Acidità di stomaco: sintomi, cause, tutti i rimedi
L'acidità di stomaco può essere dovuta a molti fattori tutti di diversa natura, non solo fisici ma anche emozionali. La sensazione di bruciore può avere variazione di intensità e arrivare a salire verso il collo. Scopriamo meglio come curarla.
> Sintomi dell'acidità di stomaco
> Cause
> Cure per l'acidità di stomaco
Posizione dello stomaco nell'apparato digerente
Sintomi dell'acidità di stomaco
L'acidità di stomaco si manifesta attraverso diversi sintomi, più o meno fastidiosi. Il primo campanello d'allarme è senza dubbio il bruciore di stomaco che in taluni casi può estendersi fino al collo. C'è però da osservare con cautela se il dolore si avverte i 30 minuti successivi al pasto (potrebbe trattarsi di ulcera gastrica) o se continuano durante il giorno anche nella notte (potrebbe essere un'ulcera duodenale).
In altri casi la risalita del succo gastrico può dar luogo a reflusso gastroesofageo (in questi casi il bruciore si intensifica quando avvengono cambiamenti posturali) e comportare diversi altri sintomi, quali:
- Mal di gola
- Raucedine
- Asma
- Erosione dello smalto dei denti
- Rigurgiti di cibo
Cause
Le più comuni cause dell'acidità di stomaco sono:
- Stile di vita non sano
- Cattive abitudine alimentari
- Connessioni con altre patologie
C'è però da considerare che lo stomaco è tutt'uno anche con l'aspetto emozionale, quindi le ulcerazioni e le ferite della parte dello stomaco possono essere anche dovute a un vero e proprio stato ansioso prolungato o stress intenso.
Cure per l'acidità di stomaco
Alimentazione in caso di acidità di stomaco
Alcuni alimenti tendono a irritare le pareti dello stomaco. Bevande come caffé e tè possono produrre questo effetto.
La verdura non è mai abbastanza e ce ne sono alcune specifiche che aiutano lo stomaco: il finocchio ristabilisce naturalmente il benessere dell'organo.
Ma per riportare lo stato di salute la regola che si deve osservare a tavola è semplice: sobrietà. No a intingoli, olio in abbondanza, fritti, insaccati o latticini.
Il miele di manuka ha ottimi effetti in caso di bruciore e acidità di stomaco.
È utile anche integrare l'alimentazione con tisane che aiutano a lenire i vari disturbi dello stomaco e a facilitare la digestione
Il miele: un valido alleato per stomaco e intestino
Rimedi fitoterapici
La malva è una portentosa erba di campo, utile in caso di acidità di stomaco. Tra le prescrizioni fitoterapiche: aloe da bere, menta, genziana maggiore, carciofo, tarassaco, assenzio, cardo benedetto, cumino, finocchio e rabarbaro.
Se lo stomaco è debilitato un grande rimedio è Ficus carica, le cui gemme riducono il succo gastrico e, ricche di enzimi digestivi, facilitano la digestione degli alimenti.
La camomilla ha un potere antispasmodico e antidolorifico, ma è ottima anche per tutte le pirosi (bruciori).
Le proprietà e le controindicazioni dell'assenzio, rimedo fitoterapico per l'acidità di stomaco
Fiori di Bach per l'acidità di stomaco
I fiori di Bach lavorano sulla salute del corpo e sullo stato d'animo e sono perciò indicati per la cura dell'acidità di stomaco.
Agrimony, ad esempio, è il rimedio per coloro i quali l'acidià di stomaco è il riflesso di preoccupazioni non espresse e fastidi non palesati. Willow vale di più nel caso di acidità dovuta a rabbia covata troppo a lungo. Anche Crab Apple riequilibra lo stomaco; Elm è indicato per chi vive oppresso da preoccupazioni e convive con una pesantezza di stomaco che si deve al carico degli impegni presi.
Medicina tradizionale cinese
Lo stomaco controlla la macerazione e la maturazione del cibo, regola il trasporto e la diffusione dell'energia del Jing degli alimenti.
In medicina tradizionale cinese nello stomaco troviamo l'origine dei fluidi ed è questo organo che controlla la discesa del Qi (mentre invece il Qi della Milza ad esempio deve scendere, non salire, perché le funzioni siano correttamente distribuite).
Stomaco e Milza comunque in MTC sono legati in modo indissolubile: la tonificazione attraverso l'agopuntura di entrambi gli organi è fondamentale in tutte le convalescenze.
Oli essenziali per l'acidità di stomaco
Gli oli essenziali vengono impiegati per riequilibrare la sfera psichica ed emozionale e sono adatti anche alla cura dei problemi legati allo stomaco
L'olio essenziale di camomilla, ad esempio, è un toccasana per gli stomaci irritati e lo stesso si può dire dell'olio essenziale di anice. Anche l'olio essenziale di limone elimina l'acidità e le forme di bruciore gastrico.
Omeopatia
In genere per i bruciori di stomaco gli omeopati si affidano alla Nux vomica. Ad essa spesso si associano altri rimedi come Kalium bichromicum o Argentum nitricum.
Ad ogni modo un buon omeopata andrà prima a verificare le cause e i sintomi interconnessi al processo di bruciore e acidità di stomaco, facendo domande precise su quanto e come si verifica.
Esercizi
Masticare, mangiare piano, questo è l'esercizio fondamentale. Anche evitare di stendersi immediatamente dopo il pasto è importante.
LEGGI ANCHE
L'agopuntura per i disturbi digestivi
Altri articoli sull'acidità di stomaco
> La dieta per l'acidità di stomaco
> L'alimentazione che aiuta a combattere la gastrite
> Rimedi per il reflusso gastroesofageo nei neonati
> Rimedi per combattere il reflusso gastrico
> Reflusso gastrico: cosa mangiare?
> Bruciore di stomaco, rimedi naturali
Immagine | Wikipedia