinoa
-
Prova anche l'insalata di quinoa, ceci, sedano e avocado
-
Quinoa, un alimento dalle caratteristiche uniche
-
Tutti i benefici della quinoa
-
Quinoa e sostenibilità
-
Quinoa, perché mangiarla