Alimentazione per combattere la gastrite
C’è gastrite e gastrite, ci sono cioè infiammazioni più lievi e infiammazioni più severe della parete gastrica; in ogni caso una corretta alimentazione aiuta ad alleviare i sintomi

La gastrite è un’infiammazione della parete gastrica; può essere acuta o cronica; lieve o grave. I sintomi più comuni sono acidità, crampi, bruciore e nausea. Qualche volta compare anche vomito.
Vediamo l'alimentazione per combatterne i sintomi.
Leggi anche La liquirizia contro la gastrite >>
Le regole dell’alimentazione contro la gastrite
L’alimentazione contro la gastrite ha le sue regole, che non riguardano solo i cibi da evitare o da preferire, ma anche le modalità di consumazione dei pasti e l’igiene alimentare.
- Prendersi il giusto tempo per consumare i pasti e masticare lentamente. Per aiutare la digestione occorre mangiare lentamente e con calma. Un panino consumato davanti al computer senza neanche pensare a cosa si sta ingoiando è un’abitudine deleteria per tutti, ma soprattutto per chi è predisposto a soffrire di gastrite o altri disturbi gastrointestinali;
- Evitare i pasti troppo abbondanti ed eccessivamente ricchi, soprattutto la sera;
- Consumare cinque piccoli pasti (colazione, spuntino di mezza mattina, pranzo, spuntino del pomeriggio, cena) ripartiti in maniera corretta e regolare durante la giornata. Gli spuntini di metà mattina e metà pomeriggio contribuiscono a tamponare l’acidità di stomaco che aumenta nei periodi di digiuno prolungato;
- Non sdraiarsi e non andare a dormire subito dopo mangiato.
Per quanto riguarda i cibi da inserire nell’alimentazione contro la gastrite, si possono dare solo indicazioni di massima; la tollerabilità e la digeribilità degli alimenti è infatti soggettiva e talvolta ciò che dà fastidio a una persona può risultare assolutamente innocua per un’altra.
In generale, comunque, sono da evitare tutti i cibi troppo grassi, troppo conditi o difficilmente digeribili (torte farcite, insaccati, salse pronte, prodotti sottoaceto o in salamoia…), spezie, frutta e verdura acidule, cibi e bevande ghiacciati.
Sono invece da consigliare yogurt, verdure cotte in maniera semplice (per esempio bollite o alla griglia) e in genere tutti i cibi leggeri e a basso contenuto di grassi.
La gastrite: le cause
In molto casi la gastrite è causata:
- da cattive abitudini, prime fra tutte fumo di sigarette e abuso di alcol;
- dall’uso di alcuni farmaci, per esempio acido acetilsalicilico o FANS;
- da uno stile alimentare che ne favorisce l’insorgenza, per esempio dal consumo eccessivo di cibi che causano acidità oppure di condimenti e spezie irritanti per la mucosa gastrica.
Leggi anche:
> Gastrite nervosa: cosa posso mangiare?
> Gastrite cronica: cosa mangiare
Per approfondire:
> I rimedi omeopatici contro la gastrite
> Come curare la gastrite con la fitoterapia
> Menta e gastrite sono così incompatibili?
Immagine | Public Domain Images