3 ricette con i fiocchi d'avena
Siamo abituati ad associare i fiocchi d'avena ai sapori dolci della colazione tipica all'italiana e invece stupiamoci della carica energetica di queste 3 ricette originali per iniziare la giornata, ma non solo.

Credit foto
©Petr Štěpánek / 123rf.com
Fiocchi d'avena ottimi a colazione? Sì, ma non solo.
Consigliati perché apportano energie e calorie, nonché fibre e minerali, i fiocchi d'avena hanno proprietà nutrizionali di tutto rispetto e sono conosciuti sopratutto nel classico porridge, nelle granole per la colazione e nelle barrette snack.
Ma possono essere impiegati come un qualsiasi altro cereale. Quando sono in fiocchi poi sono più veloci da cucinare, risultano più cremosi, e possono essere utilizzati in ricette dolci e salate, come ripieni di verdure, nei burger vegetali, nelle zuppe, nelle torte, nei biscotti e perfino nei muffin. Salati però.
Porridge salato
Il porridge classico si ricava facendo cuocere i fiocchi d'avena in latte o bevanda vegetale, aggiungendo poi miele e/o frutta. Quello salato sostituisce alla frutta le verdure, al miele la salsa di soia e alla bevanda vegetale acqua salata o brodo. Più facile di così.
Ingredienti:
> 40 g di fiocchi d'avena;
> 120 ml di acqua salata o brodo;
> 1 zucchina piccola tagliata a julienne;
> un cucchiaio di salsa di soia;
> un cucchiaio di semi di sesamo tostati;
> olio evo, sale e pepe.
Preparazione
Si cuociono i fiocchi d'avena in acqua bollente, o nel brodo, per 20 minuti. A fine cottura si aggiunge la zucchina tagliata a julienne e l'olio, si mescola bene si aggiusta di sale e pepe a seconda del proprio gusto, e prima di servire si aggiunge un filo di salsa di soia e i semi di sesamo.
Vero comfort food per i momenti in cui lo stomaco ha bisogno di una coccola leggera da digerire, per chi preferisce il salato al dolce, questo porridge dona energia senza appesantire, e sazia a lungo.

Credit foto
©ziashusha / 123rf.com
Pancake banana e fiocchi d'avena
Sempre a colazione, per partire con energia buona fin dalla mattina, possiamo pensare ai fiocchi d'avena sui pancake.
Ingredienti per 4 pancake:
> due banane mature;
> 50 g di fiocchi d'avena;
> 50 ml di bevanda vegetale;
> ½ cucchiaino di zucchero (o altro dolcificante naturale);
> ½ cucchiaino di lievito per dolci (o cremor tartaro);
> 1 cucchiaio di olio di mais.
Preparazione
Schiacciate le banane fino a ridurle in poltiglia. Unite la bevanda vegetale, il dolcificante naturale, lo zucchero e il lievito. Mescolate bene. Se potete mettete tutto in un frullatore.
Aggiungete i fiocchi di avena e frullate bene fino a rendere la pastella liquida e omogenea. La consistenza deve essere fluida, tanto da poter essere raccolta con un mestolo da minestra.
Fate scaldare una padella antiaderente, versate un mestolo e aspettate che si scuriscano i bordi e si formino delle bolle sulla superficie. Girate con una spatola e fate cuocere l'altro lato. Condite con frutta o miele, olio di cocco o crema di frutta o frutta secca.

Credit foto
©danilovajanna / 123rf.com
Muffin salati fiocchi d'avena e zucchine
Può ingannare la vista, ma non il palato: questo maffin è salato, con fiocchi d'avena a verdure. Ideale come finger food, aperitivo, o secondo piatto.
Ingredienti per 4 muffin:
> 80g di fiocchi di avena;
> 100 ml di acqua;
> 100 g di verdure miste fresche, tagliate sottili (potete usare le verdure del minestrone senza legumi: basta farle saltare in padella con un filo di olio, sale e poca acqua. Se sono già tagliate e pulite, velocizzeranno tutta la ricetta);
> ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio;
> 125 g di yogurt vegetale non zuccherato;
> un cucchiaio di olio di mais;
> sale e pepe qb.
Preparazione
Facciamo cuocere i fiocchi d'avena nell'acqua leggermente salata, finché non avranno assorbito tutta l'acqua. Una volta raffreddata uniamo le verdure, il bicarbonato e lo yogurt.
Mescoliamo bene: la consistenza deve essere pastosa, appiccicosa, non troppo densa ma nemmeno liquida. Aggiustiamo di sale e pepe, versiamo negli stampini per i muffin, un filo d'olio in superficie e inforniamo a 180 gradi per 20 minuti. Lasciamo raffreddare e serviamo.

Credit foto
©Volodymyr Shevchuk / 123rf.com