La dieta e l'ipertensione
Cambiare stile di vita e abitudini, tra cui quelle alimentari. Ma quali? Scopriamo il rapporto tra dieta e ipertensione

L'ipertensione
Con il termine 'ipertensione', si è soliti intendere un disturbo della circolazione sanguigna caratterizzato dallo stabile aumento della pressione arteriosa, cioè della forza esercitata dal sangue sulle pareti delle arterie. La pressione sanguigna proviene dalle pulsazioni del cuore, che di norma generano una spinta sufficiente a far scorrere il sangue in tutto il corpo. Si parla di ipertensione quando questa spinta si rivela superiore alle normali esigenze dell'organismo.
Fra le cause dell'ipertensione, non è possibile individuarne una specifica. Più che altro, si può parlare di condizioni che portano a un aumento secondario della pressione arteriosa. Condizioni quali malattie renali, disturbi ormonali, sostanze ad azione ipertensiva (farmaci, alcol, liquirizia), arterosclerosi e altre patologie congenite. Esistono però dei fattori di rischio individuabili nell'età, nel fumo di sigaretta, nell'eccesso di peso corporeo, nella sedentarietà, nell'ipercolesterolemia, nell diabete, nello stress e nella familiarità.
Un normale valore di pressione dovrebbe essere inferiore a 80-90 mmHg per la pressione minima e 120-140 mmHg per la massima. In che rapporto sono dieta e ipertensione?
Leggi anche Sale e alimentazione consapevole
Dieta e ipertensione
Per intervenire sull'ipertensione, a volte basta modificare lo stile di vita. Questo comporta un ridimensionamento dello stress, un approccio all'attività fisica e l'adozione di una dieta sana. Ipertensione e dieta, dunque.
Cosa fare? Occorre innanzitutto tenere sotto osservazione e controllo il peso corporeo, evitando l'insorgere del sovrappeso. Per fare ciò, è necessario limitare il consumo di grassi e di colesterolo. Evitare anche alcol e caffeina, i quali contribuiscono ad aumentare la pressione. Attenzione al consumo di sale, non solo di quello da condimento, ma anche del sale contenuto in diversi alimenti quali formaggi, salumi, alimenti conservati e preparati come, ad esempio, il dado da brodo. Se ricercate il sapore, passate a aglio, cipolla e spezie naturali.
Per approfondire:
> Tutti i rimedi omeopatici contro l'ipertensione
> L'alimentazione corretta in caso di pressione alta
Immagine | Sinobanes