Acido citrico: l’ingrediente chiave per le pulizie di casa
Come utilizzare l'acido citrico al posto dell'ammorbidente, del brillantante e dell'anticalcare.

Credit foto
©geografika -123rf
L’acido citrico è una sostanza naturale, ecologica ed economica che può essere utilizzata al posto dell’ammorbidente, del brillantante e dell’anticalcare: vediamo quali sono nel dettaglio gli utilizzi dell’acido citrico.
Gli utilizzi dell’acido citrico in casa
L’acido citrico è una sostanza naturale, ecologica ed economica che può essere utilizzata in alternativa a diversi prodotti detergenti usati per le pulizie domestiche.
L’acido citrico è un prodotto in polvere, o meglio in cristalli, solubile in acqua; si acquista nei negozi specializzati in prodotti per la pulizia o in prodotti naturali e online e il prezzo varia tra i 5 e i 12 euro al chilo.
L’acido citrico può essere utilizzato per la biancheria in sostituzione dell’ammorbidente in lavatrice, in lavastoviglie al posto del brillantante e come anticalcare sulle superfici lavabili. L’acido citrico sciolto in acqua si usa infatti per rimuovere il calcare da sanitari e rubinetti, dal vetro della doccia, dalle superfici lavabili.
La soluzione di acido citrico è utile anche per rimuovere in modo efficace le incrostazioni di calcare all’interno di brocche di vetro o plastica, bollitori, pentole, così come anche dal ferro da stiro, dalla macchina per il caffè, dalla lavatrice e dalla lavastoviglie.
L’acido citrico non va utilizzato su superfici in marmo, travertino, pietra, legno o di altri materiali che potrebbero essere corrosi da sostanze acide; inoltre non va usato insieme a detergenti alcalini, candeggina e ammoniaca.
I prodotti di Verdevero a base di acido citrico
Su Verdevero, negozio di prodotti ecologici online specializzato nella vendita di detersivi, è possibile trovare un’ampia gamma di articoli a base di acido citrico.
C’è l’ammorbidente Lemontrì, che è un ammorbidente per bucato ma anche un potente anticalcare, oppure il detergente ecologico brillantante per lavastoviglie EcoBrill.
Un altro prodotto interessante è SOS Lavatrice in quanto si prefigge di risolvere un annoso problema legato ai cicli di pulizia delle lavatrici: quanti di voi, infatti, si armano di pazienza e puliscono la lavatrice periodicamente?
Il problema è che, se non viene pulita mensilmente, nella lavatrice - complici anche i lavaggi a basse temperature dei cicli ecologici - rimangono intrappolate quantità spaventose di batteri: secondo uno studio della London School of Hygiene and Tropical Medicine, un carico medio di lavatrice contiene 100 milioni di E. Coli oltre a Norovirus, Salmonella o Staphylococcus aureus.
“E quindi? Far saltare in aria la lavatrice” scherza Fabrizio Zanetti, fondatore di Verdevero.it. Naturalmente no. E la risposta risiede proprio nei prodotti a base di acido citrico che disincrosta la lavatrice da sporco e calcare.
Infine, per questo e per tutti altri utilizzi, è possibile procurarsi anche l’acido citrico in polvere e prepararsi per conto proprio ammorbidenti, brillantanti e anticalcare.
Come preparare la soluzione di acido citrico
Per gli usi che abbiamo visto è comodo preparare una soluzione di acido citrico che può essere conservata pronta all’uso in bottiglie di vetro o plastica.
Ingredienti
- 150 grammi di acido citrico anidro;
- 850 millilitri di acqua distillata.
Preparazione
La soluzione di acido citrico si prepara semplicemente aggiungendo l’acido citrico all’acqua e mescolando bene per sciogliere completamente l’acido citrico.
Come utilizzare la soluzione di acido citrico
La soluzione di acido citrico può essere conservata in una bottiglia di vetro o plastica o in uno spruzzino, a seconda dell’uso che si desidera farne.
Per utilizzare l’acido citrico come ammorbidente è sufficiente aggiungere 100 millilitri della soluzione nell’apposita vaschetta; la stessa cosa vale per sostituire il brillantante con acido citrico.
Se invece si vuole utilizzare l’acido citrico per disincrostare lavatrice o lavastoviglie, si effettua un ciclo di lavaggio senza carico dopo aver aggiunto la soluzione di acido citrico.
Per eliminare le incrostazioni di calcare dal ferro da stiro e dalla macchina di caffè si riempie il serbatoio con la soluzione di acido citrico; per il ferro da stiro si esaurisce l’acqua attraverso la funzione vapore, mentre per la macchina del caffè si effettuano tre cicli di lavaggio con la soluzione di acido citrico e un ultimo ciclo con acqua.
Per le superfici lavabili, si spuzza la soluzione di acido citrico e la si lascia agire per circa cinque minuti, dopodiché si risciacqua e si asciuga.
Credit video
Montaggio: Claudio Lucca