Quando comperate la zucca, per Halloween o per cucinare, anche voi scavate l'interno e poi lo buttate? E comperate integratori a base di zinco, magnesio, Omega3?
Forse dopo questo articolo vi farete qualche scrupolo in più a gettarli tra i rifiuti!
Vediamo perché vale la pena essiccare i semi di zucca e conservarli, o addirittura comperarli, già pronti e mangiarli da soli come snack, oppure aggiunti a minestre o insalate o ancora in gustose ricette veg.
I semi di zucca hanno un buon sapore, molteplici proprietà salutari e si sgranocchiano volentieri. Attenzione solo a non eccedere, poiché forniscono parecchie calorie.
Semi di zucca: quante calorie?
Nel seme, in tutti i semi, per la loro naturale composizione, ci sono le sostanze che servono alla piantina per germinare e iniziare a crescere.
Possiamo considerare i semi quasi come delle "uova vegetali"! La conseguenza purtroppo è, al pari delle uova, un elevato contenuto in grassi.
I semi sono alimenti concentrati, contengono pochissima acqua: l’acqua, infatti, servirà solo al momento della germinazione, quando il seme viene posto nel terreno, per iniziare la crescita della piantina.
I semi di zucca non fanno certo eccezione, con circa il 50% di grassi (buoni si, ma molto energetici), che fanno salire vertiginosamente l'apporto calorico fino a circa 560 calorie per 100 grammi di semi di zucca.
Possiamo utilizzarli per produrre in casa barrette energetiche, mix "ricostituenti" da utilizzare come spuntini per arricchire le insalate e i passati di verdura, per creare muesli sostanziosi da aggiungere al latte o allo yogurt per iniziare al meglio la giornata, o ancora semplicemente tostati in padella o al forno.
Se, come noi, avete un cattivo rapporto con la bilancia, fate molta attenzione alle dosi.
Sapevi che i semi di zucca sono un aiuto contro i disturbi della prostata?
Le mille virtù dei semi di zucca
Nella nostra alimentazione quotidiana siamo poco abituati a utilizzare i semi: forse perché li conosciamo ancora troppo poco. I semi sono spesso trascurati, di rado inseriti tra alimenti salutari, e questo è un peccato, perché sono ricchi di minerali, proteine, grassi vegetali "buoni".
In particolare quelli dei semi di zucca, la cui composizione è così articolata:
- 50% grassi vegetali quali acido oleico e linoleico, di buona qualità (parenti degli Omega3, per intenderci);
- 24% carboidrati;
- 18% proteine (ottima fonte proteica Vegan);
- Sali minerali: magnesio (ottimo alleato contro lo stress), zinco (protettore della prostata e delle vie urinarie, aiuta la pulizia della pelle), selenio, fosforo, vitamina E.
Sono inoltre ricchi di sostanze con azione vermifuga contro i parassiti intestinali e possiamo considerarli dei veri e propri integratori naturali, con costi contenuti, il che non guasta, in questo periodo.
Si consigliano, all'interno di un'alimentazione bilanciata e varia, circa 10 grammi al giorno di semi di zucca (60 calorie circa), corrispondenti a 1 o 2 cucchiai da tavola.
Ecco gli altri semi, gli antiossidanti per eccellenza
Per approfondire:
> Zucca: proprietà e benefici
> Farina di semi di zucca, caratteristiche e proprietà