Dieta per la colite: rimedi naturali senza farmaci
Con la colite non si scherza. Nei casi estremi, la paura di non trovare un bagno è fenomeno frequente. L'alimentazione, come sempre, ci viene in aiuto, insieme ad altri rimedi naturali, ricorrendo ai farmaci solo in casi estremi

L’urgenza di trovare un bagno e di corsa: ecco cosa accade spesso a chi soffre di colite.
E questo è indipendente dalla disponibilità di un bagno nei dintorni. Da qui, la costante paura di “non arrivare in tempo” con conseguenze nefaste.
La colite va diagnosticata e curata dai professionisti della salute. Intanto, però, può giovare conoscere i rimedi naturali da poter utilizzare da subito, senza paura degli effetti collaterali dei farmaci.
Dieta per la colite: gli alimenti consigliati
Se soffrite di colite, potrete utilizzare senza paura questi alimenti:
- Acqua, almeno 1,5 litri al giorno
- Pane, pasta, riso, prodotti da forno, a base di vari cereali (segale, orzo, avena) raffinati e non integrali, nei momenti di sintomatologia acuta
- Pesce, almeno 3 volte la settimana, cucinato in modo semplice (arrosto, al forno, al vapore)
- Carne bianca, cucinata in modo leggero evitando le fritture e l’eccesso di condimenti
- Yogurt, se tollerato
- Frutta, se tollerata: 2 frutti al giorno
- Verdura, se ben tollerata: 3 porzioni al giorno
Dieta per la colite: gli alimenti da evitare
Per non dover cercare un bagno con urgenza, fuggite di corsa davanti a questi cibi, soprattutto nei periodi di riacutizzazione della colite:
- Dolcificanti artificiali: sorbitoli, mannitolo etc.
- Alcoolici e superalcolici
- Bevande con caffeina: caffè, tè, cola
- Bevande gassate
- Condimenti grassi: burro, margarine, salse complesse
- Insaccati
- Spezie piccanti, che irritano la mucosa intestinale: pepe, peperoncino e simili
- Dadi per brodo
- Dolci elaborati ricchi di creme; panna; gelati
- Latte e latticini in genere, soprattutto nelle crisi acute
Colite nervosa: cosa mangiare?
Dieta per la colite: gli alimenti da limitare
Si tratta di alimenti che provocano reazioni differenti, secondo la sensibilità individuale: alcuni di noi dovranno “correre con urgenza” dopo averli assunti, altri magari no: oppure nella stessa persona, in momenti differenti, potranno dare reazioni diverse. Valutateli con cautela:
- Legumi: potenzialmente causa di gonfiore e flatulenza, soprattutto se non si è abituati a consumarli. Preferite la versione decorticata o le farine
- Verdure quali cavoli, cavolfiori, broccoli, per il rischio di meteorismo
- Frutta come banane, prugne, albicocche, e uvetta, per rischio gonfiore
- Prodotti integrali: da limitare nelle fasi acute
Dieta per la colite: i rimedi naturali
L’alimentazione resta la terapia fondamentale. Vediamo anche una serie di rimedi naturali, che si possono senza paura affiancare o alternare (su parere del medico) ai farmaci, magari nei periodi di remissione, quando la colite vi dà meno urgenza di cercare di corsa un bagno.
I rimedi naturali per la colite saranno differenti, come lo sono le manifestazioni, che alternano diarrea a crampi o stipsi.
- Diarrea: l’acqua di riso ha un ottimo effetto, soprattutto per bambini e anziani fortemente debilitati. Si ottiene dopo la cottura per 30 minuti di 40 grammi di riso in un litro di acqua, eliminando il riso (che verrà utilizzato a pranzo o a cena) e bevendo l’acqua a più riprese nel corso della giornata.
- Flatulenza e meteorismo: la pancia è gonfia e borbotta? Provate i semi di anice, finocchio e cumino, in una tisana preparata con un cucchiaio di miscela dei semi, da far bollire in acqua per 15 minuti, poi filtrare e berne 3 tazze durante la giornata.
- Crampi addominali: possono giovare tisane di malva, oppure l’olio essenziale di basilico (per uso alimentare, mi raccomando) in dose di due gocce su un cucchiaino di miele per 2-3 volte al giorno.
- Sempre: fermenti lattici. Fatevi consigliare dal medico una cura per ripristinare la salute della vostra flora batterica, messa a dura prova dalla colite
Molto spesso la colite è legata a fattori emotivi, a condizioni di stress o ansia. Potranno giovare, in questo caso, i Fiori di Bach: per esempio Rock Rose, in caso di ansia, Mimulus in caso di ansia data dall’insicurezza.
Tra i rimedi naturali consigliamo anche qualche regola di comportamento, che potrà giovare a migliorare la colite…e l’umore in generale
- Mangiate lentamente, seduti a tavola sempre
- Adottate uno stile di vita attivo (fate le scale, camminate spesso, andate in bici)
- Trovate un’attività fisica che vi piace e praticatela almeno 3 volte al giorno: basta una lunga camminata!
- Smettete di fumare: il fumo, tra gli altri danni, irrita le mucose del nostro corpo
Scopri altri rimedi fitoterapici per combattere la colite