La colazione italiana tipica è fatta di biscotti col tè e brioche, oppure cappuccino, di latte coi cereali , magari al cioccolato, di pane e marmellata.
Cibo significa anche gioia e convivialità e, in casi eccezionali, può andare bene così. Ma, in generale, facendo un rapido calcolo nutrizionale, sulle nostre tavole, a colazione (soprattutto, spesso anche agli altri pasti) abbiamo un grande assente: le proteine.
Per gli amanti del genere, uova, pane nero e salmone possono essere ottima fonte mattutina di proteine, come anche dello yogurt greco.
Ma c’è una risorsa in più, ben nota agli anglosassoni: il porridge.
Perché dovremmo fare colazione col porridge?
Leggi anche Avena, benefica per l'intestino >>
Porridge a colazione: quali sono i vantaggi?
Introdurre il porridge nella propria colazione può essere molto interessante per il suo aspetto nutrizionale e nell’ottica di una alimentazione equilibrata e corretta.
Ecco alcuni dei suoi principali vantaggi:
> Fornisce un buon apporto proteico e uno scarso apporto in grassi saturi.
> Ha un elevato potere saziante, che non ci faccia “morire di fame” dopo un’ora.
> Ha un basso indice glicemico.
> Apportare fibre in buona quantità, quindi giovare alla salute intestinale
> Consentie una buona varietà di alimenti poiché può essere preparato con differenti ingredienti.
> E' veloce e pratico.
> Si presta a molteplici stili alimentari: onnivori curiosi, vegetariani e vegani.
> E' facilmente digeribile.
Come si prepara il porridge per la colazione?
La ricetta di base del porridge è molto semplice: essenzialmente si tratta di fiocchi di avena (e in questo caso prende il nome di oatmeal) o altri cereali cotti in acqua oppure latte vaccino oppure una bevanda vegetale, che ne costituiscono la base.
Successivamente si possono aggiungere alimenti e variabili a piacere, come per esempio:
> Frutta fresca a pezzi;
> frutti di bosco;
> frutta disidratata
> frutta secca e/o semi;
> yogurt (vaccino o vegetale);
> cioccolato in scaglie (sempre meglio quello fondente, ricordiamolo);
> miele o sciroppo d’acero (poco) o dolcificanti naturali;
> cacao, cannella o vaniglia;
> cocco in scaglie.
Vi sono due modalità di preparazione del porridge, una per i mattutini che hanno tempo e uno per chi invece si sveglia tardi e preferisce avere tutto già pronto.
Come preparare il porridge direttamente la mattina: mettere in un pentolino 5 cucchiai di fiocchi d’avena o altro cereale integrale, aggiungere circa mezzo bicchiere del latte preferito (vaccino o vegetale) e mezzo bicchiere d’acqua.
Portare a bollore e far cuocere per circa 4-5 minuti, mescolando frequentemente, finché non ha raggiunto una consistenza cremosa. Spegnere il fuoco e aggiungere eventualmente gli altri ingredienti.
Come preparare il porridge la sera prima, ovvero l’overnight oatmeal: i fiocchi di cereali, nelle stesse quantità, vengono messi in un barattolino o una tazza, ricoperti del latte preferito, coperti e riposti in frigorifero. La mattina successiva basterà mescolarli (eventualmente scaldarli rapidamente) e aggiungere gli altri ingredienti.
Leggi anche Come fare il latte di avena >>